Lezioni di Socioterapia

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Addictions, Social & Cultural Studies, Social Science, Social Work, Sociology
Cover of the book Lezioni di Socioterapia by Leonardo Benvenuti, Leonardo Benvenuti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Benvenuti ISBN: 9788822884305
Publisher: Leonardo Benvenuti Publication: January 11, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Leonardo Benvenuti
ISBN: 9788822884305
Publisher: Leonardo Benvenuti
Publication: January 11, 2017
Imprint:
Language: Italian

Questo primo ciclo di lezioni è dedicato non solo a tutti coloro che si avvicinano alla nostra materia per studiarla, ma anche a coloro che, curiosi, decidessero di dedicare una parte del loro tempo a quella che da molti puristi della sociologia viene considerata una sorta di eresia, un'originalità forse troppo spinta dal punto di vista disciplinare
poiché, tradizionalmente, ritengono che la sociologia dovrebbe servire ad esaminare i grandi temi macro-sociali o, al massimo, alcuni tipi di riflessione micro-sociologica.

La Socioterapia cerca, dunque, di capire il perché della genesi di tali stati, spesso difficilmente spiegabili attraverso le terapie in auge. Essa nasce da più di venticinque anni di lavoro sul campo, di impegno nel comprendere qualcosa di più sui fenomeni umani ed è partita proprio dalle tossicodipendenze -- frequentemente indicate come fenomeno
ad a origine sociale ed altrettanto frequentemente affrontate con strumenti altri, quali quelli farmacologici, psicologici, psicanalitici ecc. che è come se avessero messo in secondo piano, o negato, tale origine -- per estendersi poi ad altri campi e, per farlo, ha utilizzato, appunto, strumenti sociologici. Ha iniziato ad operare laddove i fenomeni apparivano come inspiegabili e si è posta come una disciplina che cerca di leggerli da una prospettiva "diversa".

Le droghe non si usano da sempre, sono presenti da molto tempo. La cocaina è una sintesi delle foglie di coca, esattamente come l'eroina è una sintesi di un prodotto del papavero. Abbiamo distrutto intere popolazioni con l'alcol distillato, come oggi sono distrutti con le droghe di sintesi (ma non solo) interi strati delle nostre popolazioni.
La psicologia ha affiancato a se stessa la psicologia sociale per riuscire a spiegare certe classi di fenomeni: se si deve intervenire per comprendere le fonti di un problema non solo individuale (o non individuale) significa che, in un qualche modo, si deve usare
l'approccio sociologico; nel momento in cui una disciplina mette a disposizione strumenti per potere intervenire, non si eliminano le persone che non dovessero rientrare nella teoria, si limita, si elimina o, meglio, si evolve la teoria. Lo stesso vale per la socioterapia perché non è un dogma, è aperta, se per un qualche motivo dovesse non
funzionare allora la si dovrebbe modificare o buttare.

Le Lezioni di Socioterapia nascono dalla necessità, da un lato, di rendere più accessibile il complesso discorso contenuto nel mio precedente testo, "Malattie mediali", teorico e di fondazione della disciplina, frutto di una meditazione durata oltre dieci anni e necessariamente tradotta in termini teorici di non facilissima lettura;
dall'altro di rendere più chiaro e fruibile uno strumento di comprensione di sé o dell'altro, o degli altri per chi desideri approfondire la conoscenza di questo paradigma, peraltro in continua evoluzione, al fine di farlo diventare l'asso portante di un proprio impegno professionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo primo ciclo di lezioni è dedicato non solo a tutti coloro che si avvicinano alla nostra materia per studiarla, ma anche a coloro che, curiosi, decidessero di dedicare una parte del loro tempo a quella che da molti puristi della sociologia viene considerata una sorta di eresia, un'originalità forse troppo spinta dal punto di vista disciplinare
poiché, tradizionalmente, ritengono che la sociologia dovrebbe servire ad esaminare i grandi temi macro-sociali o, al massimo, alcuni tipi di riflessione micro-sociologica.

La Socioterapia cerca, dunque, di capire il perché della genesi di tali stati, spesso difficilmente spiegabili attraverso le terapie in auge. Essa nasce da più di venticinque anni di lavoro sul campo, di impegno nel comprendere qualcosa di più sui fenomeni umani ed è partita proprio dalle tossicodipendenze -- frequentemente indicate come fenomeno
ad a origine sociale ed altrettanto frequentemente affrontate con strumenti altri, quali quelli farmacologici, psicologici, psicanalitici ecc. che è come se avessero messo in secondo piano, o negato, tale origine -- per estendersi poi ad altri campi e, per farlo, ha utilizzato, appunto, strumenti sociologici. Ha iniziato ad operare laddove i fenomeni apparivano come inspiegabili e si è posta come una disciplina che cerca di leggerli da una prospettiva "diversa".

Le droghe non si usano da sempre, sono presenti da molto tempo. La cocaina è una sintesi delle foglie di coca, esattamente come l'eroina è una sintesi di un prodotto del papavero. Abbiamo distrutto intere popolazioni con l'alcol distillato, come oggi sono distrutti con le droghe di sintesi (ma non solo) interi strati delle nostre popolazioni.
La psicologia ha affiancato a se stessa la psicologia sociale per riuscire a spiegare certe classi di fenomeni: se si deve intervenire per comprendere le fonti di un problema non solo individuale (o non individuale) significa che, in un qualche modo, si deve usare
l'approccio sociologico; nel momento in cui una disciplina mette a disposizione strumenti per potere intervenire, non si eliminano le persone che non dovessero rientrare nella teoria, si limita, si elimina o, meglio, si evolve la teoria. Lo stesso vale per la socioterapia perché non è un dogma, è aperta, se per un qualche motivo dovesse non
funzionare allora la si dovrebbe modificare o buttare.

Le Lezioni di Socioterapia nascono dalla necessità, da un lato, di rendere più accessibile il complesso discorso contenuto nel mio precedente testo, "Malattie mediali", teorico e di fondazione della disciplina, frutto di una meditazione durata oltre dieci anni e necessariamente tradotta in termini teorici di non facilissima lettura;
dall'altro di rendere più chiaro e fruibile uno strumento di comprensione di sé o dell'altro, o degli altri per chi desideri approfondire la conoscenza di questo paradigma, peraltro in continua evoluzione, al fine di farlo diventare l'asso portante di un proprio impegno professionale.

More books from Sociology

Cover of the book Who is an Intellectual and what should the Role of Intellectuals be in Society? by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Private Corporations and their Control by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Wal-Mart World by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Concept Formation in Social Science (Routledge Revivals) by Leonardo Benvenuti
Cover of the book The Pivot of Civilization by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Professional Development and Institutional Needs by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Translating the City by Leonardo Benvenuti
Cover of the book John W. Meyers Begriff der Entkopplung und die aktuelle deutsche Hochschulreform: Sind im Bereich der Bachelor- und Master-Einführung Fälle von Entkopplung zu entdecken? by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Die Ideologie einer Subkultur am Beispiel der Schwarzen Szene by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Greed to Green by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Fat Envelope Frenzy by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Forgotten Founders and Other Neglected Social Theorists by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Stretching the Sociological Imagination by Leonardo Benvenuti
Cover of the book The Cosmopolitan Canopy: Race and Civility in Everyday Life by Leonardo Benvenuti
Cover of the book Adorno on Popular Culture by Leonardo Benvenuti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy