La Prima guerra mondiale

1914-1918 materiali e fonti

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Collections, Catalogues & Exhibitions, History, Military, World War I
Cover of the book La Prima guerra mondiale by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299052
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299052
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il Complesso del Vittoriano, che ha visto negli anni passati lo svolgimento delle prime iniziative in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, ha oggi il privilegio di ospitare il primo atto delle celebrazioni ufficiali legate al centenario della Grande Guerra. Per la costruzione della mostra “La Prima guerra mondiale. 1914-1918. Materiali e Fonti”, alla luce dell’importanza storica, sociale e culturale dell’evento, è stato ritenuto fondamentale avvalersi della partecipazione attiva delle istituzioni di riferimento che con la loro professionalità e grazie ai materiali che custodiscono possono raccontare al meglio l’importanza del primo conflitto mondiale, un momento cruciale, che mutò radicalmente l’aspetto dell’Europa. Sono l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Museo Centrale del Risorgimento, l’ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e Istituto Luce-Cinecittà, unitamente al Ministero degli Affari Esteri, che ha eccezionalmente prestato alcuni materiali di straordinaria importanza documentaria, come l’originale del Trattato della Triplice Alleanza, il Patto di Londra, i Trattati di pace di Versailles con la Germania e di Saint German en Laye con l’Austria, nonché il messaggio di Benedetto XV per la pace. In una cornice così significativa, quale è il Vittoriano, raccontare il centenario vuol dire celebrare i valori che la guerra ha portato con sé, non solo come spartiacque tra l’Ottocento e il Novecento, ma come momento in cui storicamente si possono leggere i valori fondanti dell’unità tra popoli. In questa mostra raccontiamo tutto questo. La svolta culturale – attraverso dipinti, libri d’artista ed edizioni storiche dei capisaldi della letteratura dell’epoca – e la rivoluzione del linguaggio, che ci permette oggi di raccontare da dentro vicende che solo un secolo fa cambiarono il corso della Storia. La struttura di questa esposizione è in linea con la nostra impostazione metodologica che vuole accostare documenti originali a modalità multimediali che consentono di rendere accessibili e vivi immagini e scritti, rendendo la memoria storica fruibile e alla portata di tutti. L’auspicio è che la mostra dopo Roma prosegua in itineranza dando vita a una serie di mostre autonome, con l’esposizione di materiali mirati, per coinvolgere le regioni italiane che, lontane dal fronte, furono comunque naturalmente implicate nel conflitto: dai campi di prigionia agli ospedali militari, dalle industrie belliche allo spopolamento delle campagne. Attraverso contenuti locali, come i ritratti degli uomini e le immagini del conflitto regione per regione, città per città, racconteremo i contrasti e le molteplici facce della Grande Guerra. ALESSANDRO NICOSIA Presidente Comunicare Organizzando

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Complesso del Vittoriano, che ha visto negli anni passati lo svolgimento delle prime iniziative in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, ha oggi il privilegio di ospitare il primo atto delle celebrazioni ufficiali legate al centenario della Grande Guerra. Per la costruzione della mostra “La Prima guerra mondiale. 1914-1918. Materiali e Fonti”, alla luce dell’importanza storica, sociale e culturale dell’evento, è stato ritenuto fondamentale avvalersi della partecipazione attiva delle istituzioni di riferimento che con la loro professionalità e grazie ai materiali che custodiscono possono raccontare al meglio l’importanza del primo conflitto mondiale, un momento cruciale, che mutò radicalmente l’aspetto dell’Europa. Sono l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Museo Centrale del Risorgimento, l’ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e Istituto Luce-Cinecittà, unitamente al Ministero degli Affari Esteri, che ha eccezionalmente prestato alcuni materiali di straordinaria importanza documentaria, come l’originale del Trattato della Triplice Alleanza, il Patto di Londra, i Trattati di pace di Versailles con la Germania e di Saint German en Laye con l’Austria, nonché il messaggio di Benedetto XV per la pace. In una cornice così significativa, quale è il Vittoriano, raccontare il centenario vuol dire celebrare i valori che la guerra ha portato con sé, non solo come spartiacque tra l’Ottocento e il Novecento, ma come momento in cui storicamente si possono leggere i valori fondanti dell’unità tra popoli. In questa mostra raccontiamo tutto questo. La svolta culturale – attraverso dipinti, libri d’artista ed edizioni storiche dei capisaldi della letteratura dell’epoca – e la rivoluzione del linguaggio, che ci permette oggi di raccontare da dentro vicende che solo un secolo fa cambiarono il corso della Storia. La struttura di questa esposizione è in linea con la nostra impostazione metodologica che vuole accostare documenti originali a modalità multimediali che consentono di rendere accessibili e vivi immagini e scritti, rendendo la memoria storica fruibile e alla portata di tutti. L’auspicio è che la mostra dopo Roma prosegua in itineranza dando vita a una serie di mostre autonome, con l’esposizione di materiali mirati, per coinvolgere le regioni italiane che, lontane dal fronte, furono comunque naturalmente implicate nel conflitto: dai campi di prigionia agli ospedali militari, dalle industrie belliche allo spopolamento delle campagne. Attraverso contenuti locali, come i ritratti degli uomini e le immagini del conflitto regione per regione, città per città, racconteremo i contrasti e le molteplici facce della Grande Guerra. ALESSANDRO NICOSIA Presidente Comunicare Organizzando

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Landscape by AA. VV.
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by AA. VV.
Cover of the book Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico by AA. VV.
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by AA. VV.
Cover of the book Antonio Cipolla architetto del Risorgimento by AA. VV.
Cover of the book Cultural entanglement at the dawn of the Egyptian history: a view from the Nile First Cataract region by AA. VV.
Cover of the book I templi di Paestum by AA. VV.
Cover of the book Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri by AA. VV.
Cover of the book Atlante delle sorgenti della Provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book Una città di 500 km by AA. VV.
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by AA. VV.
Cover of the book Le musee napoleonien by AA. VV.
Cover of the book Progettare Paesaggio. Landscape as Infrastructure by AA. VV.
Cover of the book L'arte fuori dal museo by AA. VV.
Cover of the book Exploring territories: Bubble Model and Minimum number of contemporary settlements. A case study from Etruria and Latium Vetus from the Early Bronze Age to the Early Iron Age by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy