Questo è il punto

Istruzioni per l'uso della punteggiatura

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Questo è il punto by Luca Serianni, Francesca Serafini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Serianni, Francesca Serafini ISBN: 9788858111284
Publisher: Editori Laterza Publication: January 23, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Luca Serianni, Francesca Serafini
ISBN: 9788858111284
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 23, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il rischio della noia è quanto di più lontano ci sia da questo volumetto di Francesca Serafini, che non fa mai la maestrina, pur vantando una solida institutio. Forse anche perché il suo mestiere di sceneggiatrice ed editor freelance per diverse case editrici ha affinato le sue naturali doti di scrittura: una scrittura guizzante, ironica e autoironica, nutrita di letture varie e talora imprevedibili. Dalla Prefazione di Luca Serianni Avrete notato che non è più di moda dire, nelle polemiche, ‘questo non è il punto'. Adesso si dice ‘questo non è il tema'. Per la linguista Francesca Serafini le due cose coincidono, nel senso che ha scritto un libro il cui tema è il punto. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica" Serafini incoraggia a intrattenere con ogni segno un rapporto al contempo consapevole e affettivo (se non affettuoso): a diventare, cioè, autori delle proprie scelte di punteggiatura. Tutt'altro che essere una malattia esantematica, un malizioso morbillo della pagina, la punteggiatura è l'orchestra di segni che abbiamo a nostra disposizione per dare forma alla scrittura. Giorgio Vasta, "la Repubblica" Per imparare, questo manuale di Francesca Serafini, sceneggiatrice con un passato da linguista, è perfetto e divertente, sciogliendosi tra una divulgazione e l'altra, come una lezione che ti prende o come un bel film. Pierangelo Sapegno, "Tuttolibri"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rischio della noia è quanto di più lontano ci sia da questo volumetto di Francesca Serafini, che non fa mai la maestrina, pur vantando una solida institutio. Forse anche perché il suo mestiere di sceneggiatrice ed editor freelance per diverse case editrici ha affinato le sue naturali doti di scrittura: una scrittura guizzante, ironica e autoironica, nutrita di letture varie e talora imprevedibili. Dalla Prefazione di Luca Serianni Avrete notato che non è più di moda dire, nelle polemiche, ‘questo non è il punto'. Adesso si dice ‘questo non è il tema'. Per la linguista Francesca Serafini le due cose coincidono, nel senso che ha scritto un libro il cui tema è il punto. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica" Serafini incoraggia a intrattenere con ogni segno un rapporto al contempo consapevole e affettivo (se non affettuoso): a diventare, cioè, autori delle proprie scelte di punteggiatura. Tutt'altro che essere una malattia esantematica, un malizioso morbillo della pagina, la punteggiatura è l'orchestra di segni che abbiamo a nostra disposizione per dare forma alla scrittura. Giorgio Vasta, "la Repubblica" Per imparare, questo manuale di Francesca Serafini, sceneggiatrice con un passato da linguista, è perfetto e divertente, sciogliendosi tra una divulgazione e l'altra, come una lezione che ti prende o come un bel film. Pierangelo Sapegno, "Tuttolibri"

More books from Editori Laterza

Cover of the book “L'Islam è una minaccia” by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Prima lezione di estetica by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Verità by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book L'apostolo a brandelli by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book L'arte svelata . vol. 1. Mondo antico e Medioevo by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book La Congiura by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Settembre 1943 by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Manuale di sociologia della famiglia by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Frontiere della storia. vol. 3. Dalla Grande Guerra all'età contemporanea by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book 1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book "Senza proprietà non c'è libertà" Falso! by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Marco Polo by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Storia dell'Emilia Romagna. 1. Dalle origini al Seicento by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book L'equivoco della famiglia by Luca Serianni, Francesca Serafini
Cover of the book Legnano 1176 by Luca Serianni, Francesca Serafini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy