Se non conoscessi questo posto potrei essere ovunque

Fiction & Literature, Poetry, Continental European, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Se non conoscessi questo posto potrei essere ovunque by Claudio Gomboli, Claudio Gomboli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Gomboli ISBN: 9786050305173
Publisher: Claudio Gomboli Publication: May 21, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Claudio Gomboli
ISBN: 9786050305173
Publisher: Claudio Gomboli
Publication: May 21, 2014
Imprint:
Language: Italian

Prolegomeni in courier new: Dall’Atari allo Streben.
Prefazione di Lorenzo Favaro

L’idea di fissare in una raccolta le proprie riflessioni, poesie e scarabocchi, non mi ha mai entusiasmato. […] Tuttavia, senza dover scomodare Giacomo Leopardi con lo Zibaldone di pensieri, penso di poter affermare con una discreta certezza la piacevolezza che la lettura di questa raccolta mi ha infuso. Il percorso delineato dalla sequenza degli scritti attraversa diverse fasi della vita di Claudio attraverso appunti talvolta incolti, talvolta elaborati sino alla raffinatezza. Ma come funziona l’uomo Claudio? Ad una conoscenza superficiale potrebbe apparire, ai più, come un impulsivo e romantico personaggio di un libro di Coetzee, irrisolto e indeterminato, con molteplici passioni e sublimi capacità che sfrutta, però, con poca solerzia e apparentemente senza mai crederci fino in fondo. La verità è che l’uomo Claudio è destinato all’insoddisfazione perenne. La sua natura si scaglia vigorosamente contro le dottrine atarassiche stoiche o induiste che ricercano la felicità attraverso l’allontanamento dalle questioni terrene, dai desideri. La felicità che l’uomo Claudio ricerca sta nello slancio cognitivo, Claudio non si accontenta. Una volta raggiunta una mèta ne desidera subito un’altra, la sua voglia di ricercare qualcosa di nuovo è insaziabile. Wolfgang Goethe descrive questo nobile stato d’animo con una parola precisa: lo Streben per descrivere l’ispirazione che spinge Faust alla ricerca continua del sommo piacere intellettivo e materiale. Sottolineo che è la ricerca portatrice d’affanno che porta felicità. Il raggiungimento dell’obiettivo è solo uno scalino per poter guardare oltre anche trascendendo la realtà quotidiana, verso l’infinito. Il concetto stesso di desiderio svanisce appena si ottiene l’oggetto desiderato perché diventa oggetto che possiedo, non più desiderio dell’oggetto ancora da possedere. Il mondo materiale non è un limite o un ostacolo per l’uomo Claudio che guardando sempre avanti, oltre, non sarà mai pago della mèta raggiunta, quindi sarà destinato all’eterna insoddisfazione portatrice di inesauribili stimoli. […] Le frequenti introspezioni giovanili che crescono negli elaborati grafici e in questo caso poetici, non sono mai state abbandonate dall’uomo Claudio che pur passando dall’Atari a figli imminenti, sopravvivendo a catastrofi naturali come lo tsunami, continua a formulare, sviluppare, cercando di sistemare il mondo che filtra dalle sue pupille come per la prima volta, come un adolescente che si interroga sui massimi sistemi. Ecco, l’uomo Claudio fa parte di quella categoria umana che si inserisce tra la vitalità intellettiva dell’adolescente e la sapienza cognitiva dell’adulto, ed è questo che lo rende così prezioso per tutti noi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prolegomeni in courier new: Dall’Atari allo Streben.
Prefazione di Lorenzo Favaro

L’idea di fissare in una raccolta le proprie riflessioni, poesie e scarabocchi, non mi ha mai entusiasmato. […] Tuttavia, senza dover scomodare Giacomo Leopardi con lo Zibaldone di pensieri, penso di poter affermare con una discreta certezza la piacevolezza che la lettura di questa raccolta mi ha infuso. Il percorso delineato dalla sequenza degli scritti attraversa diverse fasi della vita di Claudio attraverso appunti talvolta incolti, talvolta elaborati sino alla raffinatezza. Ma come funziona l’uomo Claudio? Ad una conoscenza superficiale potrebbe apparire, ai più, come un impulsivo e romantico personaggio di un libro di Coetzee, irrisolto e indeterminato, con molteplici passioni e sublimi capacità che sfrutta, però, con poca solerzia e apparentemente senza mai crederci fino in fondo. La verità è che l’uomo Claudio è destinato all’insoddisfazione perenne. La sua natura si scaglia vigorosamente contro le dottrine atarassiche stoiche o induiste che ricercano la felicità attraverso l’allontanamento dalle questioni terrene, dai desideri. La felicità che l’uomo Claudio ricerca sta nello slancio cognitivo, Claudio non si accontenta. Una volta raggiunta una mèta ne desidera subito un’altra, la sua voglia di ricercare qualcosa di nuovo è insaziabile. Wolfgang Goethe descrive questo nobile stato d’animo con una parola precisa: lo Streben per descrivere l’ispirazione che spinge Faust alla ricerca continua del sommo piacere intellettivo e materiale. Sottolineo che è la ricerca portatrice d’affanno che porta felicità. Il raggiungimento dell’obiettivo è solo uno scalino per poter guardare oltre anche trascendendo la realtà quotidiana, verso l’infinito. Il concetto stesso di desiderio svanisce appena si ottiene l’oggetto desiderato perché diventa oggetto che possiedo, non più desiderio dell’oggetto ancora da possedere. Il mondo materiale non è un limite o un ostacolo per l’uomo Claudio che guardando sempre avanti, oltre, non sarà mai pago della mèta raggiunta, quindi sarà destinato all’eterna insoddisfazione portatrice di inesauribili stimoli. […] Le frequenti introspezioni giovanili che crescono negli elaborati grafici e in questo caso poetici, non sono mai state abbandonate dall’uomo Claudio che pur passando dall’Atari a figli imminenti, sopravvivendo a catastrofi naturali come lo tsunami, continua a formulare, sviluppare, cercando di sistemare il mondo che filtra dalle sue pupille come per la prima volta, come un adolescente che si interroga sui massimi sistemi. Ecco, l’uomo Claudio fa parte di quella categoria umana che si inserisce tra la vitalità intellettiva dell’adolescente e la sapienza cognitiva dell’adulto, ed è questo che lo rende così prezioso per tutti noi.

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book Freak the Mighty by Rodman Philbrick Lesson Plans by Claudio Gomboli
Cover of the book Distraction by Claudio Gomboli
Cover of the book Eros und Tod in Thomas Manns Novelle 'Der Tod in Venedig' by Claudio Gomboli
Cover of the book Saturday's Silence by Claudio Gomboli
Cover of the book Transkulturelles Lernen im Fremdsprachenunterricht by Claudio Gomboli
Cover of the book A Bibliography of the Manuscripts of Patrick Branwell Brontë by Claudio Gomboli
Cover of the book This is not a love song by Claudio Gomboli
Cover of the book Gesellschaftskritik in Gottfried Kellers Novelle 'Die drei gerechten Kammacher' unter Deutung der vermittelten Moral by Claudio Gomboli
Cover of the book Sprache als Schluessel zur Zusammenarbeit by Claudio Gomboli
Cover of the book Telling Stories by Claudio Gomboli
Cover of the book CliffsNotes on Bradbury's Fahrenheit 451 by Claudio Gomboli
Cover of the book Comics and Sacred Texts by Claudio Gomboli
Cover of the book De l’origine et des progrès de l’Entomologie by Claudio Gomboli
Cover of the book Complete Romance Poetry Russian Realism by Claudio Gomboli
Cover of the book Une citadelle de sable by Claudio Gomboli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy