Perché laico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Political Science
Cover of the book Perché laico by Stefano Rodotà, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Rodotà ISBN: 9788858113714
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Stefano Rodotà
ISBN: 9788858113714
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il laico non nega l'esperienza, e anche la rilevanza civile, della religione, ma difende il proprio spazio di autodeterminazione in questioni che attengono all'ordinamento dello Stato e ai diritti di tutti i cittadini. È la posizione – intransigente e rigorosa nei principi, duttile ed equilibrata nelle procedure suggerite – di Stefano Rodotà. Roberto Esposito, "la Repubblica" Un libro importante, da leggere in questi tempi bui. Maurizio Ferraris, "Il Secolo XIX" Già dal titolo, questo libro è una dichiarazione di intenti, non una professione di fede. Sarebbe un ottimo libro di testo per le scuole medie superiori, perché ripone le questioni di attualità in un contesto comprensibile e le misura con i nodi irrisolti della storia politica italiana, della vita pubblica che si confronta con quella privata. Gabriele Polo, "il manifesto" «Questo libro non è una professione di fede. È una riflessione sulla laicità non come polo oppositivo, che più d'uno vorrebbe rimuovere, ma come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia. È dunque guidato da un profondo convincimento democratico, non dall'idea di spaccare il mondo in due, tra credenti e non credenti. Vuole tenere ferma la bussola dei principi, misurandosi però in ogni momento con i fatti.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il laico non nega l'esperienza, e anche la rilevanza civile, della religione, ma difende il proprio spazio di autodeterminazione in questioni che attengono all'ordinamento dello Stato e ai diritti di tutti i cittadini. È la posizione – intransigente e rigorosa nei principi, duttile ed equilibrata nelle procedure suggerite – di Stefano Rodotà. Roberto Esposito, "la Repubblica" Un libro importante, da leggere in questi tempi bui. Maurizio Ferraris, "Il Secolo XIX" Già dal titolo, questo libro è una dichiarazione di intenti, non una professione di fede. Sarebbe un ottimo libro di testo per le scuole medie superiori, perché ripone le questioni di attualità in un contesto comprensibile e le misura con i nodi irrisolti della storia politica italiana, della vita pubblica che si confronta con quella privata. Gabriele Polo, "il manifesto" «Questo libro non è una professione di fede. È una riflessione sulla laicità non come polo oppositivo, che più d'uno vorrebbe rimuovere, ma come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia. È dunque guidato da un profondo convincimento democratico, non dall'idea di spaccare il mondo in due, tra credenti e non credenti. Vuole tenere ferma la bussola dei principi, misurandosi però in ogni momento con i fatti.»

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte svelata. C. Dal Rinascimento al Manierismo by Stefano Rodotà
Cover of the book 5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare) by Stefano Rodotà
Cover of the book In principio era la meraviglia by Stefano Rodotà
Cover of the book La violenza è inevitabile? by Stefano Rodotà
Cover of the book La rivoluzione americana by Stefano Rodotà
Cover of the book La Repubblica di De Gasperi by Stefano Rodotà
Cover of the book L'Impero romano. 1 by Stefano Rodotà
Cover of the book Sono come tu mi vuoi by Stefano Rodotà
Cover of the book Biblioteca laica by Stefano Rodotà
Cover of the book La Storia è servita. vol. 2. Dal Seicento all'Ottocento by Stefano Rodotà
Cover of the book La biblioteca by Stefano Rodotà
Cover of the book Gomito di Sicilia by Stefano Rodotà
Cover of the book Prima lezione di scienze cognitive by Stefano Rodotà
Cover of the book Mussolini contro Lenin by Stefano Rodotà
Cover of the book Capitalismo parassitario by Stefano Rodotà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy