Siciliani si nasce

Fiction & Literature, Action Suspense, Classics, Mystery & Suspense, Thrillers
Cover of the book Siciliani si nasce by Vittorio Schiraldi, Vittorio Schiraldi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Schiraldi ISBN: 9788863690965
Publisher: Vittorio Schiraldi Publication: May 18, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Schiraldi
ISBN: 9788863690965
Publisher: Vittorio Schiraldi
Publication: May 18, 2011
Imprint:
Language: Italian

A Palermo c’è tutto e il contrario di tutto, scrive l’Autore. E su Palermo si è scritto tutto e il suo contrario. Schiraldi per “spiegare” (a noi e a se stesso) la sua città ha preferito incominciare a parlarci dei suoi amici e così, con naturalezza, ci da la chiave per comprendere non solo Palermo, ma una società, una civiltà, con suoi splendori, i suoi orrori, incubi e sogni.
Che cosa fa un giovane a Palermo? Spera di andarsene. Forse non partirà mai, ma se parte, fin dal primo giorno pensa di tornare e sa già, magari, che questo ritorno non avverrà mai. Soprattutto, se resta, non perdonerà chi è riuscito a partire (o tradire?), sia se avrà successo, sia se fallirà. Palermo è una città con cui è impossibile spezzare il cordone ombelicale, Schiraldi lo sa bene e non lo tenta nemmeno. Il rapporto rimane quello di una madre e di suo figlio: due entità distinte ma irrimediabilmente unite.
E l’unico modo di criticare una madre, dice fra le righe, è di dimostrarle il proprio amore. E criticare una madre significa anche criticare se stessi: forse non c’è città meno italiana di Palermo, e forse in fondo non c’è città che riassuma meglio tutte le contraddizioni del nostro Paese.
Capire Palermo significa anche capire l’Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A Palermo c’è tutto e il contrario di tutto, scrive l’Autore. E su Palermo si è scritto tutto e il suo contrario. Schiraldi per “spiegare” (a noi e a se stesso) la sua città ha preferito incominciare a parlarci dei suoi amici e così, con naturalezza, ci da la chiave per comprendere non solo Palermo, ma una società, una civiltà, con suoi splendori, i suoi orrori, incubi e sogni.
Che cosa fa un giovane a Palermo? Spera di andarsene. Forse non partirà mai, ma se parte, fin dal primo giorno pensa di tornare e sa già, magari, che questo ritorno non avverrà mai. Soprattutto, se resta, non perdonerà chi è riuscito a partire (o tradire?), sia se avrà successo, sia se fallirà. Palermo è una città con cui è impossibile spezzare il cordone ombelicale, Schiraldi lo sa bene e non lo tenta nemmeno. Il rapporto rimane quello di una madre e di suo figlio: due entità distinte ma irrimediabilmente unite.
E l’unico modo di criticare una madre, dice fra le righe, è di dimostrarle il proprio amore. E criticare una madre significa anche criticare se stessi: forse non c’è città meno italiana di Palermo, e forse in fondo non c’è città che riassuma meglio tutte le contraddizioni del nostro Paese.
Capire Palermo significa anche capire l’Italia.

More books from Thrillers

Cover of the book One Bad Turn by Vittorio Schiraldi
Cover of the book The Moonlit Earth by Vittorio Schiraldi
Cover of the book And None Shall Sleep by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Mort d'un maître de go by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Macht der Toten: Salzburg-Krimi by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Silence by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Soul Stealer by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Beyond Terror by Vittorio Schiraldi
Cover of the book The Protocol by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Blood Ties by Vittorio Schiraldi
Cover of the book The Bone Parade by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Meurtre pour de bonnes raisons by Vittorio Schiraldi
Cover of the book To Ithaca by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Atlantis by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Última by Vittorio Schiraldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy