L’occasione fa l’uomo lardo

Manuale di resistenza in difesa dei prodotti tipici italiani e contro le truffe agroalimentari

Business & Finance, Industries & Professions, Distribution, Marketing & Sales, Consumer Behaviour, Industries
Cover of the book L’occasione fa l’uomo lardo by Eduardo Grottanelli de’ Santi, Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eduardo Grottanelli de’ Santi ISBN: 9788865161852
Publisher: Altreconomia Publication: September 4, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Eduardo Grottanelli de’ Santi
ISBN: 9788865161852
Publisher: Altreconomia
Publication: September 4, 2015
Imprint:
Language: Italian

Ma davvero sai che cosa mangi? Bresaola di zebù, Parmesan, funghi ucraini, tartufi croati, riso Karnak: se li conosci li eviti.

Si sa, l’occasione fa l’uomo lardo. I prodotti tipici made in Italy - dal Parmigiano Reggiano al Lardo di Colonnata - sono spesso minacciati da contraffazioni e frodi; il nostro export soffre la concorrenza dei prodotti Italian Sounding. Non solo. L’origine delle merci che acquistiamo spesso è incerta, le etichette sono poco trasparenti, a volte ingannevoli. Infine i patti stipulati tra potenze globali, Paesi ricchi, multinazionali del cibo, organismi finanziari internazionali mettono a rischio la biodiversità e la sicurezza alimentare. Questo è un manuale di resistenza - per difendere i nostri prodotti a marchio DOP e IGP, certo - ma soprattutto per mettere in discussione questo sistema, che ha esautorato contadini e agricoltori, e restituire loro la parola.
E ricostruire modelli alimentari o food policy dove cibo fa rima con territorio e la fiducia conta più delle certificazioni. Con 20 storie di prodotti da conoscere, dall’olio extravergine d’oliva alla pasta, dalle conserve di pomodoro alla mozzarella. Perché la consapevolezza non si compra al supermercato.

Eduardo Grottanelli de’ Santi, geografo, studioso di storia del territorio e giornalista, ha lavorato con Touring Club Italiano, De Agostini, La Stampa, La Repubblica, Corriere della Sera.
Dal 2005 tiene corsi di editoria turistica per la Laurea in Scienze del turismo e comunità locale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
È autore di saggi e articoli su turismo, enogastronomia, storia del paesaggio e del territorio. Ha curato il catalogo della mostra “Luigi Veronelli-Camminare la terra” (Ottagono-Giunti) e la nostra “Guida alle microvacanze in Italia” (2014).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ma davvero sai che cosa mangi? Bresaola di zebù, Parmesan, funghi ucraini, tartufi croati, riso Karnak: se li conosci li eviti.

Si sa, l’occasione fa l’uomo lardo. I prodotti tipici made in Italy - dal Parmigiano Reggiano al Lardo di Colonnata - sono spesso minacciati da contraffazioni e frodi; il nostro export soffre la concorrenza dei prodotti Italian Sounding. Non solo. L’origine delle merci che acquistiamo spesso è incerta, le etichette sono poco trasparenti, a volte ingannevoli. Infine i patti stipulati tra potenze globali, Paesi ricchi, multinazionali del cibo, organismi finanziari internazionali mettono a rischio la biodiversità e la sicurezza alimentare. Questo è un manuale di resistenza - per difendere i nostri prodotti a marchio DOP e IGP, certo - ma soprattutto per mettere in discussione questo sistema, che ha esautorato contadini e agricoltori, e restituire loro la parola.
E ricostruire modelli alimentari o food policy dove cibo fa rima con territorio e la fiducia conta più delle certificazioni. Con 20 storie di prodotti da conoscere, dall’olio extravergine d’oliva alla pasta, dalle conserve di pomodoro alla mozzarella. Perché la consapevolezza non si compra al supermercato.

Eduardo Grottanelli de’ Santi, geografo, studioso di storia del territorio e giornalista, ha lavorato con Touring Club Italiano, De Agostini, La Stampa, La Repubblica, Corriere della Sera.
Dal 2005 tiene corsi di editoria turistica per la Laurea in Scienze del turismo e comunità locale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
È autore di saggi e articoli su turismo, enogastronomia, storia del paesaggio e del territorio. Ha curato il catalogo della mostra “Luigi Veronelli-Camminare la terra” (Ottagono-Giunti) e la nostra “Guida alle microvacanze in Italia” (2014).

More books from Altreconomia

Cover of the book La Chiesa di tutti by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Il libro dei Gas by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 187 - Novembre 2016 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Il salto della pulce. La rivoluzione dell’usato by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 201 - Febbraio 2018 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 193 - Maggio 2017 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book L’agricoltura è sociale by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Chi parla rischia by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Il filo di canapa by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 199 - Dicembre 2017 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 196 - Settembre 2017 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book La sovversione necessaria by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 170, aprile 2015 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 177, dicembre 2015 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
Cover of the book Altreconomia 209 - Novembre 2018 by Eduardo Grottanelli de’ Santi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy