Le miserie d'Monssú Travet

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Le miserie d'Monssú Travet by Vittorio Bersezio, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Bersezio ISBN: 9788893450980
Publisher: Passerino Editore Publication: August 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Bersezio
ISBN: 9788893450980
Publisher: Passerino Editore
Publication: August 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

"Le miserie d'Monssú Travet" è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio e rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino dalla compagnia Toselli.
Ignazio Travet, il protagonista, è un impiegato pubblico che ritiene appunto di avere trovato "il posto sicuro" e soprattutto decoroso, ma in realtà non è altro che un umile impiegato che, per quanto laborioso sia, è sempre maltrattato. Tale raffigurazione non piacque al folto numero di impiegati statali che fischiò l'opera durante la prima; ma in seguito essa ebbe un grande successo, e il nome del protagonista (letteralmente Travicello) entrò nella lingua italiana ad indicare un impiegatuccio vessato. Dall'opera è stato tratto un film, "Le miserie del signor Travet", diretto nel 1945 da Mario Soldati, dove il ruolo del protagonista era affidato a Carlo Campanini.
Alla figura del Travet è ispirato anche il celebre personaggio di Fantozzi interpretato da Paolo Villaggio.

Vittorio Bersezio (Peveragno, 22 marzo 1828 – Torino, 30 gennaio 1900) è stato uno scrittore, giornalista e deputato italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Le miserie d'Monssú Travet" è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio e rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino dalla compagnia Toselli.
Ignazio Travet, il protagonista, è un impiegato pubblico che ritiene appunto di avere trovato "il posto sicuro" e soprattutto decoroso, ma in realtà non è altro che un umile impiegato che, per quanto laborioso sia, è sempre maltrattato. Tale raffigurazione non piacque al folto numero di impiegati statali che fischiò l'opera durante la prima; ma in seguito essa ebbe un grande successo, e il nome del protagonista (letteralmente Travicello) entrò nella lingua italiana ad indicare un impiegatuccio vessato. Dall'opera è stato tratto un film, "Le miserie del signor Travet", diretto nel 1945 da Mario Soldati, dove il ruolo del protagonista era affidato a Carlo Campanini.
Alla figura del Travet è ispirato anche il celebre personaggio di Fantozzi interpretato da Paolo Villaggio.

Vittorio Bersezio (Peveragno, 22 marzo 1828 – Torino, 30 gennaio 1900) è stato uno scrittore, giornalista e deputato italiano.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Islam (vol. 1): Introduzione e contesto pre-islamico by Vittorio Bersezio
Cover of the book La colonia felice by Vittorio Bersezio
Cover of the book Da Boston a Venezia per amore by Vittorio Bersezio
Cover of the book The King James Edition of the Holy Bible by Vittorio Bersezio
Cover of the book Pillole di esistenza by Vittorio Bersezio
Cover of the book Fiabe by Vittorio Bersezio
Cover of the book Leon Battista Alberti by Vittorio Bersezio
Cover of the book After the divorce by Vittorio Bersezio
Cover of the book Elettra by Vittorio Bersezio
Cover of the book Difficoltà nell'avviamento by Vittorio Bersezio
Cover of the book Las impuras by Vittorio Bersezio
Cover of the book L'assistente sociale tascabile by Vittorio Bersezio
Cover of the book Diventare vegani by Vittorio Bersezio
Cover of the book Paradiso by Vittorio Bersezio
Cover of the book Il bacio d'una morta by Vittorio Bersezio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy