Solo se sono libera

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Solo se sono libera by Ágnes Heller, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ágnes Heller ISBN: 9788832820553
Publisher: Castelvecchi Publication: March 31, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ágnes Heller
ISBN: 9788832820553
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 31, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ágnes Heller ripercorre alcuni degli eventi più significativi della sua vita con uno sguardo all’attualità europea. In questo dialogo vibrante, la riflessione si snoda seguendo il filo della relazione tra filosofia e politica a partire dal concetto di libertà. “Libertà” non significa solo assenza di abusi e violenze, ma anche la possibilità di essere cittadini responsabili e attivi, godere di un’uguaglianza effettiva, essere padroni della propria vita e delle proprie scelte. In questa prospettiva, la libertà diventa la cornice imprescindibile di qualsiasi impresa individuale o collettiva. I filosofi hanno il compito di riconoscere di volta in volta il grado di “vera” libertà della società, tenendo però presente che mentre il pensiero filosofico si basa su un concetto assoluto di verità, il pensiero politico si confronta con un ambito pluralistico di riflessione sempre aperto, che deve cercare di convogliare la diversità di opinioni verso una serie di norme condivise. Questo significa che il filosofo, quando è libero, si impegna nella società per stimolare la continua produzione e discussione di idee e favorire la convivenza civile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ágnes Heller ripercorre alcuni degli eventi più significativi della sua vita con uno sguardo all’attualità europea. In questo dialogo vibrante, la riflessione si snoda seguendo il filo della relazione tra filosofia e politica a partire dal concetto di libertà. “Libertà” non significa solo assenza di abusi e violenze, ma anche la possibilità di essere cittadini responsabili e attivi, godere di un’uguaglianza effettiva, essere padroni della propria vita e delle proprie scelte. In questa prospettiva, la libertà diventa la cornice imprescindibile di qualsiasi impresa individuale o collettiva. I filosofi hanno il compito di riconoscere di volta in volta il grado di “vera” libertà della società, tenendo però presente che mentre il pensiero filosofico si basa su un concetto assoluto di verità, il pensiero politico si confronta con un ambito pluralistico di riflessione sempre aperto, che deve cercare di convogliare la diversità di opinioni verso una serie di norme condivise. Questo significa che il filosofo, quando è libero, si impegna nella società per stimolare la continua produzione e discussione di idee e favorire la convivenza civile.

More books from Castelvecchi

Cover of the book La memoria autobiografica by Ágnes Heller
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Ágnes Heller
Cover of the book Il Burkini come metafora by Ágnes Heller
Cover of the book Einstein by Ágnes Heller
Cover of the book Il re Sole by Ágnes Heller
Cover of the book Nascita di una rivoluzione by Ágnes Heller
Cover of the book Il vostro ordine e il nostro disordine by Ágnes Heller
Cover of the book La matematica come resistenza by Ágnes Heller
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Ágnes Heller
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Ágnes Heller
Cover of the book Il giudice e il prigioniero by Ágnes Heller
Cover of the book Morandi. Lungo il cammino by Ágnes Heller
Cover of the book Chi comanda Napoli by Ágnes Heller
Cover of the book L’uomo del polo by Ágnes Heller
Cover of the book Cicerone by Ágnes Heller
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy