Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Il progetto della Città e l'ampliamento dei confini disciplinari

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70 by Antonio Riondino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Riondino ISBN: 9788849295696
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Antonio Riondino
ISBN: 9788849295696
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni fisico sociali, coincidenti con le dinamiche urbano-territoriali legate alla “nuova dimensione”. Il 1963 segna il definitivo passaggio di Ludovico Quaroni, dall'insegnamento “urbanistico” tenuto a Firenze dal 1959, a quello “architettonico” intrapreso nella Facoltà di Roma. È questa la stagione che Manfredo Tafuri definirà del rinnovato ritorno di Quaroni, all'Architettura. Un ritorno caratterizzato da una visione del tutto inedita rispetto al panorama culturale italiano, teso a riportare i temi e le metodiche riguardanti il progetto della Città, dalla materia urbanistica a quella architettonica, fino a concentrarla nella messa a punto di una vera e propria nuova disciplina, definita da Quaroni, del Disegno Urbano. Essa sarà il risultato di una riflessione che andrà dal primo approccio “territorialista”, all'avvicinamento alle questioni più propriamente “urbane”, quali quelle derivate dalle esperienze relative alle tesi di laurea elaborate tra il ‘69 e il '73. Lavori che di fatto anticiperanno molti dei temi della futura ricerca architettonica, attivando una riflessione incentrata, d'ora in poi, sulla messa a punto di potenziali piani teorico- metodologici intenti a rifondare la disciplina a partire dal ritorno alla sua principale materia di studio: la Città criticamente riconfigurata ai moti trasformazionali del nuovo Presente storico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni fisico sociali, coincidenti con le dinamiche urbano-territoriali legate alla “nuova dimensione”. Il 1963 segna il definitivo passaggio di Ludovico Quaroni, dall'insegnamento “urbanistico” tenuto a Firenze dal 1959, a quello “architettonico” intrapreso nella Facoltà di Roma. È questa la stagione che Manfredo Tafuri definirà del rinnovato ritorno di Quaroni, all'Architettura. Un ritorno caratterizzato da una visione del tutto inedita rispetto al panorama culturale italiano, teso a riportare i temi e le metodiche riguardanti il progetto della Città, dalla materia urbanistica a quella architettonica, fino a concentrarla nella messa a punto di una vera e propria nuova disciplina, definita da Quaroni, del Disegno Urbano. Essa sarà il risultato di una riflessione che andrà dal primo approccio “territorialista”, all'avvicinamento alle questioni più propriamente “urbane”, quali quelle derivate dalle esperienze relative alle tesi di laurea elaborate tra il ‘69 e il '73. Lavori che di fatto anticiperanno molti dei temi della futura ricerca architettonica, attivando una riflessione incentrata, d'ora in poi, sulla messa a punto di potenziali piani teorico- metodologici intenti a rifondare la disciplina a partire dal ritorno alla sua principale materia di studio: la Città criticamente riconfigurata ai moti trasformazionali del nuovo Presente storico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali by Antonio Riondino
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Antonio Riondino
Cover of the book Il rilievo della chiesa di Sant'Antonio Abate a Rieti del Vignola: Regola, ordini, proporzioni | Survey of the Church of Sant'Antonio Abate in Rieti by Vignola: Regola, orders and proportions by Antonio Riondino
Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by Antonio Riondino
Cover of the book L'altra città by Antonio Riondino
Cover of the book Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile by Antonio Riondino
Cover of the book Roma disegni di un curioso by Antonio Riondino
Cover of the book Editoriale. La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane by Antonio Riondino
Cover of the book Tessere la speranza by Antonio Riondino
Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Antonio Riondino
Cover of the book Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School by Antonio Riondino
Cover of the book Forme del vuoto by Antonio Riondino
Cover of the book Il colore della città by Antonio Riondino
Cover of the book Le ultime lettere di Aldo Moro by Antonio Riondino
Cover of the book Giuseppe Fiducia by Antonio Riondino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy