Collezionismo e spazi del collezionismo

Temi e sperimentazioni

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Art History
Cover of the book Collezionismo e spazi del collezionismo by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298109
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298109
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Con saggi di Micaela Antola, Alberta Bedocchi, Valentina Fiore, Valentina Frascarolo, Leo Lecci, Lauro Magnani, Giacomo Montanari, Raffaella Morselli, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Roberto Santamaria, Andrea Spiriti, Laura Stagno Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale – pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere “europea” – del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come “circostanza” del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e la tessitura della collezione come prova visiva, oggi, di una potenzialità di lettura della realtà, allora. Questo primo volume di studi collettaneo, unito al secondo monografico, raccoglie i risultati del gruppo di lavoro attivo intorno al progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca “Collezionismo e spazi del collezionismo a Genova nel XVII e nel XVIII secolo: unità e rapporti nella dimora aristocratica tra architettura, apparati decorativi, scelte collezionistiche e di committenza” e riprende gli spunti scaturiti dal confronto con altri ricercatori in occasione della giornata di studio conclusiva del progetto, tenutasi a Genova nel settembre del 2012.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con saggi di Micaela Antola, Alberta Bedocchi, Valentina Fiore, Valentina Frascarolo, Leo Lecci, Lauro Magnani, Giacomo Montanari, Raffaella Morselli, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Roberto Santamaria, Andrea Spiriti, Laura Stagno Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale – pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere “europea” – del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come “circostanza” del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e la tessitura della collezione come prova visiva, oggi, di una potenzialità di lettura della realtà, allora. Questo primo volume di studi collettaneo, unito al secondo monografico, raccoglie i risultati del gruppo di lavoro attivo intorno al progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca “Collezionismo e spazi del collezionismo a Genova nel XVII e nel XVIII secolo: unità e rapporti nella dimora aristocratica tra architettura, apparati decorativi, scelte collezionistiche e di committenza” e riprende gli spunti scaturiti dal confronto con altri ricercatori in occasione della giornata di studio conclusiva del progetto, tenutasi a Genova nel settembre del 2012.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by AA. VV.
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by AA. VV.
Cover of the book Messico Italia restauro by AA. VV.
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by AA. VV.
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by AA. VV.
Cover of the book La dimensione umana del contemporaneo by AA. VV.
Cover of the book Slavica viterbiensia 003 by AA. VV.
Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by AA. VV.
Cover of the book Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio by AA. VV.
Cover of the book Architetture del bianco by AA. VV.
Cover of the book I talk to the sea by AA. VV.
Cover of the book Kazakhstan Central Concert Hall by AA. VV.
Cover of the book Tesori per l’aldilà by AA. VV.
Cover of the book Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book Sandro Benedetti. Le mie architetture by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy