La roba

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book La roba by Giovanni Verga, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Verga ISBN: 9788893454612
Publisher: Passerino Editore Publication: January 10, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Verga
ISBN: 9788893454612
Publisher: Passerino Editore
Publication: January 10, 2017
Imprint:
Language: Italian

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane.

In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano piano, per appropriarsi di tutti i terreni che prima appartenevano a un potente barone, il quale viene costretto a vendere prima i suoi possedimenti e successivamente anche il suo castello (eccezion fatta per lo stemma nobiliare, poiché Mazzarò non era interessato all'appropriazione di alcun titolo nobiliare). Verga esaspera nella novella i concetti del duro lavoro e dell'attaccamento ai beni materiali, poiché in ogni caso il destino inevitabilmente travolge l'uomo.

Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"La roba" è una novella di Giovanni Verga pubblicata nel 1883 che fa parte della raccolta Novelle rusticane.

In questa novella il contadino Mazzarò viene descritto come un uomo basso e con una grossa pancia, "ricco come un maiale" (similitudine che rappresenta anche la sua avidità di ricchezza) che aveva la testa simile a un brillante (per rappresentare l'intelligenza). Egli finisce, piano piano, per appropriarsi di tutti i terreni che prima appartenevano a un potente barone, il quale viene costretto a vendere prima i suoi possedimenti e successivamente anche il suo castello (eccezion fatta per lo stemma nobiliare, poiché Mazzarò non era interessato all'appropriazione di alcun titolo nobiliare). Verga esaspera nella novella i concetti del duro lavoro e dell'attaccamento ai beni materiali, poiché in ogni caso il destino inevitabilmente travolge l'uomo.

Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Il ludo di Iris by Giovanni Verga
Cover of the book Confucian Analects by Giovanni Verga
Cover of the book Il ciclope by Giovanni Verga
Cover of the book Éloge de la folie by Giovanni Verga
Cover of the book Caffè alla nocciola by Giovanni Verga
Cover of the book Costantino I by Giovanni Verga
Cover of the book Canticle of canticles by Giovanni Verga
Cover of the book Aristofane by Giovanni Verga
Cover of the book I fratelli Karamazov by Giovanni Verga
Cover of the book Saggio sopra l'Impero degl'Incas by Giovanni Verga
Cover of the book On the shortness of life by Giovanni Verga
Cover of the book #giornifelici by Giovanni Verga
Cover of the book Child Labour And the Sulphur Mines in Sicily by Giovanni Verga
Cover of the book Giuseppe Gioacchino Belli by Giovanni Verga
Cover of the book Senso by Giovanni Verga
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy