Povertà e impoverimento

Giovani e donne, attori di un'altra economia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Povertà e impoverimento by F. Volpi, D. Recchia, Marcianum Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: F. Volpi, D. Recchia ISBN: 9788865124482
Publisher: Marcianum Press Publication: November 9, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: F. Volpi, D. Recchia
ISBN: 9788865124482
Publisher: Marcianum Press
Publication: November 9, 2015
Imprint:
Language: Italian

Viene qui analizzato il fenomeno povertà-impoverimento. Questo fenomeno si situa entro un orizzonte macro-economico globale che chiama in causa modelli di vita, comportamenti sociali e strategie di sviluppo all’interno dei quali le persone sono al contempo soggetti protagonisti e oggetti: soggetti che possono scegliere e oggetti su cui ricadono le conseguenze di decisioni altrove compiute.
Rivolgersi direttamente al consumatore, per indurlo a scelte responsabili è uno degli obbiettivi delle Acli nella consapevolezza che il rapporto tra economia e felicità non è costituito dall’euforia dei consumi, ma da un ordine di priorità. Va assunta la consapevolezza che nel passaggio dalla società dei produttori alla società dei consumatori, il consumatore stesso rischia di essere mercificato, divenire “merce” appetibile per il mercato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viene qui analizzato il fenomeno povertà-impoverimento. Questo fenomeno si situa entro un orizzonte macro-economico globale che chiama in causa modelli di vita, comportamenti sociali e strategie di sviluppo all’interno dei quali le persone sono al contempo soggetti protagonisti e oggetti: soggetti che possono scegliere e oggetti su cui ricadono le conseguenze di decisioni altrove compiute.
Rivolgersi direttamente al consumatore, per indurlo a scelte responsabili è uno degli obbiettivi delle Acli nella consapevolezza che il rapporto tra economia e felicità non è costituito dall’euforia dei consumi, ma da un ordine di priorità. Va assunta la consapevolezza che nel passaggio dalla società dei produttori alla società dei consumatori, il consumatore stesso rischia di essere mercificato, divenire “merce” appetibile per il mercato.

More books from Marcianum Press

Cover of the book L'economia dei suicidi by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Io in famiglia by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Da "viandante" a "pellegrino" by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Sandali che profumano di Vangelo. by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Dandula by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Pronomi personali by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Chiesa e Denaro by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Il narrare divino e umano by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book La libertà del credente by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Ephemerides Iuris Canonici by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Perdonare le offese by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book The Bible according to Tintoretto by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Per un rinnovamento della Chiesa by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Gioia e periferie by F. Volpi, D. Recchia
Cover of the book Per una teologia del matrimonio by F. Volpi, D. Recchia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy