Un uomo di passaggio

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Un uomo di passaggio by Ben Lerner, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ben Lerner ISBN: 9788854506930
Publisher: Neri Pozza Publication: November 29, 2012
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Ben Lerner
ISBN: 9788854506930
Publisher: Neri Pozza
Publication: November 29, 2012
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Adam Gordon, giovane poeta americano, vincitore di un prestigioso premio letterario, si trasferisce in Spagna grazie a una borsa di studio della durata di un anno. Ideologico e postideologico insieme, impegnato e spettatore del corso del mondo, attraente e terribilmente molesto quando vuole, Adam è un perfetto esempio dell'homo literatus del XXI secolo. Apparentemente non presenta scopi di sorta, e tuttavia ostenta un'intelligenza equilibrata, incline al paradosso e agli artifici dialettici, fondata su una «profonda esperienza dell'assenza di profondità». Passa il tempo a leggere il Don Chisciotte e soprattutto i Selected Poems di John Ashbery e, come un moderno flâneur, se ne va in giro per bar a bere mojito e al Prado a contemplare sotto l'effetto di caffeina e hashish la Deposizione dalla croce di Roger van der Weyden. Partecipa di buon grado a qualunque festa venga invitato, dove, se gli capita di essere fuori posto per una qualche inesplicabile ragione, prende puntualmente un'espressione di vago scetticismo venato di familiarità, di noia arginata da un distaccato interesse antropologico; si innamora di ben due ragazze spagnole, Teresa e Isabel, e fa di tutto per scansare il presidente della fondazione che ha finanziato il suo soggiorno spagnolo. Si pone, infine, un milione di domande che sembrano formulate apposta per non ricevere risposte certe; anzi, via via i dubbi crescono. Su se stesso, innanzitutto. La poesia è una forma d'arte necessaria o semplicemente uno schermo per le proiezioni del lettore? E in ogni caso che diritto ha lui di definirsi poeta? È davvero fornito di talento o è piuttosto l'ennesimo impostore che si tiene ipocritamente a galla nel dorato mondo dell'arte e della letteratura? Un mondo che mostra tutta la sua vanità dinanzi all'irrompere tragico della realtà? Siamo nel 2004, e la capitale spagnola è sconvolta da una serie di attentati alla stazione Atocha. Davanti alla violenza cieca e insensata di quegli eventi, incomprensibili per chi ha una «profonda esperienza dell'assenza di profondità», si svela per il poeta la sua vera essenza nel mondo contemporaneo: essere un uomo di passaggio, una flebile, irrilevante voce del coro insensato dell'umanità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Adam Gordon, giovane poeta americano, vincitore di un prestigioso premio letterario, si trasferisce in Spagna grazie a una borsa di studio della durata di un anno. Ideologico e postideologico insieme, impegnato e spettatore del corso del mondo, attraente e terribilmente molesto quando vuole, Adam è un perfetto esempio dell'homo literatus del XXI secolo. Apparentemente non presenta scopi di sorta, e tuttavia ostenta un'intelligenza equilibrata, incline al paradosso e agli artifici dialettici, fondata su una «profonda esperienza dell'assenza di profondità». Passa il tempo a leggere il Don Chisciotte e soprattutto i Selected Poems di John Ashbery e, come un moderno flâneur, se ne va in giro per bar a bere mojito e al Prado a contemplare sotto l'effetto di caffeina e hashish la Deposizione dalla croce di Roger van der Weyden. Partecipa di buon grado a qualunque festa venga invitato, dove, se gli capita di essere fuori posto per una qualche inesplicabile ragione, prende puntualmente un'espressione di vago scetticismo venato di familiarità, di noia arginata da un distaccato interesse antropologico; si innamora di ben due ragazze spagnole, Teresa e Isabel, e fa di tutto per scansare il presidente della fondazione che ha finanziato il suo soggiorno spagnolo. Si pone, infine, un milione di domande che sembrano formulate apposta per non ricevere risposte certe; anzi, via via i dubbi crescono. Su se stesso, innanzitutto. La poesia è una forma d'arte necessaria o semplicemente uno schermo per le proiezioni del lettore? E in ogni caso che diritto ha lui di definirsi poeta? È davvero fornito di talento o è piuttosto l'ennesimo impostore che si tiene ipocritamente a galla nel dorato mondo dell'arte e della letteratura? Un mondo che mostra tutta la sua vanità dinanzi all'irrompere tragico della realtà? Siamo nel 2004, e la capitale spagnola è sconvolta da una serie di attentati alla stazione Atocha. Davanti alla violenza cieca e insensata di quegli eventi, incomprensibili per chi ha una «profonda esperienza dell'assenza di profondità», si svela per il poeta la sua vera essenza nel mondo contemporaneo: essere un uomo di passaggio, una flebile, irrilevante voce del coro insensato dell'umanità.

More books from Neri Pozza

Cover of the book Il giardino delle bestie by Ben Lerner
Cover of the book Non conosco il tuo nome by Ben Lerner
Cover of the book La compagnia delle anime finte by Ben Lerner
Cover of the book Eterna Spagna by Ben Lerner
Cover of the book Charles Baudelaire by Ben Lerner
Cover of the book Schiava di Picasso by Ben Lerner
Cover of the book Morte di un giovane di belle speranze by Ben Lerner
Cover of the book Le lacrime di Nietzsche by Ben Lerner
Cover of the book Il campo by Ben Lerner
Cover of the book Ombre dal fondo by Ben Lerner
Cover of the book Il settimo bambino by Ben Lerner
Cover of the book La rivolta delle élite by Ben Lerner
Cover of the book Il cielo può cadere by Ben Lerner
Cover of the book La vita davanti a sé by Ben Lerner
Cover of the book La figlia del boia e il monaco nero by Ben Lerner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy