Per la diritta via

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book Per la diritta via by Beato Bartolo Longo, Publisher s19595
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Beato Bartolo Longo ISBN: 9788822812919
Publisher: Publisher s19595 Publication: August 4, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Beato Bartolo Longo
ISBN: 9788822812919
Publisher: Publisher s19595
Publication: August 4, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nel 1877 Bartolo Longo scrisse e divulgò la pratica dei «Quindici Sabati». Due anni dopo guarì lui stesso da una grave malattia grazie alla recita della Novena da lui composta e della quale ci furono, immediatamente, novecento edizioni, in ventidue lingue. Il 14 ottobre 1883, ventimila pellegrini, riuniti a Pompei recitarono, per la prima volta, la Supplica alla Vergine del Rosario, scritta da Longo, che seguì le esortazioni dell’Enciclica Supremi Apostolatus Officio (1º settembre 1883), con la quale Leone XIII, di fronte ai mali della società, additava come rimedio la recita del Rosario. Nel 1925, un anno prima della morte, sarà insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Negli ultimi mesi di vita, Bartolo Longo poté godere dell’amicizia di san Giuseppe Moscati che spesso incontrava per consulti medici. Moscati stimava molto il fondatore del Santuario di Pompei e quando l’amico lasciò la terra, pur non essendo accanto a lui, egli avvertì la dipartita e l’annunciò: «Bartolo è passato in cielo». Le sue ultime parole erano state: «Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana». Autore: Cristina Siccardi 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1877 Bartolo Longo scrisse e divulgò la pratica dei «Quindici Sabati». Due anni dopo guarì lui stesso da una grave malattia grazie alla recita della Novena da lui composta e della quale ci furono, immediatamente, novecento edizioni, in ventidue lingue. Il 14 ottobre 1883, ventimila pellegrini, riuniti a Pompei recitarono, per la prima volta, la Supplica alla Vergine del Rosario, scritta da Longo, che seguì le esortazioni dell’Enciclica Supremi Apostolatus Officio (1º settembre 1883), con la quale Leone XIII, di fronte ai mali della società, additava come rimedio la recita del Rosario. Nel 1925, un anno prima della morte, sarà insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Negli ultimi mesi di vita, Bartolo Longo poté godere dell’amicizia di san Giuseppe Moscati che spesso incontrava per consulti medici. Moscati stimava molto il fondatore del Santuario di Pompei e quando l’amico lasciò la terra, pur non essendo accanto a lui, egli avvertì la dipartita e l’annunciò: «Bartolo è passato in cielo». Le sue ultime parole erano state: «Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana». Autore: Cristina Siccardi 

More books from Publisher s19595

Cover of the book The imitation of Christ by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Specchio di perfezione by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Nel glorioso coro dei Santi by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Fino all'ultimo spicciolo by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Il libro della vita by Beato Bartolo Longo
Cover of the book The love of eternal wisdom by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Uniformità alla Volontà di Dio by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Io sono la Vergine dei Poveri by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Pregate senza interruzione by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Sermons of the cure of Ars by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Imitação de Cristo by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Il giovane provveduto by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Lettere a Celina by Beato Bartolo Longo
Cover of the book Voglio farmi santo by Beato Bartolo Longo
Cover of the book La vita di Antonio by Beato Bartolo Longo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy