Storia della magia

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Magic Studies
Cover of the book Storia della magia by Eliphas Levi, Edizioni Mediterranee
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eliphas Levi ISBN: 9788827225394
Publisher: Edizioni Mediterranee Publication: November 24, 2014
Imprint: Edizioni Mediterranee Language: Italian
Author: Eliphas Levi
ISBN: 9788827225394
Publisher: Edizioni Mediterranee
Publication: November 24, 2014
Imprint: Edizioni Mediterranee
Language: Italian

I suoi metodi, i suoi riti, i suoi Misteri Lo scopo essenziale e il fine ultimo al quale tendono il mago e la magia, in qualsiasi forma ed espressione, è la «volontà di potenza». La magia, infatti, secondo la definizione dello stesso Crowley, è l'arte di provocare cambiamenti conformi alla propria volontà. Tale cambiamento non si limita però al piano fisico; infatti, secondo la tradizione magica, l'uomo è dotato di tre corpi, ciascuno dei quali funzionante su un diverso piano, o mondo: il corpo fisico, l'anima e lo spirito. Tali livelli non sono indipendenti, e determinate azioni condotte su uno di essi — particolarmente secondo alcune precise modalità — agiscono anche sugli altri, influenzandoli. Ciò avviene anche naturalmente. L'obiettivo del mago è quello di agire contemporaneamente, tramite un atto di volontà, sui tre mondi: questa è la vera esplicazione del «potere assoluto». Per conseguire tale potere, e per poter agire sui tre mondi, il mago deve scoprire, individuare e far proprio l'elemento comune ai tre mondi — materia prima o agente magico universale — e su di esso agire mediante il proprio volere. Questo è, in sostanza il grande segreto che Eliphas Levi rivela in quest'opera. Il «grande agente magico» è simboleggiato dall'immagine «solve» e «coagula», che indicano rispettivamente la vita solare e la via lunare dell'operazione magica, ovvero due fasi di purificazione e di azione. È questo dunque il misterioso «arcano» della Grande Opera, che Eliphas Levi svela in questo libro. Per chiarire e dimostrare tale assunto, egli passa in rassegna tutte le tradizioni magiche finora manifestatesi nella storia dell'uomo, cominciando dalle lontane origini della magia, attraverso la magia assira, quella di Zoroastro, la magia dell'India, la magia ermetica, la magia in Grecia, la magia pitagorica. Affronta poi una sintesi della magia attraverso la rivelazione cristiana, fino alla scuola alessandrina. Tratta quindi di magia e civilizzazione, del ruolo della donna nei riti magici, del diavolo e delle superstizioni. L'ampia e accurata panoramica è completata dai libri dedicati a «Magia e rivoluzione e «Magia nel secolo XIX».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I suoi metodi, i suoi riti, i suoi Misteri Lo scopo essenziale e il fine ultimo al quale tendono il mago e la magia, in qualsiasi forma ed espressione, è la «volontà di potenza». La magia, infatti, secondo la definizione dello stesso Crowley, è l'arte di provocare cambiamenti conformi alla propria volontà. Tale cambiamento non si limita però al piano fisico; infatti, secondo la tradizione magica, l'uomo è dotato di tre corpi, ciascuno dei quali funzionante su un diverso piano, o mondo: il corpo fisico, l'anima e lo spirito. Tali livelli non sono indipendenti, e determinate azioni condotte su uno di essi — particolarmente secondo alcune precise modalità — agiscono anche sugli altri, influenzandoli. Ciò avviene anche naturalmente. L'obiettivo del mago è quello di agire contemporaneamente, tramite un atto di volontà, sui tre mondi: questa è la vera esplicazione del «potere assoluto». Per conseguire tale potere, e per poter agire sui tre mondi, il mago deve scoprire, individuare e far proprio l'elemento comune ai tre mondi — materia prima o agente magico universale — e su di esso agire mediante il proprio volere. Questo è, in sostanza il grande segreto che Eliphas Levi rivela in quest'opera. Il «grande agente magico» è simboleggiato dall'immagine «solve» e «coagula», che indicano rispettivamente la vita solare e la via lunare dell'operazione magica, ovvero due fasi di purificazione e di azione. È questo dunque il misterioso «arcano» della Grande Opera, che Eliphas Levi svela in questo libro. Per chiarire e dimostrare tale assunto, egli passa in rassegna tutte le tradizioni magiche finora manifestatesi nella storia dell'uomo, cominciando dalle lontane origini della magia, attraverso la magia assira, quella di Zoroastro, la magia dell'India, la magia ermetica, la magia in Grecia, la magia pitagorica. Affronta poi una sintesi della magia attraverso la rivelazione cristiana, fino alla scuola alessandrina. Tratta quindi di magia e civilizzazione, del ruolo della donna nei riti magici, del diavolo e delle superstizioni. L'ampia e accurata panoramica è completata dai libri dedicati a «Magia e rivoluzione e «Magia nel secolo XIX».

More books from Edizioni Mediterranee

Cover of the book Edgar Cayce e il simbolismo dell'anima by Eliphas Levi
Cover of the book Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia by Eliphas Levi
Cover of the book Omeopatia scienza dell'individuo by Eliphas Levi
Cover of the book Maschera e Volto dello Spiritualismo Contemporaneo by Eliphas Levi
Cover of the book Il cammino sulla via del karate by Eliphas Levi
Cover of the book L'opera alchemica in Frate Elia by Eliphas Levi
Cover of the book Il soffio di Dio by Eliphas Levi
Cover of the book Lo sguardo dell'anima by Eliphas Levi
Cover of the book L’imposizione delle mani by Eliphas Levi
Cover of the book Figli che amano troppo by Eliphas Levi
Cover of the book Iniziazione alla saggezza by Eliphas Levi
Cover of the book Tra terra e cielo by Eliphas Levi
Cover of the book Io continuo in te by Eliphas Levi
Cover of the book Ginnastica antietà by Eliphas Levi
Cover of the book Sapienza Sufi by Eliphas Levi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy