Sei passeggiate nei boschi narrativi

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Sei passeggiate nei boschi narrativi by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893447584
Publisher: La nave di Teseo Publication: November 22, 2018
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893447584
Publisher: La nave di Teseo
Publication: November 22, 2018
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

I sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures – che si svolgono ogni anno alla Harvard University – hanno una leggerezza affabulatoria insolita per un saggio letterario. Eco sapeva di rivolgersi a un pubblico vasto e vario, ma in questa particolare scelta espressiva possiamo forse cogliere anche la sua volontà di affrontare la riflessione sulla narratività partendo proprio dall’esperienza del lettore. Svariando da Omero a Spillane, da Cappuccetto Rosso a Nerval, Eco indaga aspettative e modalità con cui leggiamo i romanzi, procedendo in modo errabondo, come una serie di passeggiate appunto. Ma passeggiare per i boschi romanzeschi espone a sconcertanti scoperte: c’è davvero qualcosa in comune tra Manzoni e Agatha Christie, tra Molly Bloom e Milady? Soprattutto, ciò che Eco ci mostra è quanto il romanzo – non a caso definito “il fratello carnale della Storia” – si intrecci con la vita e la vita con il romanzo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures – che si svolgono ogni anno alla Harvard University – hanno una leggerezza affabulatoria insolita per un saggio letterario. Eco sapeva di rivolgersi a un pubblico vasto e vario, ma in questa particolare scelta espressiva possiamo forse cogliere anche la sua volontà di affrontare la riflessione sulla narratività partendo proprio dall’esperienza del lettore. Svariando da Omero a Spillane, da Cappuccetto Rosso a Nerval, Eco indaga aspettative e modalità con cui leggiamo i romanzi, procedendo in modo errabondo, come una serie di passeggiate appunto. Ma passeggiare per i boschi romanzeschi espone a sconcertanti scoperte: c’è davvero qualcosa in comune tra Manzoni e Agatha Christie, tra Molly Bloom e Milady? Soprattutto, ciò che Eco ci mostra è quanto il romanzo – non a caso definito “il fratello carnale della Storia” – si intrecci con la vita e la vita con il romanzo.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Non sperate di liberarvi dei libri by Umberto Eco
Cover of the book Lanzarote by Umberto Eco
Cover of the book Brida by Umberto Eco
Cover of the book Il matrimonio di piacere by Umberto Eco
Cover of the book Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo by Umberto Eco
Cover of the book Notte by Umberto Eco
Cover of the book La femmina nuda by Umberto Eco
Cover of the book Lo Zahir by Umberto Eco
Cover of the book L’amicizia e l’ombra del tradimento by Umberto Eco
Cover of the book La strega di Portobello by Umberto Eco
Cover of the book Strabuttanissima Sicilia by Umberto Eco
Cover of the book La fasciosfera by Umberto Eco
Cover of the book Il principio della carezza by Umberto Eco
Cover of the book Kant e l’ornitorinco by Umberto Eco
Cover of the book Il testimone by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy