Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book Le sculture di Mont’e Prama - La mostra by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai ISBN: 9788849299571
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
ISBN: 9788849299571
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume Le sculture di Mont’e Prama. La mostra è la sintesi sulla prima esposizione di tutte le sculture dell’importante complesso archeologico rinvenuto nel territorio di Cabras. La mostra, allestita nel Centro di Restauro dei Beni Culturali di Sassari dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro nel 2011, ha illustrato al grande pubblico nella sua completezza le sculture ricomposte dopo il complesso lavoro di restauro affidato alla Società CCA, Centro di Conservazione Archeologica, di Roma. Il volume si apre con la ristampa dello studio Dal “betilo” aniconico alla statuaria nuragica del Prof. Giovanni Lilliu, scomparso in anni recenti. È parso doveroso riproporre questo che è il primo studio sulle sculture di Mont’e Prama, anche perché l’illustre studioso ha segnato un punto fermo e saldo con il quale tutti quelli che si sono occupati in seguito dell’argomento si sono dovuti confrontare. Il catalogo delle sculture è preceduto da alcuni saggi nei quali si inquadra il complesso di Mont’e Prama nell’ambito delle vicende culturali della Sardegna e si riassumono gli interventi di restauro e allestimento della mostra; un testo è poi dedicato all’impatto della scoperta sull’immaginario collettivo. Il volume viene edito poco dopo la ripresa dell’indagine nel sito di Mont’e Prama e, quindi, riassume le conoscenze prima dei nuovi scavi. Questi, ripresi nell’estate del 2014, come si attendeva, hanno fatto crescere il numero delle sculture. Fino ad oggi, però, dai dati disponibili non sembrano emersi elementi determinanti per modificare le ipotesi avanzate in questo volume. L’opera, assieme ai volumi Le sculture di Mont’e Prama. Conservazione e restauro e Le sculture di Mont’e Prama. Contesto, scavi e materiali, editi in contemporanea, è l’atto conclusivo di un grande progetto finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra l’allora Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Autonoma della Sardegna nel 2005. LUISANNA USAI ha svolto la propria attività di archeologa presso le Soprintendenze per i beni archeologici della Sardegna, fino al 2002 a Cagliari e poi a Sassari. Nell’ambito delle attività istituzionali ha collaborato all’allestimento di vari Musei, in particolare quello Nazionale di Cagliari, e di mostre tra le quali la recentissima “L’Isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica”. In ambito scientifico ha dedicato la propria attenzione alla preistoria e protostoria della Sardegna con numerosi scritti su contesti e tematiche riferibili, in particolare, alle fasi archeologiche prenuragiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume Le sculture di Mont’e Prama. La mostra è la sintesi sulla prima esposizione di tutte le sculture dell’importante complesso archeologico rinvenuto nel territorio di Cabras. La mostra, allestita nel Centro di Restauro dei Beni Culturali di Sassari dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro nel 2011, ha illustrato al grande pubblico nella sua completezza le sculture ricomposte dopo il complesso lavoro di restauro affidato alla Società CCA, Centro di Conservazione Archeologica, di Roma. Il volume si apre con la ristampa dello studio Dal “betilo” aniconico alla statuaria nuragica del Prof. Giovanni Lilliu, scomparso in anni recenti. È parso doveroso riproporre questo che è il primo studio sulle sculture di Mont’e Prama, anche perché l’illustre studioso ha segnato un punto fermo e saldo con il quale tutti quelli che si sono occupati in seguito dell’argomento si sono dovuti confrontare. Il catalogo delle sculture è preceduto da alcuni saggi nei quali si inquadra il complesso di Mont’e Prama nell’ambito delle vicende culturali della Sardegna e si riassumono gli interventi di restauro e allestimento della mostra; un testo è poi dedicato all’impatto della scoperta sull’immaginario collettivo. Il volume viene edito poco dopo la ripresa dell’indagine nel sito di Mont’e Prama e, quindi, riassume le conoscenze prima dei nuovi scavi. Questi, ripresi nell’estate del 2014, come si attendeva, hanno fatto crescere il numero delle sculture. Fino ad oggi, però, dai dati disponibili non sembrano emersi elementi determinanti per modificare le ipotesi avanzate in questo volume. L’opera, assieme ai volumi Le sculture di Mont’e Prama. Conservazione e restauro e Le sculture di Mont’e Prama. Contesto, scavi e materiali, editi in contemporanea, è l’atto conclusivo di un grande progetto finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra l’allora Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Autonoma della Sardegna nel 2005. LUISANNA USAI ha svolto la propria attività di archeologa presso le Soprintendenze per i beni archeologici della Sardegna, fino al 2002 a Cagliari e poi a Sassari. Nell’ambito delle attività istituzionali ha collaborato all’allestimento di vari Musei, in particolare quello Nazionale di Cagliari, e di mostre tra le quali la recentissima “L’Isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica”. In ambito scientifico ha dedicato la propria attenzione alla preistoria e protostoria della Sardegna con numerosi scritti su contesti e tematiche riferibili, in particolare, alle fasi archeologiche prenuragiche.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book L'effetto metafisico by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book La Pietà di Ragusa by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Wealth inequality and the pristine Hawaiian State: a political economy approach by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book L'astrologia semplice e divertente by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Studiare l’architettura by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Simulare il comportamento umano negli edifici by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Intorno a Bernini by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 57 / 2018 by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Acquedotti romani by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Lithian Ricci by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
Cover of the book Rappresentazione grafica simultanea degli spazi esterni e interni degli edifici storici | Simultaneous graphic representation of the exteriors and interiors of historical buildings by Paolo Bernardini, Antonietta Boninu, Luisanna Usai
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy