Per un'abbondanza frugale

Malintesi e controversie sulla decrescita

Business & Finance, Economics, Sustainable Development, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Per un'abbondanza frugale by Serge Latouche, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Serge Latouche ISBN: 9788833971100
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 12, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Serge Latouche
ISBN: 9788833971100
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 12, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Che cos'è mai l'abbondanza frugale, oltre a un ossimoro che lega provocatoriamente due opposti, a un'ennesima parola d'ordine suggestiva e impraticabile? Se qualcuno replicasse così alla prospettiva di una convivenza capace di sobrietà non punitiva, verrebbe preso sul serio da Serge Latouche, e contraddetto con ottime ragioni. Agli argomenti di chi dissente da lui e dagli altri, sempre più numerosi, «obiettori di crescita», il maggior teorico della decrescita dedica questo libro, ormai necessario dopo anni di malintesi, resistenze, travisamenti strumentali, accese controversie. Gli sviluppisti incrollabili, o gli scettici poco inclini a dar credito alle logiche antieconomiche, troveranno qui il repertorio delle loro tesi e delle loro perplessità, smontate una a una. Sarà difficile continuare a sostenere con qualche fondatezza che la decrescita è retrograda, utopica, tecnofoba, patriarcale, pauperista. La crisi devastante che stiamo vivendo la indica invece come l'uscita laterale dalla falsa alternativa tra austerità e rilancio scriteriato dei consumi. Un'abbondanza virtuosa, ci avverte Latouche, è forse l'unica compatibile con una società davvero solidale.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Che cos'è mai l'abbondanza frugale, oltre a un ossimoro che lega provocatoriamente due opposti, a un'ennesima parola d'ordine suggestiva e impraticabile? Se qualcuno replicasse così alla prospettiva di una convivenza capace di sobrietà non punitiva, verrebbe preso sul serio da Serge Latouche, e contraddetto con ottime ragioni. Agli argomenti di chi dissente da lui e dagli altri, sempre più numerosi, «obiettori di crescita», il maggior teorico della decrescita dedica questo libro, ormai necessario dopo anni di malintesi, resistenze, travisamenti strumentali, accese controversie. Gli sviluppisti incrollabili, o gli scettici poco inclini a dar credito alle logiche antieconomiche, troveranno qui il repertorio delle loro tesi e delle loro perplessità, smontate una a una. Sarà difficile continuare a sostenere con qualche fondatezza che la decrescita è retrograda, utopica, tecnofoba, patriarcale, pauperista. La crisi devastante che stiamo vivendo la indica invece come l'uscita laterale dalla falsa alternativa tra austerità e rilancio scriteriato dei consumi. Un'abbondanza virtuosa, ci avverte Latouche, è forse l'unica compatibile con una società davvero solidale.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Colpa d'amore by Serge Latouche
Cover of the book Una primavera tardiva by Serge Latouche
Cover of the book La boutique by Serge Latouche
Cover of the book Fuorché l'onore by Serge Latouche
Cover of the book Umani by Serge Latouche
Cover of the book L'apparenza delle cose by Serge Latouche
Cover of the book Opere vol. 10 1917-1923 by Serge Latouche
Cover of the book L'istinto di narrare by Serge Latouche
Cover of the book Introduzione alla verità by Serge Latouche
Cover of the book Realismo? by Serge Latouche
Cover of the book Perché la guerra by Serge Latouche
Cover of the book Assisi by Serge Latouche
Cover of the book Muri by Serge Latouche
Cover of the book Opere vol. 9 1917-1923 by Serge Latouche
Cover of the book Superintelligenza by Serge Latouche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy