Non è lavoro, è sfruttamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Non è lavoro, è sfruttamento by Marta Fana, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marta Fana ISBN: 9788858136799
Publisher: Editori Laterza Publication: March 21, 2019
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Marta Fana
ISBN: 9788858136799
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 21, 2019
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

In Italia il canto costante è che il lavoro 'non c'è': però è lo stesso paese dove si chiede di lavorare gratis o senza tutele. Il tutto con spaventevoli ricadute culturali sul lavoro come merce degradata, una svalutazione umana e professionale che riguarda tutti. Marta Fana ci racconta non solo i numeri del lavoro, già deprimenti, ma la sua perdita di qualità. Non è un libro per economisti, questo combattivo pamphlet, ma un libro per lavoratori. Alessandro Robecchi, "il Fatto Quotidiano"

La precarizzazione ha reso il lavoro una risorsa povera, incapace di fornire alla maggior parte degli italiani quello che un tempo poteva dare: sicurezza economica, forza contrattuale, capacità progettuale. In Italia è stato un processo particolarmente rapido e violento, che ha aperto ferite difficili da rimarginare. Un libro militante e documentato. Giuliano Milani, "Internazionale"

Dicevano: meno diritti, più crescita. Abbiamo solo meno diritti. La modernità paga a cottimo. Così dilaga il lavoro povero, spesso gratuito, e la totale assenza di stabilità lavorativa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Italia il canto costante è che il lavoro 'non c'è': però è lo stesso paese dove si chiede di lavorare gratis o senza tutele. Il tutto con spaventevoli ricadute culturali sul lavoro come merce degradata, una svalutazione umana e professionale che riguarda tutti. Marta Fana ci racconta non solo i numeri del lavoro, già deprimenti, ma la sua perdita di qualità. Non è un libro per economisti, questo combattivo pamphlet, ma un libro per lavoratori. Alessandro Robecchi, "il Fatto Quotidiano"

La precarizzazione ha reso il lavoro una risorsa povera, incapace di fornire alla maggior parte degli italiani quello che un tempo poteva dare: sicurezza economica, forza contrattuale, capacità progettuale. In Italia è stato un processo particolarmente rapido e violento, che ha aperto ferite difficili da rimarginare. Un libro militante e documentato. Giuliano Milani, "Internazionale"

Dicevano: meno diritti, più crescita. Abbiamo solo meno diritti. La modernità paga a cottimo. Così dilaga il lavoro povero, spesso gratuito, e la totale assenza di stabilità lavorativa.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La democrazia dei beni comuni by Marta Fana
Cover of the book Fede nel diritto by Marta Fana
Cover of the book Il crollo del noi by Marta Fana
Cover of the book Voglia di comunità by Marta Fana
Cover of the book In principio era la meraviglia by Marta Fana
Cover of the book Storia medievale by Marta Fana
Cover of the book Storia della psicologia by Marta Fana
Cover of the book 1786. La Riforma criminale di Pietro Leopoldo by Marta Fana
Cover of the book La vocazione civile del giurista by Marta Fana
Cover of the book Carnevale by Marta Fana
Cover of the book Chi è fascista by Marta Fana
Cover of the book Il giubileo by Marta Fana
Cover of the book 25 aprile 1945 by Marta Fana
Cover of the book I cognomi degli Italiani by Marta Fana
Cover of the book L'arte svelata. vol. 2. Rinascimento Barocco Rococò by Marta Fana
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy