Portico d'Ottavia 13

Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Portico d'Ottavia 13 by Anna Foa, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Foa ISBN: 9788858124123
Publisher: Editori Laterza Publication: January 14, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Anna Foa
ISBN: 9788858124123
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 14, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'indirizzo della Casa: via del Portico d'Ottavia 13, nel cuore del vecchio ghetto di Roma. Cosa accadde lì, quel sabato nero nell'ottobre del '43? In che modo fu segnata l'esistenza di un centinaio di persone, per lo più povera gente? Quanti riuscirono a scappare dalla razzia nazista attraverso i tetti e le cantine? Frugando negli archivi e nelle testimonianze dei sopravvissuti, Anna Foa dà voce a una microstoria che pone le questioni essenziali di una storia più grande. Simonetta Fiori, "la Repubblica"

Delle tante nefandezze compiute dai nazisti, la rappresaglia del ghetto fu la nefandezza massima. Anna Foa la racconta in un libro straziante. Pierluigi Battista, "Corriere della Sera"

Una storica lavora a un'indagine sulla casa in cui oggi abita, la stessa che fu interamente svuotata dalla razzia tedesco-fascista del 16 ottobre. Un luogo, tra i tanti epicentri degli eventi, che non si può dimenticare senza dimenticare il senso della storia italiana di quegli anni. Furio Colombo, "il Fatto Quotidiano"

Storie di aiuto e solidarietà, coraggio, incoscienza, ma anche tradimenti. Un libro che si legge con passione. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'indirizzo della Casa: via del Portico d'Ottavia 13, nel cuore del vecchio ghetto di Roma. Cosa accadde lì, quel sabato nero nell'ottobre del '43? In che modo fu segnata l'esistenza di un centinaio di persone, per lo più povera gente? Quanti riuscirono a scappare dalla razzia nazista attraverso i tetti e le cantine? Frugando negli archivi e nelle testimonianze dei sopravvissuti, Anna Foa dà voce a una microstoria che pone le questioni essenziali di una storia più grande. Simonetta Fiori, "la Repubblica"

Delle tante nefandezze compiute dai nazisti, la rappresaglia del ghetto fu la nefandezza massima. Anna Foa la racconta in un libro straziante. Pierluigi Battista, "Corriere della Sera"

Una storica lavora a un'indagine sulla casa in cui oggi abita, la stessa che fu interamente svuotata dalla razzia tedesco-fascista del 16 ottobre. Un luogo, tra i tanti epicentri degli eventi, che non si può dimenticare senza dimenticare il senso della storia italiana di quegli anni. Furio Colombo, "il Fatto Quotidiano"

Storie di aiuto e solidarietà, coraggio, incoscienza, ma anche tradimenti. Un libro che si legge con passione. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Islam by Anna Foa
Cover of the book Prima lezione sulla televisione by Anna Foa
Cover of the book I padroni dei libri by Anna Foa
Cover of the book Beatles by Anna Foa
Cover of the book C'era una vodka by Anna Foa
Cover of the book Donne di fronte alla guerra by Anna Foa
Cover of the book I cognomi degli Italiani by Anna Foa
Cover of the book La Costituzione di Roma antica by Anna Foa
Cover of the book L'eretica by Anna Foa
Cover of the book 1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla by Anna Foa
Cover of the book Guida allo studio della storia contemporanea by Anna Foa
Cover of the book I segni dell'uomo. vol. 1 Dalla preistoria alla repubblica romana by Anna Foa
Cover of the book La gabbia infranta by Anna Foa
Cover of the book Agrippina, la sposa di un mito by Anna Foa
Cover of the book Ebrei in Europa by Anna Foa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy