Verbalizzare il sacro

Sul lascito religioso della filosofia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Verbalizzare il sacro by Jürgen Habermas, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jürgen Habermas ISBN: 9788858120118
Publisher: Editori Laterza Publication: February 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Jürgen Habermas
ISBN: 9788858120118
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Gli ultimi decenni hanno visto sorgere un tema completamente nuovo: le società europee già ampiamente secolarizzate si sono trovate di fronte alla rinnovata vitalità di movimenti e fondamentalismi di natura religiosa. Per la filosofia ciò comporta una sfida doppia. Come teoria politica normativa, la filosofia deve rivedere quell'idea di stato secolarizzato che voleva espellere dalla sfera pubblica politica le comunità religiose, confinandole nel privato. Come 'custode della razionalità', non può non chiedersi cosa significhi il fatto che nel cuore delle società moderne rifioriscano – quali produttive figure dello spirito – confessioni e dottrine religiose già radicate in arcaiche pratiche di culto. La sorprendente contemporaneità della religione sfida la cultura laica: fin dall'illuminismo la filosofia si era schierata dalla parte delle scienze, e aveva finito o per trattare la religione come un oggetto oscuro e bisognoso di spiegazione o per 'razionalizzarla'. Dobbiamo allora chiederci: come deve comportarsi una filosofia che si vede venire incontro la religione non più come una figura del passato, ma come una – sempre opaca, ma per il momento di nuovo attuale – figura del presente?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli ultimi decenni hanno visto sorgere un tema completamente nuovo: le società europee già ampiamente secolarizzate si sono trovate di fronte alla rinnovata vitalità di movimenti e fondamentalismi di natura religiosa. Per la filosofia ciò comporta una sfida doppia. Come teoria politica normativa, la filosofia deve rivedere quell'idea di stato secolarizzato che voleva espellere dalla sfera pubblica politica le comunità religiose, confinandole nel privato. Come 'custode della razionalità', non può non chiedersi cosa significhi il fatto che nel cuore delle società moderne rifioriscano – quali produttive figure dello spirito – confessioni e dottrine religiose già radicate in arcaiche pratiche di culto. La sorprendente contemporaneità della religione sfida la cultura laica: fin dall'illuminismo la filosofia si era schierata dalla parte delle scienze, e aveva finito o per trattare la religione come un oggetto oscuro e bisognoso di spiegazione o per 'razionalizzarla'. Dobbiamo allora chiederci: come deve comportarsi una filosofia che si vede venire incontro la religione non più come una figura del passato, ma come una – sempre opaca, ma per il momento di nuovo attuale – figura del presente?

More books from Editori Laterza

Cover of the book Anche voi foste stranieri by Jürgen Habermas
Cover of the book La violenza è inevitabile? by Jürgen Habermas
Cover of the book Pietre dello scandalo by Jürgen Habermas
Cover of the book Sentirsi esistere by Jürgen Habermas
Cover of the book Storia del nulla by Jürgen Habermas
Cover of the book Istituzioni e società civile nell'età del Risorgimento by Jürgen Habermas
Cover of the book L'Europa del diritto by Jürgen Habermas
Cover of the book Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi by Jürgen Habermas
Cover of the book Taccuino sociologico by Jürgen Habermas
Cover of the book Le crisi economiche in Italia by Jürgen Habermas
Cover of the book L'uomo romano by Jürgen Habermas
Cover of the book Storia del Partito comunista italiano by Jürgen Habermas
Cover of the book Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana by Jürgen Habermas
Cover of the book L'Occidente diviso by Jürgen Habermas
Cover of the book 1407. La fondazione del Banco di San Giorgio by Jürgen Habermas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy