La magia egiziana (translated)

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, Religion & Spirituality, New Age, Magic Studies, Anthropology
Cover of the book La magia egiziana (translated) by E. A. Wallis Budge, E. A. Wallis Budge
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: E. A. Wallis Budge ISBN: 9786050347258
Publisher: E. A. Wallis Budge Publication: January 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: E. A. Wallis Budge
ISBN: 9786050347258
Publisher: E. A. Wallis Budge
Publication: January 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

La magia egiziana sorge dai tempi predinastici e preistorici in cui si credeva che la terra, e il mondo sotterraneo, l'aria e il cielo, fossero popolati da innumerevoli esseri, visibili e invisibili, che potevano essere amichevoli o ostili all'uomo.

Gli attributi di simili esseri per l'uomo primitivo assomigliavano da vicino a quelli umani, ne possedevano tutte le passioni, le emozioni, le debolezze e i difetti; il fine principale della magia era quello di dare all'uomo la preminenza su tali entità.
Il favore degli esseri positivi per l'uomo poteva essere ottenuto mediante doni e offerte, ma la cessazione delle ostilità da parte di quelli negativi poteva essere ottenuta solo con lusinghe e adulazioni, o facendo uso di amuleti, nomi segreti, formule magiche, o immagini che possedevano un potere più forte di quello del nemico che lo minacciava.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La magia egiziana sorge dai tempi predinastici e preistorici in cui si credeva che la terra, e il mondo sotterraneo, l'aria e il cielo, fossero popolati da innumerevoli esseri, visibili e invisibili, che potevano essere amichevoli o ostili all'uomo.

Gli attributi di simili esseri per l'uomo primitivo assomigliavano da vicino a quelli umani, ne possedevano tutte le passioni, le emozioni, le debolezze e i difetti; il fine principale della magia era quello di dare all'uomo la preminenza su tali entità.
Il favore degli esseri positivi per l'uomo poteva essere ottenuto mediante doni e offerte, ma la cessazione delle ostilità da parte di quelli negativi poteva essere ottenuta solo con lusinghe e adulazioni, o facendo uso di amuleti, nomi segreti, formule magiche, o immagini che possedevano un potere più forte di quello del nemico che lo minacciava.

More books from Anthropology

Cover of the book Memories of Madagascar and Slavery in the Black Atlantic by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Por que amamos sem amor? by E. A. Wallis Budge
Cover of the book The Power of Law in a Transnational World by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Raramuri Souls by E. A. Wallis Budge
Cover of the book God's Agents by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Trabajos y familias en el neoliberalismo by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Encyclopedia of the Arctic by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Domesticity and Consumer Culture in Iran by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Identity Matters by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Taking Sides by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Anthropological Conversations by E. A. Wallis Budge
Cover of the book New Technologies and Emerging Spaces of Care by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Maya Narrative Arts by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Anthropological Practice by E. A. Wallis Budge
Cover of the book Home Then and Now by E. A. Wallis Budge
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy