Mindfulness relazionale

Nonfiction, Health & Well Being, Self Help, Self Improvement, Self-Esteem, Family & Relationships
Cover of the book Mindfulness relazionale by Gregory Kramer, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gregory Kramer ISBN: 9788833975085
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Gregory Kramer
ISBN: 9788833975085
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

I pensieri ci pensano. Le emozioni, avvilenti o appaganti, ci tengono in ostaggio. Eppure continuiamo a chiamare «spontaneità» questo viluppo carico di automatismi e di reattività condizionata, che una cultura dell’eccitazione permanente rafforza a nostro danno. È nella vita di relazione che si innesca più acutamente la sofferenza associata alla dinamica di desideri e attaccamenti. Ed è lì che occorre disinnescarla, sostiene Gregory Kramer.
Figura di spicco internazionale nell’ambito della Mindfulness Meditation – la meditazione di consapevolezza di matrice buddhista, le cui applicazioni cliniche sono ormai trasversali a un numero crescente di psicoterapie, a prescindere dall’orientamento teorico –, Kramer ha innovato la tradizionale pratica solitaria, aprendola alla sfera interpersonale. Il dialogo meditativo tra due o più persone è infatti al cuore della pratica formale messa a punto da lui, e qui esposta in un testo ritenuto cardinale da chi si occupa di mindfulness: l’Insight Dialogue. Esperienze ventennali, in tutto il mondo, hanno confermato che il potenziale liberatorio e trasformativo della meditazione si sprigiona meglio nel momento relazionale, quando per mezzo di tecniche appropriate anche il silenzio diventa interattivo e la parola porta a galla le paure e gli appetiti da cui il nostro io è ossessionato. Si affina allora la capacità di autosservazione, mentre vediamo interrompersi il meccanismo che alimenta le «fabbricazioni» abitudinarie della mente. Che si pratichi in ritiro, in gruppi periodici o nella vita di ogni giorno, dal vivo oppure on-line, l’Insight Dialogue aiuta a lasciar cadere gli inutili fardelli con i quali ci identifichiamo.
«Si va incontro a interi eserciti di conflitti interiori e li si invita a prendere un tè».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I pensieri ci pensano. Le emozioni, avvilenti o appaganti, ci tengono in ostaggio. Eppure continuiamo a chiamare «spontaneità» questo viluppo carico di automatismi e di reattività condizionata, che una cultura dell’eccitazione permanente rafforza a nostro danno. È nella vita di relazione che si innesca più acutamente la sofferenza associata alla dinamica di desideri e attaccamenti. Ed è lì che occorre disinnescarla, sostiene Gregory Kramer.
Figura di spicco internazionale nell’ambito della Mindfulness Meditation – la meditazione di consapevolezza di matrice buddhista, le cui applicazioni cliniche sono ormai trasversali a un numero crescente di psicoterapie, a prescindere dall’orientamento teorico –, Kramer ha innovato la tradizionale pratica solitaria, aprendola alla sfera interpersonale. Il dialogo meditativo tra due o più persone è infatti al cuore della pratica formale messa a punto da lui, e qui esposta in un testo ritenuto cardinale da chi si occupa di mindfulness: l’Insight Dialogue. Esperienze ventennali, in tutto il mondo, hanno confermato che il potenziale liberatorio e trasformativo della meditazione si sprigiona meglio nel momento relazionale, quando per mezzo di tecniche appropriate anche il silenzio diventa interattivo e la parola porta a galla le paure e gli appetiti da cui il nostro io è ossessionato. Si affina allora la capacità di autosservazione, mentre vediamo interrompersi il meccanismo che alimenta le «fabbricazioni» abitudinarie della mente. Che si pratichi in ritiro, in gruppi periodici o nella vita di ogni giorno, dal vivo oppure on-line, l’Insight Dialogue aiuta a lasciar cadere gli inutili fardelli con i quali ci identifichiamo.
«Si va incontro a interi eserciti di conflitti interiori e li si invita a prendere un tè».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book I segreti della durata della vita by Gregory Kramer
Cover of the book La scintilla di Caino by Gregory Kramer
Cover of the book Il socialismo degli imbecilli by Gregory Kramer
Cover of the book Mafia by Gregory Kramer
Cover of the book E il Signore parlò a Mosè by Gregory Kramer
Cover of the book Il futuro che verrà by Gregory Kramer
Cover of the book Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista by Gregory Kramer
Cover of the book L'ora incerta fra il cane e il lupo by Gregory Kramer
Cover of the book Lei non sa chi ero io! by Gregory Kramer
Cover of the book Per strada e fuori rotta by Gregory Kramer
Cover of the book Psicologia della paura by Gregory Kramer
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Gregory Kramer
Cover of the book Tortura by Gregory Kramer
Cover of the book Il bello della bicicletta by Gregory Kramer
Cover of the book La grande domanda by Gregory Kramer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy