Per un'economia umana

Conoscere il cervello per uscire dalla crisi

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Per un'economia umana by Corriere della Sera, Matteo Motterlini, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corriere della Sera, Matteo Motterlini ISBN: 9788861264496
Publisher: Corriere della Sera Publication: October 18, 2013
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Corriere della Sera, Matteo Motterlini
ISBN: 9788861264496
Publisher: Corriere della Sera
Publication: October 18, 2013
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

L’economia ultimamente non gode di buona stampa: siamo nel bel mezzo di una crisi che ha messo in discussione il sistema finanziario internazionale e molte delle teorie su cui questo sistema si reggeva. Ma dalla drammatica esperienza che ha coinvolto milioni di cittadini in tutto il mondo, come spiega in queste pagine Matteo Motterlini, è possibile trarre un insegnamento utile per dar vita a un’economia meno distaccata dai problemi reali e quindi più “terrena” e “umana”. Le scienze cognitive, infatti, hanno mostrato che esiste una “logica della nostra stupidità” o, meglio, che la nostra irrazionalità non si scatena per caso ma è il prodotto di meccanismi automatici del nostro cervello che conosciamo sempre meglio. È questa conoscenza che consentirà di ridurre lo scarto tra la teoria economica e le decisioni dell’uomo in carne e ossa, e quindi ispirare politiche pubbliche più efficaci per un mondo migliore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’economia ultimamente non gode di buona stampa: siamo nel bel mezzo di una crisi che ha messo in discussione il sistema finanziario internazionale e molte delle teorie su cui questo sistema si reggeva. Ma dalla drammatica esperienza che ha coinvolto milioni di cittadini in tutto il mondo, come spiega in queste pagine Matteo Motterlini, è possibile trarre un insegnamento utile per dar vita a un’economia meno distaccata dai problemi reali e quindi più “terrena” e “umana”. Le scienze cognitive, infatti, hanno mostrato che esiste una “logica della nostra stupidità” o, meglio, che la nostra irrazionalità non si scatena per caso ma è il prodotto di meccanismi automatici del nostro cervello che conosciamo sempre meglio. È questa conoscenza che consentirà di ridurre lo scarto tra la teoria economica e le decisioni dell’uomo in carne e ossa, e quindi ispirare politiche pubbliche più efficaci per un mondo migliore.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Prendetela con filosofia by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Si può ancora essere felici? by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Da qualche parte nel profondo by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book La nascita del personaggio by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il racconto del pellegrino by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book A cena con gli Antichi by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Come viaggiare (spendendo il minimo) by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il gusto della frugalità by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il futuro in tasca by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il cinghiale e l'architetto by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il bibliomane by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Il nuovo condominio by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Ciclone Grillo by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
Cover of the book Fuori dalla crisi by Corriere della Sera, Matteo Motterlini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy