Zuppa di latte

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing
Cover of the book Zuppa di latte by Carlo Petrini, Slow Food Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Petrini ISBN: 9788884994370
Publisher: Slow Food Editore Publication: November 17, 2015
Imprint: Slow Food Editore Language: Italian
Author: Carlo Petrini
ISBN: 9788884994370
Publisher: Slow Food Editore
Publication: November 17, 2015
Imprint: Slow Food Editore
Language: Italian

«Attorno alla stufa a legna usata per cucinare si costruivano i piatti della festa e della vita quotidiana: le lunghe cotture, le salse, le minestre e tante zuppe. Oggi mi sembra quasi irreale ricordare, innanzi a tanto dilagare di ricette, menù, diete e saccenti responsi di noi gastronomi su questa o quella preparazione, che il piatto forte della sera di quasi tutte le famiglie piemontesi era la supa ’d lait, la zuppa di latte». Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, racconta in Zuppa di latte una storia che ruota attorno alla semplicità della tradizione e ai piccoli piaceri quotidiani. Attraverso le parole di Petrini torniamo indietro nel tempo, a quegli anni Ottanta in cui latterie punteggiavano ancora le città del Nord Italia, e ci raccogliamo attorno al potagé, la stufa dove, la domenica sera, veniva preparata la cena delle famiglie piemontesi, la supa ’d lait, zuppa di latte. L’approfondimento alla fine del volume ci aiuta a capire l’importanza del latte nella nostra cultura: l’edizione è arricchita da ricette delle Osterie d’Italia, dall’ingegnosa zuppa di latte, al biancomangiare, fino alla panna cotta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Attorno alla stufa a legna usata per cucinare si costruivano i piatti della festa e della vita quotidiana: le lunghe cotture, le salse, le minestre e tante zuppe. Oggi mi sembra quasi irreale ricordare, innanzi a tanto dilagare di ricette, menù, diete e saccenti responsi di noi gastronomi su questa o quella preparazione, che il piatto forte della sera di quasi tutte le famiglie piemontesi era la supa ’d lait, la zuppa di latte». Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, racconta in Zuppa di latte una storia che ruota attorno alla semplicità della tradizione e ai piccoli piaceri quotidiani. Attraverso le parole di Petrini torniamo indietro nel tempo, a quegli anni Ottanta in cui latterie punteggiavano ancora le città del Nord Italia, e ci raccogliamo attorno al potagé, la stufa dove, la domenica sera, veniva preparata la cena delle famiglie piemontesi, la supa ’d lait, zuppa di latte. L’approfondimento alla fine del volume ci aiuta a capire l’importanza del latte nella nostra cultura: l’edizione è arricchita da ricette delle Osterie d’Italia, dall’ingegnosa zuppa di latte, al biancomangiare, fino alla panna cotta.

More books from Food Writing

Cover of the book Pig 'N Whistle by Carlo Petrini
Cover of the book Pleyn Delit by Carlo Petrini
Cover of the book 109 Greek Recipes: History of the Greek Diet by Carlo Petrini
Cover of the book Porridge, Pies and Pistols by Carlo Petrini
Cover of the book La cucina padovana by Carlo Petrini
Cover of the book My Paris Kitchen by Carlo Petrini
Cover of the book The Edible South by Carlo Petrini
Cover of the book Il gusto di non sprecare by Carlo Petrini
Cover of the book Good Fare by Carlo Petrini
Cover of the book My Little China Girl by Carlo Petrini
Cover of the book Confections of a Closet Master Baker by Carlo Petrini
Cover of the book Alpine Cooking by Carlo Petrini
Cover of the book Spicing up Britain by Carlo Petrini
Cover of the book Alone in the Kitchen with an Eggplant by Carlo Petrini
Cover of the book The Art of Eating by Carlo Petrini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy