La supplica degli stampatori

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Biography & Memoir, Literary, Home & Garden, Crafts & Hobbies
Cover of the book La supplica degli stampatori by Anonimo, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anonimo ISBN: 9788890928222
Publisher: Passerino Publication: November 5, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Anonimo
ISBN: 9788890928222
Publisher: Passerino
Publication: November 5, 2013
Imprint:
Language: Italian

Italia 1785, quattro anni prima della Rivoluzione francese, nei tempi in cui la ragione umana cominciò a perfezionarsi, i Letterati, i Sapienti, gli Stampatori italiani trovarono il coraggio di rivolgere al papa la loro Supplica, un inno alla libertà di stampa. L’opera, di autore anonimo, è indirizzata al pontefice romano Pio VI cui è chiesta l’abolizione dell’Indice dei libri proibiti e la liberalizzazione del sapere letterario. Il documento, riportato in conformità al testo originale, presenta nella prima parte una nota dedicata ai lettori in cui è critica a più riprese la censura dei libri operata dalla Congregazione per la riforma dell’Indice dei Libri Proibiti.

Introduzione e note a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Italia 1785, quattro anni prima della Rivoluzione francese, nei tempi in cui la ragione umana cominciò a perfezionarsi, i Letterati, i Sapienti, gli Stampatori italiani trovarono il coraggio di rivolgere al papa la loro Supplica, un inno alla libertà di stampa. L’opera, di autore anonimo, è indirizzata al pontefice romano Pio VI cui è chiesta l’abolizione dell’Indice dei libri proibiti e la liberalizzazione del sapere letterario. Il documento, riportato in conformità al testo originale, presenta nella prima parte una nota dedicata ai lettori in cui è critica a più riprese la censura dei libri operata dalla Congregazione per la riforma dell’Indice dei Libri Proibiti.

Introduzione e note a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.

More books from Passerino

Cover of the book Nutrition for Kids by Anonimo
Cover of the book Il raggio di Dio by Anonimo
Cover of the book The Tao-te Ching by Anonimo
Cover of the book Il Manifesto del Partito Comunista by Anonimo
Cover of the book Psicopatología de la vida cotidiana by Anonimo
Cover of the book Come in una fiaba di Perrault by Anonimo
Cover of the book La Regola by Anonimo
Cover of the book Miscellaneous aphorisms by Anonimo
Cover of the book Antigone by Anonimo
Cover of the book Ion by Anonimo
Cover of the book Goethe by Anonimo
Cover of the book Pietro il Grande by Anonimo
Cover of the book The Gift of the Magi by Anonimo
Cover of the book Fare formazione con i giochi d’aula by Anonimo
Cover of the book Il romanzo della guerra nell'anno 1914 by Anonimo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy