La vita emotiva del cervello

Nonfiction, Health & Well Being, Self Help, Self Improvement
Cover of the book La vita emotiva del cervello by Sharon Begley, Richard J. Davidson, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sharon Begley, Richard J. Davidson ISBN: 9788868330552
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: October 31, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Sharon Begley, Richard J. Davidson
ISBN: 9788868330552
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: October 31, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Fino a non molti anni fa la ricerca psicologica e neuroscientifica non era affatto interessata al «cuore», ma solo alla «testa», ossia alle funzioni cognitive. Negli anni Settanta alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche pionieristiche che avrebbero portato alla nascita delle cosiddette «neuroscienze affettive». Oggi Richard Davidson è un protagonista assoluto di questa nuova disciplina, riuscendo a dimostrare l’intuizione che lo aveva folgorato all’inizio degli anni Settanta ad Harvard: ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili, e a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Su queste basi Davidson ha elaborato la teoria degli Stili Emozionali, sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno. Poiché le emozioni si fondano su precise basi neurali, è possibile intervenire sui nostri comportamenti, disfunzionali o meno. Le neuroscienze hanno persino individuato nella meditazione uno strumento molto potente per modificare le strutture cerebrali, sfruttandone la neuroplasticità. A garanzia del valore di queste ricerche, l’équipe di «collaboratori» di Davidson annovera niente meno che il Dalai Lama. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Fino a non molti anni fa la ricerca psicologica e neuroscientifica non era affatto interessata al «cuore», ma solo alla «testa», ossia alle funzioni cognitive. Negli anni Settanta alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche pionieristiche che avrebbero portato alla nascita delle cosiddette «neuroscienze affettive». Oggi Richard Davidson è un protagonista assoluto di questa nuova disciplina, riuscendo a dimostrare l’intuizione che lo aveva folgorato all’inizio degli anni Settanta ad Harvard: ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili, e a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Su queste basi Davidson ha elaborato la teoria degli Stili Emozionali, sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno. Poiché le emozioni si fondano su precise basi neurali, è possibile intervenire sui nostri comportamenti, disfunzionali o meno. Le neuroscienze hanno persino individuato nella meditazione uno strumento molto potente per modificare le strutture cerebrali, sfruttandone la neuroplasticità. A garanzia del valore di queste ricerche, l’équipe di «collaboratori» di Davidson annovera niente meno che il Dalai Lama. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Occhio di gatto by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Non c'è notte che non veda il giorno by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Opinioni di una zanzara tigre di Roma by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Imparerò il tuo nome by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Il manifesto comunista by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book La Repubblica di Platone by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Pensare l'Islam by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book La commissario non ama la poesia by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Chi manovrava le Brigate rosse by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book L'islam e la modernità by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book La pasta fresca e ripiena by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Attrazione e scelta by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Lo Zen del gatto by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book La cucina di montagna by Sharon Begley, Richard J. Davidson
Cover of the book Cannella e zafferano by Sharon Begley, Richard J. Davidson
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy