Lettera sul suicidio

Testi latini a fronte. A cura di Silvia Stucchi

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Suicide, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Lettera sul suicidio by Lucio Anneo Seneca, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio Anneo Seneca ISBN: 9788810964729
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: February 13, 2019
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Lucio Anneo Seneca
ISBN: 9788810964729
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: February 13, 2019
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Nelle "Epistulae ad Lucilium" di Seneca si alternano lettere più brevi e altre che si configurano come brevi trattati sotto forma epistolare. Tra queste ultime spicca la lettera 70, piuttosto corposa con i suoi ventotto paragrafi, che sviscera l'idea, tipicamente stoica, secondo la quale la vita non è sempre, di per se stessa, degna di essere vissuta. Anzi, secondo la concezione etica tipica dell'élite romana, fortemente intrisa di stoicismo, ognuno è libero e deve sapere porre fine alla propria esistenza in una serie ben precisa di circostanze: quando, per esempio, si è afflitti da una malattia incurabile, nel caso del "taedium vitae" (espressione che potremmo quasi far corrispondere al moderno concetto di «depressione») o in tutti i casi in cui la dignità dell'individuo, o la sua libertà, sono definitivamente e senza speranza minacciate o stroncate. Questo aspetto dell'autodeterminazione del saggio - uno dei punti di divergenza più interessanti tra la filosofia stoica e il cristianesimo, per tanti altri versi invece assimilabili -, si rivela di grande attualità anche nell'odierno dibattito etico-politico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nelle "Epistulae ad Lucilium" di Seneca si alternano lettere più brevi e altre che si configurano come brevi trattati sotto forma epistolare. Tra queste ultime spicca la lettera 70, piuttosto corposa con i suoi ventotto paragrafi, che sviscera l'idea, tipicamente stoica, secondo la quale la vita non è sempre, di per se stessa, degna di essere vissuta. Anzi, secondo la concezione etica tipica dell'élite romana, fortemente intrisa di stoicismo, ognuno è libero e deve sapere porre fine alla propria esistenza in una serie ben precisa di circostanze: quando, per esempio, si è afflitti da una malattia incurabile, nel caso del "taedium vitae" (espressione che potremmo quasi far corrispondere al moderno concetto di «depressione») o in tutti i casi in cui la dignità dell'individuo, o la sua libertà, sono definitivamente e senza speranza minacciate o stroncate. Questo aspetto dell'autodeterminazione del saggio - uno dei punti di divergenza più interessanti tra la filosofia stoica e il cristianesimo, per tanti altri versi invece assimilabili -, si rivela di grande attualità anche nell'odierno dibattito etico-politico.

More books from Ethics & Moral Philosophy

Cover of the book On What Matters by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book ALTRUISM: The Good, the Bad and the Ugly by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Military Ethics and Virtues by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Finite and Infinite Goods by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book The Right To Be Loved by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book COLLOQUIES: The African Poet, the African Philosopher, and the African Physicist by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Values and Objectivity in Science by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Adriana Cavarero by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book David Hume by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Petits éléments de morale by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Ética e vergonha na cara! by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Enchiridion by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Preventing Malpractice by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Scientology - Aufrechterhaltung der alten ethischen Normen oder doch Ausbeutung und Verletzung der Menschenrechte? by Lucio Anneo Seneca
Cover of the book Seneca. La condizione umana by Lucio Anneo Seneca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy