Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone

Le chiese a pianta centrale delle “Istruzioni Diverse”

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone by Francesco Scricco, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Scricco ISBN: 9788849298475
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco Scricco
ISBN: 9788849298475
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato La figura di Bernardo Antonio Vittone rappresenta una singolarità nel panorama dei protagonisti dell'architettura italiana, per il suo essere sospesa tra permanenze dello spirito barocco e nuove istanze della cultura illuminista. Di entrambe sono state ricercate le ricadute spaziali ed il modo attraverso cui queste sono state rese partecipi della forma architettonica, nel complesso dell'organismo edilizio e nel particolare delle sue parti costituenti: i complessi sistemi voltati; l'introduzione di elementi di transizione tra la forma dell'invaso e quella della cupola, con l'incessante lavoro sul tema del pennacchio, per offrire direzioni multiple ed inattese allo scorrere dello sguardo e della luce; la continuità degli elementi strutturali che, attraverso la messa in rappresentazione e la sublimazione della ineludibile necessità statica, traduce in forma fisica la rispondenza all'utile ed al funzionale. All'interno della vasta produzione architettonica di Vittone, si è eletto quale oggetto di analisi il tema della pianta centrale, un tipo dal valore altamente simbolico che ha attraversato verticalmente la storia dell'architettura occidentale, e del quale Vittone esplora tutte le possibilità, in una ricerca che si affina progressivamente e conferisce al tema spaziale nuovi e pregnanti significati, densi di riferimenti alla cultura del suo tempo. I ventuno progetti di chiese presi in esame, tutti raffigurati in uno dei due trattati scritti da Vittone, le Istruzioni Diverse, costituiscono un vero saggio sul tema e scandiscono la struttura del volume, in un percorso che isola le questioni progettuali, analizzandole in successione logica, tipo e spazio polare, leggibilità complessiva e gerarchizzazione tra le parti, interrelazione tra modello formale e modello strutturale, per tornare al tema del progetto e del processo ideativo dello spazio centrale ed estrapolarne i principi formali universalmente validi. Francesco Scricco (Barletta, 1976), laureato con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. Dal 2012 svolge attività didattica presso il Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, dove insegna Progettazione Architettonica. La sua attività di ricerca scientifica è documentata da saggi pubblicati in numerosi proceedings di convegni internazionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato La figura di Bernardo Antonio Vittone rappresenta una singolarità nel panorama dei protagonisti dell'architettura italiana, per il suo essere sospesa tra permanenze dello spirito barocco e nuove istanze della cultura illuminista. Di entrambe sono state ricercate le ricadute spaziali ed il modo attraverso cui queste sono state rese partecipi della forma architettonica, nel complesso dell'organismo edilizio e nel particolare delle sue parti costituenti: i complessi sistemi voltati; l'introduzione di elementi di transizione tra la forma dell'invaso e quella della cupola, con l'incessante lavoro sul tema del pennacchio, per offrire direzioni multiple ed inattese allo scorrere dello sguardo e della luce; la continuità degli elementi strutturali che, attraverso la messa in rappresentazione e la sublimazione della ineludibile necessità statica, traduce in forma fisica la rispondenza all'utile ed al funzionale. All'interno della vasta produzione architettonica di Vittone, si è eletto quale oggetto di analisi il tema della pianta centrale, un tipo dal valore altamente simbolico che ha attraversato verticalmente la storia dell'architettura occidentale, e del quale Vittone esplora tutte le possibilità, in una ricerca che si affina progressivamente e conferisce al tema spaziale nuovi e pregnanti significati, densi di riferimenti alla cultura del suo tempo. I ventuno progetti di chiese presi in esame, tutti raffigurati in uno dei due trattati scritti da Vittone, le Istruzioni Diverse, costituiscono un vero saggio sul tema e scandiscono la struttura del volume, in un percorso che isola le questioni progettuali, analizzandole in successione logica, tipo e spazio polare, leggibilità complessiva e gerarchizzazione tra le parti, interrelazione tra modello formale e modello strutturale, per tornare al tema del progetto e del processo ideativo dello spazio centrale ed estrapolarne i principi formali universalmente validi. Francesco Scricco (Barletta, 1976), laureato con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. Dal 2012 svolge attività didattica presso il Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, dove insegna Progettazione Architettonica. La sua attività di ricerca scientifica è documentata da saggi pubblicati in numerosi proceedings di convegni internazionali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cento anni del Vittoriano 1911-2011 by Francesco Scricco
Cover of the book Reggio città metropolitana by Francesco Scricco
Cover of the book 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia by Francesco Scricco
Cover of the book Rome. Twenty-nine centuries by Francesco Scricco
Cover of the book Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena) by Francesco Scricco
Cover of the book Il Museo civico archeologico Lavinium by Francesco Scricco
Cover of the book L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate by Francesco Scricco
Cover of the book Visione inattesa by Francesco Scricco
Cover of the book The Capuchín Museum by Francesco Scricco
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Francesco Scricco
Cover of the book Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano by Francesco Scricco
Cover of the book Chiamami “dolce”, come dolce vita by Francesco Scricco
Cover of the book Così dice Carneade by Francesco Scricco
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by Francesco Scricco
Cover of the book Il disegno come testo / Drawing as text by Francesco Scricco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy