Vado per il mio popolo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Vado per il mio popolo by Edith Stein, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edith Stein ISBN: 9788868261726
Publisher: Castelvecchi Publication: November 21, 2012
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Edith Stein
ISBN: 9788868261726
Publisher: Castelvecchi
Publication: November 21, 2012
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ebrea di nascita, cristiana cattolica per scelta, Edith Stein è fondamentalmente una filosofa, certamente per una buona parte della sua vita una filosofa cristiana, ma il suo amore per la verità, che la spingerà senza contrasti ad essere filosofa e credente, nasce, dapprima, come un fatto intellettuale e rappresenta la caratteristica fondamentale della sua persona. I brani antologici qui inseriti - tratti dalla sua autobiografia, dal suo epistolario, da alcune sue opere filosofiche - sono stati scelti con l'intento di costruire un percorso peculiare riguardante la sua formazione filosofica, la sua visione del rapporto fra la dimensione politica e la vita religiosa e il senso stesso della sua esistenza, come premessa e commento alla lettura del testo che costituisce il fulcro di questo libro: la lettera inviata a Pio XI il 12 aprile del 1933, poche settimane dopo l'insediamento di Hitler al cancellierato, in cui avvertiva il pontefice delle violenze ai danni degli ebrei, invitandolo a interrompere il silenzio e a denunciare la realtà dei fatti. Era una lettera dal contenuto tristemente profetico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ebrea di nascita, cristiana cattolica per scelta, Edith Stein è fondamentalmente una filosofa, certamente per una buona parte della sua vita una filosofa cristiana, ma il suo amore per la verità, che la spingerà senza contrasti ad essere filosofa e credente, nasce, dapprima, come un fatto intellettuale e rappresenta la caratteristica fondamentale della sua persona. I brani antologici qui inseriti - tratti dalla sua autobiografia, dal suo epistolario, da alcune sue opere filosofiche - sono stati scelti con l'intento di costruire un percorso peculiare riguardante la sua formazione filosofica, la sua visione del rapporto fra la dimensione politica e la vita religiosa e il senso stesso della sua esistenza, come premessa e commento alla lettura del testo che costituisce il fulcro di questo libro: la lettera inviata a Pio XI il 12 aprile del 1933, poche settimane dopo l'insediamento di Hitler al cancellierato, in cui avvertiva il pontefice delle violenze ai danni degli ebrei, invitandolo a interrompere il silenzio e a denunciare la realtà dei fatti. Era una lettera dal contenuto tristemente profetico.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Edith Stein
Cover of the book La qualità umana by Edith Stein
Cover of the book Meta-arte by Edith Stein
Cover of the book Capire la mente by Edith Stein
Cover of the book Il ritorno all'estraneo by Edith Stein
Cover of the book L'Italia ha un futuro by Edith Stein
Cover of the book Livia by Edith Stein
Cover of the book Di mondo in mondo by Edith Stein
Cover of the book I santuari by Edith Stein
Cover of the book L'avventura dell'universo by Edith Stein
Cover of the book L'anima religiosa della scienza by Edith Stein
Cover of the book Eminenti vittoriani by Edith Stein
Cover of the book Zenobia by Edith Stein
Cover of the book Lo sguardo dal di fuori by Edith Stein
Cover of the book La diversità che libera by Edith Stein
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy