Anatomia dell’irrequietezza

Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel
Cover of the book Anatomia dell’irrequietezza by Bruce Chatwin, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruce Chatwin ISBN: 9788845972034
Publisher: Adelphi Publication: June 20, 2012
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Bruce Chatwin
ISBN: 9788845972034
Publisher: Adelphi
Publication: June 20, 2012
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Per i lettori che conoscono e amano Bruce Chatwin "Anatomia dell’irrequietezza" diventerà una sorta di breviario, per quelli che hanno meno familiarità con l’opera del grande vagabondo sarà un’introduzione alle sue esperienze e alle sue idee, un viaggio con Chatwin alla scoperta di Chatwin. Forse mai come in certe parti di questo libro – soprattutto nelle notizie autobiografiche e nella memorabile lettera al suo editore Tom Maschler – Chatwin è stato prossimo a rivelare che cosa stava al fondo del suo essere e della sua inquietudine di uccello migratore, devoto per istinto alla «alternativa nomade». Ma perché il nomadismo può proporsi come alternativa alla cosiddetta civiltà? Le risposte si delineano di pagina in pagina attraverso scritti che abbracciano vent’anni di una vita breve, intensa, errabonda, dal 1968 al 1987, e rispecchiano le varie incarnazioni di Chatwin: esperto d’arte e archeologo, giornalista, esploratore e narratore. Sono racconti brevi, storie e schizzi di viaggio (dall’amata Patagonia alla Toscana, dall’Africa a Capri), ritratti (Konrad Lorenz, Axel Munthe, Curzio Malaparte); e anche abbozzi di un libro-sogno sul nomadismo al quale Chatwin lavorò a più riprese e che poi abbandonò ritenendolo «impubblicabile». Doveva essere, quel libro, un atto di fede: «Il nomade rinuncia; medita in solitudine; abbandona i rituali collettivi e non si cura dei procedimenti razionali dell’istruzione o della cultura. È un uomo di fede». E insieme un’autoanalisi, che gli permettesse di rispondere a una domanda elementare: «Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?». Anatomia dell’irrequietezza viene pubblicato in Inghilterra simultaneamente all’edizione italiana (1996).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per i lettori che conoscono e amano Bruce Chatwin "Anatomia dell’irrequietezza" diventerà una sorta di breviario, per quelli che hanno meno familiarità con l’opera del grande vagabondo sarà un’introduzione alle sue esperienze e alle sue idee, un viaggio con Chatwin alla scoperta di Chatwin. Forse mai come in certe parti di questo libro – soprattutto nelle notizie autobiografiche e nella memorabile lettera al suo editore Tom Maschler – Chatwin è stato prossimo a rivelare che cosa stava al fondo del suo essere e della sua inquietudine di uccello migratore, devoto per istinto alla «alternativa nomade». Ma perché il nomadismo può proporsi come alternativa alla cosiddetta civiltà? Le risposte si delineano di pagina in pagina attraverso scritti che abbracciano vent’anni di una vita breve, intensa, errabonda, dal 1968 al 1987, e rispecchiano le varie incarnazioni di Chatwin: esperto d’arte e archeologo, giornalista, esploratore e narratore. Sono racconti brevi, storie e schizzi di viaggio (dall’amata Patagonia alla Toscana, dall’Africa a Capri), ritratti (Konrad Lorenz, Axel Munthe, Curzio Malaparte); e anche abbozzi di un libro-sogno sul nomadismo al quale Chatwin lavorò a più riprese e che poi abbandonò ritenendolo «impubblicabile». Doveva essere, quel libro, un atto di fede: «Il nomade rinuncia; medita in solitudine; abbandona i rituali collettivi e non si cura dei procedimenti razionali dell’istruzione o della cultura. È un uomo di fede». E insieme un’autoanalisi, che gli permettesse di rispondere a una domanda elementare: «Perché divento irrequieto dopo un mese nello stesso posto, insopportabile dopo due?». Anatomia dell’irrequietezza viene pubblicato in Inghilterra simultaneamente all’edizione italiana (1996).

More books from Adelphi

Cover of the book Diario di Oaxaca by Bruce Chatwin
Cover of the book Tempo di regali by Bruce Chatwin
Cover of the book L'isola pianeta by Bruce Chatwin
Cover of the book I clienti di Avrenos by Bruce Chatwin
Cover of the book Breve storia del verbo essere by Bruce Chatwin
Cover of the book Il dono by Bruce Chatwin
Cover of the book Libro di sogni by Bruce Chatwin
Cover of the book Super-Eliogabalo by Bruce Chatwin
Cover of the book Hôtel del Ritorno alla Natura by Bruce Chatwin
Cover of the book La vita e le avventure di Robinson Crusoe by Bruce Chatwin
Cover of the book La ribellione by Bruce Chatwin
Cover of the book La cerimonia del massaggio by Bruce Chatwin
Cover of the book Le Piccole Persone by Bruce Chatwin
Cover of the book Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta by Bruce Chatwin
Cover of the book La ballata di un piccolo giocatore by Bruce Chatwin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy