Villa Savorelli a Sutri

Storia Architettura Paesaggio

Nonfiction, Home & Garden, Gardening, Landscape, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Villa Savorelli a Sutri by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori ISBN: 9788849292268
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
ISBN: 9788849292268
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Villa Savorelli a Sutri è l'esito monumentale di secoli di storia che, dal Rinascimento al Barocco, all'età Romantica, hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo e monumentale, tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Attraverso una ricerca attenta su fondi archivistici ricchissimi, vengono ricostruite le vicende della proprietà e inediti episodi d'arte. I fiorentini Altoviti, che nel Cinquecento si insediano a Roma, a Viterbo e a Sutri, riedificano il palazzo sulla piazza e il "palazzo sul Monte", al centro di vaste proprietà agricole e produttive. I loro eredi, i nobili romani Muti Papazzurri, ristrutturano a più riprese il casino e la chiesa di S. Maria, che nel 1725 assume veste monumentale su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Le origini etrusche e romane, le leggende medievali che vedono Sutri e la Tuscia sfondo delle gesta di cavalieri, papi e pellegrini, sono rievocate nel complesso romantico divenuto proprietà dei Savorelli. Ristrutturata dopo la guerra dagli Staderini, oggi la villa è sede dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri. Il volume, nell'ambito del "laboratorio storiografico" che negli ultimi anni ha fatto di Sutri soggetto privilegiato di ricerche storiche di alto valore scientifico, affronta per la prima volta il tema della città e del suo patrimonio artistico in età moderna, gettando nuova luce su un episodio monumentale straordinario e fino ad oggi sconosciuto. Aloisio Antinori insegna Storia dell'architettura all'Università del Molise e all'Università di Roma "La Sapienza". Mario Bevilacqua insegna Storia dell'architettura e della città all'Università di Firenze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Villa Savorelli a Sutri è l'esito monumentale di secoli di storia che, dal Rinascimento al Barocco, all'età Romantica, hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo e monumentale, tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Attraverso una ricerca attenta su fondi archivistici ricchissimi, vengono ricostruite le vicende della proprietà e inediti episodi d'arte. I fiorentini Altoviti, che nel Cinquecento si insediano a Roma, a Viterbo e a Sutri, riedificano il palazzo sulla piazza e il "palazzo sul Monte", al centro di vaste proprietà agricole e produttive. I loro eredi, i nobili romani Muti Papazzurri, ristrutturano a più riprese il casino e la chiesa di S. Maria, che nel 1725 assume veste monumentale su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Le origini etrusche e romane, le leggende medievali che vedono Sutri e la Tuscia sfondo delle gesta di cavalieri, papi e pellegrini, sono rievocate nel complesso romantico divenuto proprietà dei Savorelli. Ristrutturata dopo la guerra dagli Staderini, oggi la villa è sede dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri. Il volume, nell'ambito del "laboratorio storiografico" che negli ultimi anni ha fatto di Sutri soggetto privilegiato di ricerche storiche di alto valore scientifico, affronta per la prima volta il tema della città e del suo patrimonio artistico in età moderna, gettando nuova luce su un episodio monumentale straordinario e fino ad oggi sconosciuto. Aloisio Antinori insegna Storia dell'architettura all'Università del Molise e all'Università di Roma "La Sapienza". Mario Bevilacqua insegna Storia dell'architettura e della città all'Università di Firenze.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Drawing a new memory. Cantieri d'arte by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book L'edificio di culto - Codice del territorio by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book La composizione geometrica di Gherardo Bosio | Gherardo Bosio's geometric composition by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Teorie e pratiche di lavoro con le famiglie in area penale minorile by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Recensione de "Da David a Saatchi. Trattato di sociologia dell’arte" by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Paesaggi da decifrare by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Paesaggio Piano Progetto by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book 22 gennaio 1944. Lo sbarco by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book La rappresentazione tra progetto e rilievo by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Principi di Santa Romana Chiesa 2 by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 51 / 2015 by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book The human factor in the transformation of Southern Italian Bronze Age societies: Agency Theory and Marxism reconsidered by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy