La scrittrice abita qui

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book La scrittrice abita qui by Sandra Petrignani, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandra Petrignani ISBN: 9788854505087
Publisher: Neri Pozza Publication: January 12, 2011
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Sandra Petrignani
ISBN: 9788854505087
Publisher: Neri Pozza
Publication: January 12, 2011
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all'America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all'Oriente di Alexandra David-Néel, dall'Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all'Inghilterra di Virginia Woolf. Un lunghissimo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche (in alcuni casi) le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della vita coniugale e di passioni travolgenti, i nodi edipici e le fragilità che le hanno rese grandi scrittrici, ma anche donne tremendamente vulnerabili. E alle loro vicende s'intrecciano quelle dei loro uomini e delle loro amiche, in un caleidoscopio di presenze, da Vanessa Bell a Katherine Mansfield a Natalie Clifford Barney (l'«Amazzone») a Vita Sackville-West, che hanno contribuito a fare del Novecento un secolo leggendario. Le mele nel tinello della Yourcenar e il suo cane ancora vivo, il tempio tibetano ricreato a Digne dalla David-Néel o la stanza chiusa che fu sua nel monastero del Sikkim dove si ritirò in meditazione, la Barbagia della Deledda con le fate e i folletti che influenzarono la sua fantasia, il grammofono della Blixen portato con sé dalla sua Africa in ricordo dell'uomo che aveva amato e perduto per sempre...Sandra Petrignani ascolta «la voce delle cose» e la traduce nelle affascinanti storie di questo libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all'America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all'Oriente di Alexandra David-Néel, dall'Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all'Inghilterra di Virginia Woolf. Un lunghissimo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche (in alcuni casi) le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della vita coniugale e di passioni travolgenti, i nodi edipici e le fragilità che le hanno rese grandi scrittrici, ma anche donne tremendamente vulnerabili. E alle loro vicende s'intrecciano quelle dei loro uomini e delle loro amiche, in un caleidoscopio di presenze, da Vanessa Bell a Katherine Mansfield a Natalie Clifford Barney (l'«Amazzone») a Vita Sackville-West, che hanno contribuito a fare del Novecento un secolo leggendario. Le mele nel tinello della Yourcenar e il suo cane ancora vivo, il tempio tibetano ricreato a Digne dalla David-Néel o la stanza chiusa che fu sua nel monastero del Sikkim dove si ritirò in meditazione, la Barbagia della Deledda con le fate e i folletti che influenzarono la sua fantasia, il grammofono della Blixen portato con sé dalla sua Africa in ricordo dell'uomo che aveva amato e perduto per sempre...Sandra Petrignani ascolta «la voce delle cose» e la traduce nelle affascinanti storie di questo libro.

More books from Neri Pozza

Cover of the book Il mio Novecento by Sandra Petrignani
Cover of the book Chiamerò la polizia by Sandra Petrignani
Cover of the book Eterna Spagna by Sandra Petrignani
Cover of the book Fino a dopo l'equinozio by Sandra Petrignani
Cover of the book Un altro scrivere by Sandra Petrignani
Cover of the book L'amante di Calcutta by Sandra Petrignani
Cover of the book Morte di un giovane di belle speranze by Sandra Petrignani
Cover of the book Ricettario Controriformista by Sandra Petrignani
Cover of the book Un giorno di gloria per Miss Pettigrew by Sandra Petrignani
Cover of the book Balene bianche by Sandra Petrignani
Cover of the book Niente di nuovo sul fronte occidentale by Sandra Petrignani
Cover of the book Il menestrello by Sandra Petrignani
Cover of the book La terra del Sacerdote by Sandra Petrignani
Cover of the book La ragazza dell'altra riva by Sandra Petrignani
Cover of the book L'universo è fatto di storie non solo di atomi by Sandra Petrignani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy