qualcuno, un giorno, leggerà di te

Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European
Cover of the book qualcuno, un giorno, leggerà di te by Vladimiro Merisi, Vladimiro Merisi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vladimiro Merisi ISBN: 9786050434460
Publisher: Vladimiro Merisi Publication: May 16, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Vladimiro Merisi
ISBN: 9786050434460
Publisher: Vladimiro Merisi
Publication: May 16, 2016
Imprint:
Language: Italian

C’è una velata dicotomia nei versi di queste poesie: un dualismo un po’ speciale, variopinto, che interessa tanto l’Universo dell’altro, quanto l’Universo della passione – sangue che pompa nelle vene, calore di corpi, dolce stasi, riposo. Una dicotomia che si intreccia e si scioglie per poi riallacciarsi nuovamente come le dita di due amanti oppure come le vite di due occhi che, fra tanti, si sono incontrati e scelti. Una dicotomia che è un peregrinare, una scoperta, permeata dalla tradizione Platonica delle anime gemelle, separate dal divino eppure destinate ad incastrarsi.
È un viaggio, il più bello dei viaggi, con la Necessità di scoprire l’ignoto, la Casualità della scoperta e la Volontà di non lasciarla più andare.

Interessantissimo , in questo panorama, è l’utilizzo delle maiuscole, mai lasciato al caso, messaggio velato – ma non troppo – al lettore, interprete guidato dall’Itinerario dell’autore. C’è un titolo, ch’è anche un verso: “Ode a Te, Seni bianchi, di latte” che è paradigmatico. Le maiuscole attribuite tanto a una entità soggettiva quanto a una oggettiva esemplificano il sur-classamento di entrambi: la persona che evolve in Persona (Assoluto); il contingente che evolve in Simbolo (Idea). Entrambi, poi, confluendo, definiscono quella Entità, la Donna, la Madre Terra, la Maternità la cui conoscenza è il vero motivo, il reale fine del Viaggio; Colei che – banalmente definita “altra metà del cielo” o “mezza mela” – è, nelle poetica di Vladimiro Merisi, realmente e inevitabilmente l’altra metà di se stesso.
Qualcuno, un giorno, Leggerà di Te è, poi, un gioco sinuoso e multisensoriale – che abbraccia gli occhi, il cuore, l’udito – un ricamo tessuto dall’autore e per il lettore da disfare e ricucire. La raccolta ripercorre come un fiume – lento, non in piena, dal tipico scorrere placido dei ruscelli – la storia d’amore di tutte le storie d’amore. Siano esse comuni che fuori dal comune. C’è ogni componente del cosmo amoroso, mostrato al lettore come se stesse compiendo un viaggio nell’ignoto – eppure tanto noto al cuore, come analizzato prima – che tocca prima la scoperta, poi la passione, la quotidianità e, infine, l’abbandono.
Cuori di creta lo siamo un po’ tutti, che giochiamo a nascondino col dolore. Siamo un po’ tutti quella piccere’ di amore giocoso e provocante; siamo tutti pronti a donare il cuore mentre aspettiamo sia pronto il caffè.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

C’è una velata dicotomia nei versi di queste poesie: un dualismo un po’ speciale, variopinto, che interessa tanto l’Universo dell’altro, quanto l’Universo della passione – sangue che pompa nelle vene, calore di corpi, dolce stasi, riposo. Una dicotomia che si intreccia e si scioglie per poi riallacciarsi nuovamente come le dita di due amanti oppure come le vite di due occhi che, fra tanti, si sono incontrati e scelti. Una dicotomia che è un peregrinare, una scoperta, permeata dalla tradizione Platonica delle anime gemelle, separate dal divino eppure destinate ad incastrarsi.
È un viaggio, il più bello dei viaggi, con la Necessità di scoprire l’ignoto, la Casualità della scoperta e la Volontà di non lasciarla più andare.

Interessantissimo , in questo panorama, è l’utilizzo delle maiuscole, mai lasciato al caso, messaggio velato – ma non troppo – al lettore, interprete guidato dall’Itinerario dell’autore. C’è un titolo, ch’è anche un verso: “Ode a Te, Seni bianchi, di latte” che è paradigmatico. Le maiuscole attribuite tanto a una entità soggettiva quanto a una oggettiva esemplificano il sur-classamento di entrambi: la persona che evolve in Persona (Assoluto); il contingente che evolve in Simbolo (Idea). Entrambi, poi, confluendo, definiscono quella Entità, la Donna, la Madre Terra, la Maternità la cui conoscenza è il vero motivo, il reale fine del Viaggio; Colei che – banalmente definita “altra metà del cielo” o “mezza mela” – è, nelle poetica di Vladimiro Merisi, realmente e inevitabilmente l’altra metà di se stesso.
Qualcuno, un giorno, Leggerà di Te è, poi, un gioco sinuoso e multisensoriale – che abbraccia gli occhi, il cuore, l’udito – un ricamo tessuto dall’autore e per il lettore da disfare e ricucire. La raccolta ripercorre come un fiume – lento, non in piena, dal tipico scorrere placido dei ruscelli – la storia d’amore di tutte le storie d’amore. Siano esse comuni che fuori dal comune. C’è ogni componente del cosmo amoroso, mostrato al lettore come se stesse compiendo un viaggio nell’ignoto – eppure tanto noto al cuore, come analizzato prima – che tocca prima la scoperta, poi la passione, la quotidianità e, infine, l’abbandono.
Cuori di creta lo siamo un po’ tutti, che giochiamo a nascondino col dolore. Siamo un po’ tutti quella piccere’ di amore giocoso e provocante; siamo tutti pronti a donare il cuore mentre aspettiamo sia pronto il caffè.

More books from Continental European

Cover of the book Don Sanche d'Aragon by Vladimiro Merisi
Cover of the book Plan d'une comédie intitulée Le Train du monde by Vladimiro Merisi
Cover of the book L'isola ed altre catastrofi by Vladimiro Merisi
Cover of the book Un usurier de village by Vladimiro Merisi
Cover of the book Plan d'une comédie intitulée Madame de Linan by Vladimiro Merisi
Cover of the book What's in a Name by Vladimiro Merisi
Cover of the book Nul ne se souvient by Vladimiro Merisi
Cover of the book Nocturnario by Vladimiro Merisi
Cover of the book A Music Drama by Vladimiro Merisi
Cover of the book Castle In the Clouds by Vladimiro Merisi
Cover of the book C’est une femme du monde by Vladimiro Merisi
Cover of the book La casa de Bernarda Alba. (Texto completo). Introduccion por Atidem Aroha. by Vladimiro Merisi
Cover of the book Poésies diverses by Vladimiro Merisi
Cover of the book The Shutters by Vladimiro Merisi
Cover of the book I fiori del male by Vladimiro Merisi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy