Orestea (Agamennone – Coefore – Eumenidi)

Nonfiction, Entertainment, Drama, Greek & Roman, Fiction & Literature
Cover of the book Orestea (Agamennone – Coefore – Eumenidi) by Eschilo, Garzanti classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eschilo ISBN: 9788811132196
Publisher: Garzanti classici Publication: February 10, 2011
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Eschilo
ISBN: 9788811132196
Publisher: Garzanti classici
Publication: February 10, 2011
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

L’Orestea, scrive Ezio Savino nella sua nota storica, è «un indimenticabile pezzo di maestria teatrale». Il fasto architettonico della scena e la sua ricchezza di suggestioni; il saggio impiego dell’ambiguità, in un dramma di nascosti rancori e sospirate vendette; la lingua poetica che non parla, ma che scolpisce e dipinge, evoca spazi e solitudini immense, addensa emozioni e sentimenti contrastanti; la variazione sapiente del ritmo e l’uso della “suspense”, che inceppa l’azione sospesa sull’orlo del gesto, quadro plastico d’orrore teso: ecco gli elementi di questa «maestria». La volontà degli eroi di Eschilo è un rovello interiore, non più un dio che dall’esterno guida e sospinge. Il dovere di scegliere è il polo tragico del suo teatro: colpire o ritrarsi? Soffocare o sciogliere la guerra interiore che ci strazia?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Orestea, scrive Ezio Savino nella sua nota storica, è «un indimenticabile pezzo di maestria teatrale». Il fasto architettonico della scena e la sua ricchezza di suggestioni; il saggio impiego dell’ambiguità, in un dramma di nascosti rancori e sospirate vendette; la lingua poetica che non parla, ma che scolpisce e dipinge, evoca spazi e solitudini immense, addensa emozioni e sentimenti contrastanti; la variazione sapiente del ritmo e l’uso della “suspense”, che inceppa l’azione sospesa sull’orlo del gesto, quadro plastico d’orrore teso: ecco gli elementi di questa «maestria». La volontà degli eroi di Eschilo è un rovello interiore, non più un dio che dall’esterno guida e sospinge. Il dovere di scegliere è il polo tragico del suo teatro: colpire o ritrarsi? Soffocare o sciogliere la guerra interiore che ci strazia?

More books from Garzanti classici

Cover of the book La vecchiaia – L'amicizia by Eschilo
Cover of the book Foglie d'erba by Eschilo
Cover of the book Timone d'Atene. Con testo a fronte by Eschilo
Cover of the book Re Lear. Con testo a fronte by Eschilo
Cover of the book Tutto è bene quel che finisce bene. Con testo a fronte by Eschilo
Cover of the book Eneide by Eschilo
Cover of the book Il Principe by Eschilo
Cover of the book Enrico IV parte seconda. Con testo a fronte by Eschilo
Cover of the book Il mercante di Venezia. Con testo a fronte by Eschilo
Cover of the book Resurrezione by Eschilo
Cover of the book Lucia di Lammermoor by Eschilo
Cover of the book Non sapere il greco by Eschilo
Cover of the book Principessa Casamassima by Eschilo
Cover of the book I capolavori (I racconti) by Eschilo
Cover of the book Tu sei il mio intero mondo by Eschilo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy