Quale futuro per l'archeologia?

Nonfiction, Home & Garden, Antiques & Collectibles, Care & Restoration, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Quale futuro per l'archeologia? by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291292
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291292
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo volume raccoglie gli atti del workshop internazionale Quale futuro per l'archeologia? che si è svolto a Roma nel dicembre 2008. Promosso dal Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR in conformità ai suoi obiettivi istituzionali, esso ha inteso riavviare la discussione sul ruolo di una disciplina la cui importanza strategica sia per la salvaguardia di valori identitari fondanti sia per lo sviluppo sostenibile del territorio è universalmente riconosciuta. Il workshop ha aggiornato un dibattito che in Italia mostrava di essersi affievolito invitando alla riflessione su una serie ampia di temi: dai percorsi formativi degli archeologi all'archeologia preventiva, dai rapporti tra le istituzioni preposte alla pratica dell'archeologia al traffico illecito di antichità, fino al ruolo fondamentale da assegnare alla corretta comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca archeologica. Contributi di: Irene Berlingò, Gert-Jan Burgers, Anna Lucia D'Agata, Cinzia Dal Maso, Francesco D'Andria, Patrizia von Eles, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Fabio Isman, Maurizio Maggi, Daniele Manacorda, Paola Moscati, Paolo Paolini e Nicoletta Di Blas, Salvatore Piro, Colin Renfrew, Francesco Roncalli, Lucrezia Ungaro, Willem J.H. Willems, Fikret K. Yegül. Anna Lucia D'Agata è Primo Ricercatore presso l'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del CNR (Roma). Dirige ricerche sul campo a Creta e in Turchia, e tra le sue pubblicazioni si annoverano Statuine minoiche e post-minoiche dai vecchi scavi di Haghia Triada, (Creta) (Padova 1999), e la cura dei volumi Ariadne's Threads. Connections between Crete and the Greek Mainland (Atene 2005) e Archaeologies of Cult. Essays on Ritual and Cult in Crete (Princeton 2009). Silvia Alaura è Ricercatore presso l'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del CNR (Roma) e si occupa della civiltà degli Ittiti. È stata borsista del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) e della Gerda- Henkel-Stiftung. Ha pubblicato vari contributi di storia dell'archeologia, tra cui il volume Nach Boghasköy! Zur Vorgeschichte der Ausgrabungen in Boghazköy-Hattuša und zu den archäologischen Forschungen bis zum Ersten Weltkrieg. Darstellung und Dokumente (Berlin 2006).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume raccoglie gli atti del workshop internazionale Quale futuro per l'archeologia? che si è svolto a Roma nel dicembre 2008. Promosso dal Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR in conformità ai suoi obiettivi istituzionali, esso ha inteso riavviare la discussione sul ruolo di una disciplina la cui importanza strategica sia per la salvaguardia di valori identitari fondanti sia per lo sviluppo sostenibile del territorio è universalmente riconosciuta. Il workshop ha aggiornato un dibattito che in Italia mostrava di essersi affievolito invitando alla riflessione su una serie ampia di temi: dai percorsi formativi degli archeologi all'archeologia preventiva, dai rapporti tra le istituzioni preposte alla pratica dell'archeologia al traffico illecito di antichità, fino al ruolo fondamentale da assegnare alla corretta comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca archeologica. Contributi di: Irene Berlingò, Gert-Jan Burgers, Anna Lucia D'Agata, Cinzia Dal Maso, Francesco D'Andria, Patrizia von Eles, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Fabio Isman, Maurizio Maggi, Daniele Manacorda, Paola Moscati, Paolo Paolini e Nicoletta Di Blas, Salvatore Piro, Colin Renfrew, Francesco Roncalli, Lucrezia Ungaro, Willem J.H. Willems, Fikret K. Yegül. Anna Lucia D'Agata è Primo Ricercatore presso l'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del CNR (Roma). Dirige ricerche sul campo a Creta e in Turchia, e tra le sue pubblicazioni si annoverano Statuine minoiche e post-minoiche dai vecchi scavi di Haghia Triada, (Creta) (Padova 1999), e la cura dei volumi Ariadne's Threads. Connections between Crete and the Greek Mainland (Atene 2005) e Archaeologies of Cult. Essays on Ritual and Cult in Crete (Princeton 2009). Silvia Alaura è Ricercatore presso l'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente del CNR (Roma) e si occupa della civiltà degli Ittiti. È stata borsista del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) e della Gerda- Henkel-Stiftung. Ha pubblicato vari contributi di storia dell'archeologia, tra cui il volume Nach Boghasköy! Zur Vorgeschichte der Ausgrabungen in Boghazköy-Hattuša und zu den archäologischen Forschungen bis zum Ersten Weltkrieg. Darstellung und Dokumente (Berlin 2006).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il primato dell’“inventio” e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi by AA. VV.
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by AA. VV.
Cover of the book Musei Pubblico Territorio by AA. VV.
Cover of the book Terremoto e architettura storica by AA. VV.
Cover of the book Paolo Grassino by AA. VV.
Cover of the book Una città di 500 km by AA. VV.
Cover of the book I Papi dei Concili dell'era moderna by AA. VV.
Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by AA. VV.
Cover of the book Sant'Agnese in Agone a piazza Navona by AA. VV.
Cover of the book I Capi dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by AA. VV.
Cover of the book Museum by AA. VV.
Cover of the book Da grande farò l'Archeologo by AA. VV.
Cover of the book Acciaio e industrializzazione by AA. VV.
Cover of the book La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy