Soldati del 1956

Fiction & Literature
Cover of the book Soldati del 1956 by Eraldo Affinati, Libreria degli scrittori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eraldo Affinati ISBN: 9788899015039
Publisher: Libreria degli scrittori Publication: May 20, 2014
Imprint: Libreria degli scrittori Language: Italian
Author: Eraldo Affinati
ISBN: 9788899015039
Publisher: Libreria degli scrittori
Publication: May 20, 2014
Imprint: Libreria degli scrittori
Language: Italian

Di Soldati del 1956, Giovanni Raboni sul “Corriere della Sera” del 29 maggio 1994, sotto il titolo “Un romanzo! Ne esistono ancora?”, scrisse:“Mi chiamo Stefano Rondella: consideratemi lo scritturale della sua armata interiore”. Leggendo questa frase – che pur non essendo, in senso proprio, l’incipit di Soldati del 1956, opera prima di Eraldo Affinati, pubblicata qualche mese fa dall’editore Marco Nardi, ne rappresenta tuttavia con ogni evidenza la tonica o, se si preferisce, l’accordo germinale – credo d’aver provato un’impressione di lieve e lieto spaesamento. Da dove arriva, cosa diavolo ci fa, devo essermi chiesto, un romanzo pensato e scritto in questo modo, con queste intenzioni e implicazioni di stile, fra tutti i romanzi verità, i romanzi inchiesta, i romanzi film, i romanzi sceneggiata, i romanzi telenovela, insomma tutti i romanzi essenzialmente e tipicamente aletterari, che costituiscono lo scenario e la regola dell’attuale produzione narrativa? Poi, andando avanti, le storie urbane sottilmente, minimalisticamente leggendarie del Comandante e della sua “armata” conquistano spazio, fanno valere le loro ragioni, e un poco ci si dimentica, come è giusto che avvenga, della sorpresa da cui si è partiti. Ma per qualità di scrittura e più ancora, direi, di progettazione timbrica, per sapiente, pungente costanza di trasfigurazione o trasposizione “eroica” della rigorosa normalità dei fatti, il libro conserva, e anzi dimostra in modo via via più persuasivo, una diversità francamente ammirevole. Non ho mai pensato che la ricerca o, come si diceva una volta, la sperimentazione letteraria, debba essere difesa in modo specifico; sarebbe come se gli ambientalisti o gli animalisti ritenessero di dover difendere la vita “in generale”. Ma forse, di questi tempi, un requisito vitale, in assenza del quale la letteratura semplicemente non esiste, va appunto classificato e protetto alla stregua di una specie in estinzione. Affinati come la foca monaca? facciamo almeno, per cominciare, la cosa più semplice: leggere il suo libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Di Soldati del 1956, Giovanni Raboni sul “Corriere della Sera” del 29 maggio 1994, sotto il titolo “Un romanzo! Ne esistono ancora?”, scrisse:“Mi chiamo Stefano Rondella: consideratemi lo scritturale della sua armata interiore”. Leggendo questa frase – che pur non essendo, in senso proprio, l’incipit di Soldati del 1956, opera prima di Eraldo Affinati, pubblicata qualche mese fa dall’editore Marco Nardi, ne rappresenta tuttavia con ogni evidenza la tonica o, se si preferisce, l’accordo germinale – credo d’aver provato un’impressione di lieve e lieto spaesamento. Da dove arriva, cosa diavolo ci fa, devo essermi chiesto, un romanzo pensato e scritto in questo modo, con queste intenzioni e implicazioni di stile, fra tutti i romanzi verità, i romanzi inchiesta, i romanzi film, i romanzi sceneggiata, i romanzi telenovela, insomma tutti i romanzi essenzialmente e tipicamente aletterari, che costituiscono lo scenario e la regola dell’attuale produzione narrativa? Poi, andando avanti, le storie urbane sottilmente, minimalisticamente leggendarie del Comandante e della sua “armata” conquistano spazio, fanno valere le loro ragioni, e un poco ci si dimentica, come è giusto che avvenga, della sorpresa da cui si è partiti. Ma per qualità di scrittura e più ancora, direi, di progettazione timbrica, per sapiente, pungente costanza di trasfigurazione o trasposizione “eroica” della rigorosa normalità dei fatti, il libro conserva, e anzi dimostra in modo via via più persuasivo, una diversità francamente ammirevole. Non ho mai pensato che la ricerca o, come si diceva una volta, la sperimentazione letteraria, debba essere difesa in modo specifico; sarebbe come se gli ambientalisti o gli animalisti ritenessero di dover difendere la vita “in generale”. Ma forse, di questi tempi, un requisito vitale, in assenza del quale la letteratura semplicemente non esiste, va appunto classificato e protetto alla stregua di una specie in estinzione. Affinati come la foca monaca? facciamo almeno, per cominciare, la cosa più semplice: leggere il suo libro.

More books from Fiction & Literature

Cover of the book Hollywood Havoc by Eraldo Affinati
Cover of the book Tout ce qui meurt by Eraldo Affinati
Cover of the book Determined Destiny by Eraldo Affinati
Cover of the book Boom by Eraldo Affinati
Cover of the book Frankenstein by Eraldo Affinati
Cover of the book Correspondance entre Jean-Paul Desbiens et Jean O'Neil by Eraldo Affinati
Cover of the book The Captain's Table by Eraldo Affinati
Cover of the book Bought by Her Italian Boss by Eraldo Affinati
Cover of the book Corea Or Cho-Sen by Eraldo Affinati
Cover of the book MY BOOK OF TEN FISH - A Baba Indaba Children's Story by Eraldo Affinati
Cover of the book The Parson by Eraldo Affinati
Cover of the book Devil Crystals of Arret by Eraldo Affinati
Cover of the book L'âge du Christ by Eraldo Affinati
Cover of the book Drawing the Moon by Eraldo Affinati
Cover of the book Hate to Want You by Eraldo Affinati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy