Mosè guardia municipale

Fiction & Literature
Cover of the book Mosè guardia municipale by Alfredo Popolizio, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alfredo Popolizio ISBN: 9788859122883
Publisher: Aletti Editore Publication: February 25, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alfredo Popolizio
ISBN: 9788859122883
Publisher: Aletti Editore
Publication: February 25, 2015
Imprint:
Language: Italian

“La vita di questo buon rabdomante racchiude una tragedia terribile. Egli fu vittima infatti...” La frase chiude il “prologo” del racconto e apre la scena alla narrazione della vicenda personale di carattere giudiziario che drammaticamente ha investito la vita di Mosè, guardia municipale e rabdomante.
Anzi, un “buon rabdomante”, dove l’aggettivo “buono” pare alludere non tanto - o meglio non solo – all’abilità con cui Mosè esercita quell’antica pratica divinatoria, quanto piuttosto evocare la dimensione valoriale della personalità del protagonista, fatta di fragilità, insieme ad una sostanziale onestà.
La narrazione si muove su due piani: quello della vicenda giudiziaria, drammaticamente ingiusta per l’esito a cui giunge nei confronti di chi è estraneo ai fatti; e quello delle relazioni familiari, dove la famiglia emerge quale luogo di legami “veri”, risorsa capace di resistere agli eventi e reagire agli stessi, fino a provocare una revisione positiva degli esiti della vicenda. Secondo giustizia. “perché la gente vuole ancora avere fiducia nella giustizia. Così deve essere. Come potrebbe essere diversamente?”.
Mariella Mazzucchelli

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“La vita di questo buon rabdomante racchiude una tragedia terribile. Egli fu vittima infatti...” La frase chiude il “prologo” del racconto e apre la scena alla narrazione della vicenda personale di carattere giudiziario che drammaticamente ha investito la vita di Mosè, guardia municipale e rabdomante.
Anzi, un “buon rabdomante”, dove l’aggettivo “buono” pare alludere non tanto - o meglio non solo – all’abilità con cui Mosè esercita quell’antica pratica divinatoria, quanto piuttosto evocare la dimensione valoriale della personalità del protagonista, fatta di fragilità, insieme ad una sostanziale onestà.
La narrazione si muove su due piani: quello della vicenda giudiziaria, drammaticamente ingiusta per l’esito a cui giunge nei confronti di chi è estraneo ai fatti; e quello delle relazioni familiari, dove la famiglia emerge quale luogo di legami “veri”, risorsa capace di resistere agli eventi e reagire agli stessi, fino a provocare una revisione positiva degli esiti della vicenda. Secondo giustizia. “perché la gente vuole ancora avere fiducia nella giustizia. Così deve essere. Come potrebbe essere diversamente?”.
Mariella Mazzucchelli

More books from Aletti Editore

Cover of the book Il Laureato by Alfredo Popolizio
Cover of the book Favognano by Alfredo Popolizio
Cover of the book Soulaire by Alfredo Popolizio
Cover of the book Canti d’Amore by Alfredo Popolizio
Cover of the book Meltemi by Alfredo Popolizio
Cover of the book I Poeti Italiani Contemporanei - Silene - by Alfredo Popolizio
Cover of the book Manche à vent by Alfredo Popolizio
Cover of the book Souffle by Alfredo Popolizio
Cover of the book Profumo di rosa by Alfredo Popolizio
Cover of the book Profondo Nero by Alfredo Popolizio
Cover of the book Il canto della Fenice by Alfredo Popolizio
Cover of the book Post Scriptum by Alfredo Popolizio
Cover of the book Baliverna by Alfredo Popolizio
Cover of the book Volo di farfalle by Alfredo Popolizio
Cover of the book Romolo addo’sta? by Alfredo Popolizio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy