La legislazione elettorale italiana

Come migliorarla e perché

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties
Cover of the book La legislazione elettorale italiana by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815313102
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815313102
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
L’interruzione, dopo solo due anni, della XV legislatura ha confermato i seri problemi del nostro assetto politico-istituzionale, e in particolare i limiti del sistema elettorale. Nel contempo, ha mostrato una volta di più quanto sia difficile riformare la legislazione in vigore. L’aspro dibattito che ha accompagnato questa conclusione si è soffermato quasi esclusivamente sui vizi macroscopici della legge elettorale del 2005. Ma la legislazione elettorale non riguarda soltanto i meccanismi di trasformazione dei voti in seggi. Nel delineare un’agenda organica e completa di manutenzione della nostra legislazione elettorale, politologi e giuristi, tra i maggiori esperti italiani in materia, affrontano in questo volume una serie di temi cruciali per la funzionalità complessiva del sistema, come le primarie, le candidature, i criteri di (in)eleggibilità, le "quote rosa", le procedure – dal voto nella singola sezione elettorale alla proclamazione dei risultati – il voto per corrispondenza dall’estero, la disciplina della campagna elettorale, le spese elettorali e il loro finanziamento, la formazione dei gruppi parlamentari e la loro coerenza con il voto dei cittadini.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
L’interruzione, dopo solo due anni, della XV legislatura ha confermato i seri problemi del nostro assetto politico-istituzionale, e in particolare i limiti del sistema elettorale. Nel contempo, ha mostrato una volta di più quanto sia difficile riformare la legislazione in vigore. L’aspro dibattito che ha accompagnato questa conclusione si è soffermato quasi esclusivamente sui vizi macroscopici della legge elettorale del 2005. Ma la legislazione elettorale non riguarda soltanto i meccanismi di trasformazione dei voti in seggi. Nel delineare un’agenda organica e completa di manutenzione della nostra legislazione elettorale, politologi e giuristi, tra i maggiori esperti italiani in materia, affrontano in questo volume una serie di temi cruciali per la funzionalità complessiva del sistema, come le primarie, le candidature, i criteri di (in)eleggibilità, le "quote rosa", le procedure – dal voto nella singola sezione elettorale alla proclamazione dei risultati – il voto per corrispondenza dall’estero, la disciplina della campagna elettorale, le spese elettorali e il loro finanziamento, la formazione dei gruppi parlamentari e la loro coerenza con il voto dei cittadini.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book L'io e il mondo by
Cover of the book Raccontare Dio by
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by
Cover of the book La cooperazione internazionale allo sviluppo by
Cover of the book L'Italia: una società senza Stato? by
Cover of the book Non ti farai idolo né immagine by
Cover of the book Il futuro della popolazione nel mondo by
Cover of the book Il clima che cambia by
Cover of the book Le buone maniere by
Cover of the book I fondi sovrani by
Cover of the book La Germania sospesa by
Cover of the book Perché gestiamo male i nostri risparmi by
Cover of the book La depressione infantile by
Cover of the book Lingua madre by
Cover of the book La passione del gusto by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy