Mnemosyne. Saggi per una teoria letteraria della memoria

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Theory, Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Mnemosyne. Saggi per una teoria letteraria della memoria by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich, Diogene Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich ISBN: 9788866471721
Publisher: Diogene Edizioni Publication: October 15, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
ISBN: 9788866471721
Publisher: Diogene Edizioni
Publication: October 15, 2016
Imprint:
Language: Italian

Due essenzialmente sono le immagini che ricorrono nei testi e negli autori presi in esame per raffigurare la memoria, quella della tavoletta di cera su cui s’imprimono i caratteri grafici e le esperienze da ricordare, quella del magazzino come luogo ove si accumulano le conoscenze e i concetti. In tale metafora è implicito anche il carattere spaziale delle tecniche mnemotecniche della tradizione retorica che si servivano, per poter fissare i concetti nella memoria, di un’operazione spaziale, collocando le nozioni in luoghi reali o fittizi, ripercorrendo i quali ci si può ricordare la nozione che vi è collegata.
Oltre che spaziale ogni metafora della memoria è anche temporale e come tutti i dati temporali è ancorata nelle nostre percezioni. Non vi è per noi tempo se non quello percepito da quella sensibile clessidra che sono i nostri sensi e il nostro corpo. Il senso della memoria è anche il modo con cui la memoria s’inscrive nei nostri sensi, è anche il modo in cui ogni tempo storico si raffigura la memoria culturale di una nazione o di un periodo.
È quest’idea della memoria come recupero delle tracce, del rimosso, che, contigua con la psicoanalisi, la teoria letteraria insegue in vario modo nei testi della modernità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Due essenzialmente sono le immagini che ricorrono nei testi e negli autori presi in esame per raffigurare la memoria, quella della tavoletta di cera su cui s’imprimono i caratteri grafici e le esperienze da ricordare, quella del magazzino come luogo ove si accumulano le conoscenze e i concetti. In tale metafora è implicito anche il carattere spaziale delle tecniche mnemotecniche della tradizione retorica che si servivano, per poter fissare i concetti nella memoria, di un’operazione spaziale, collocando le nozioni in luoghi reali o fittizi, ripercorrendo i quali ci si può ricordare la nozione che vi è collegata.
Oltre che spaziale ogni metafora della memoria è anche temporale e come tutti i dati temporali è ancorata nelle nostre percezioni. Non vi è per noi tempo se non quello percepito da quella sensibile clessidra che sono i nostri sensi e il nostro corpo. Il senso della memoria è anche il modo con cui la memoria s’inscrive nei nostri sensi, è anche il modo in cui ogni tempo storico si raffigura la memoria culturale di una nazione o di un periodo.
È quest’idea della memoria come recupero delle tracce, del rimosso, che, contigua con la psicoanalisi, la teoria letteraria insegue in vario modo nei testi della modernità.

More books from Linguistics

Cover of the book Origins of Predicates by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Cinco mil años de palabras by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Grammatical Complexity in Academic English by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Negotiating the Frontier by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book The Politics and Rhetoric of Commemoration by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book What Is Sociolinguistics? by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book (En)Countering Native-speakerism by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book New Words for Old by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Deconstruction and Translation by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book A Reference Grammar of Modern Standard Arabic by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Intercultural Communication by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Nationale und regionale Standardvarianten des Deutschen im Unterricht von Deutsch als Fremdsprache fuer Chinesen by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book A Theory of Philosophical Fallacies by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book Fixing Reference by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
Cover of the book The English is Coming! by Ugo M. Olivieri, Harald Weinrich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy