Uomini e città della Resistenza

Discorsi, scritti ed epigrafi

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Uomini e città della Resistenza by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei ISBN: 9788858117767
Publisher: Editori Laterza Publication: November 20, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
ISBN: 9788858117767
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 20, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

È una testimonianza diretta, e al tempo stesso una riflessione su quella che fu l'ispirazione profonda della Resistenza, il carattere «religioso e morale, prima che sociale e politico» che essa ebbe, nella concezione e nell'esperienza di Piero Calamandrei; il suo essere stata, «più che un movimento militare, un movimento civile». Carlo Azeglio Ciampi

"Fin dal titolo il libro di Calamandrei ha il merito di individuare una fra le dimensioni fondamentali della Resistenza: la sua natura tellurica, il legame dei partigiani con una specifica terra, con un preciso paesaggio. Non si trattava semplicemente di ancorare le lotte resistenziali al loro hic et nunc politico e militare, alla mossa geografia dell'insediamento sul territorio dell'una o dell'altra brigata, alla virtuosa storiografia degli scontri tra le fragili compagini partigiane e le blindate divisioni tedesche. Si trattava, più profondamente, di ritrovare il pathos del luogo che era stato proprio della Resistenza: quella «fusione tra paesaggio e persone» di cui avrebbe splendidamente testimoniato la narrativa dei Fenoglio e dei Meneghello." Dall'Introduzione di Sergio Luzzatto

Pubblicato una prima volta nel 1955, in occasione del decennale della Liberazione, Uomini e città della Resistenzaè il testo fondatore della nostra epica resistenziale. Questa edizione riproduce l'originale anche nell'immagine di copertina. La disegnò Carlo Levi per l'occasione, in ricordo di un episodio che più di qualunque altro sembrava evocare lo spirito della Resistenza. Un attimo prima di soccombere ai nazisti nel rogo di Sant'Anna di Stazzema, una giovane donna, Genny Marsili, aveva scagliato contro gli aguzzini uno zoccolo: il simbolo, insieme, della sua fierezza e della loro abiezione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È una testimonianza diretta, e al tempo stesso una riflessione su quella che fu l'ispirazione profonda della Resistenza, il carattere «religioso e morale, prima che sociale e politico» che essa ebbe, nella concezione e nell'esperienza di Piero Calamandrei; il suo essere stata, «più che un movimento militare, un movimento civile». Carlo Azeglio Ciampi

"Fin dal titolo il libro di Calamandrei ha il merito di individuare una fra le dimensioni fondamentali della Resistenza: la sua natura tellurica, il legame dei partigiani con una specifica terra, con un preciso paesaggio. Non si trattava semplicemente di ancorare le lotte resistenziali al loro hic et nunc politico e militare, alla mossa geografia dell'insediamento sul territorio dell'una o dell'altra brigata, alla virtuosa storiografia degli scontri tra le fragili compagini partigiane e le blindate divisioni tedesche. Si trattava, più profondamente, di ritrovare il pathos del luogo che era stato proprio della Resistenza: quella «fusione tra paesaggio e persone» di cui avrebbe splendidamente testimoniato la narrativa dei Fenoglio e dei Meneghello." Dall'Introduzione di Sergio Luzzatto

Pubblicato una prima volta nel 1955, in occasione del decennale della Liberazione, Uomini e città della Resistenzaè il testo fondatore della nostra epica resistenziale. Questa edizione riproduce l'originale anche nell'immagine di copertina. La disegnò Carlo Levi per l'occasione, in ricordo di un episodio che più di qualunque altro sembrava evocare lo spirito della Resistenza. Un attimo prima di soccombere ai nazisti nel rogo di Sant'Anna di Stazzema, una giovane donna, Genny Marsili, aveva scagliato contro gli aguzzini uno zoccolo: il simbolo, insieme, della sua fierezza e della loro abiezione.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'arte di annacarsi by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Documentalità by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Storia della filosofia antica by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Guida allo studio della storia contemporanea by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Il pentolino magico by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Un salto nel voto by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Sottofondo italiano by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Angoli di Roma by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Il pubblico ministero by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Alleati del nemico by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Mussolini socialista by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Il santo by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Giusnaturalismo e positivismo giuridico by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
Cover of the book Gli esuli di Caporetto by Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Luzzatto, Piero Calamandrei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy