Gallipoli

Laboratorio di Progettazione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Gallipoli by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi ISBN: 9788849262216
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 26, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
ISBN: 9788849262216
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 26, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la “costruzione” stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un “progetto” fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l’area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e progettualità. Inoltre, in tal modo, si vuole innescare un processo di progressiva estensione delle tematiche che, a partire dal “dettaglio”, giungono a mettere a fuoco la personalità complessiva di un architetto, o la singolarità di un tema, o la pluralità di letture di un’occasione progettuale. Attraverso i testi critici introduttivi si compie quella lettura storica che, centrando il tema dell’opera nella ricostruzione teorica dell’operazione progettuale, consente di stabilire quella continuità necessaria, affinché ciascun “progetto” non si ponga come oggetto isolato, ma piuttosto come elemento a partire dal quale tratteggiare un quadro complessivo, e non antologico, nel quale si colloca un momento particolare della ricerca architettonica. È evidente anche il senso didattico dell’operazione, che fornisce veri e propri materiali di studio, sulla genesi di diversi progetti, dallo schizzo all’architettonico, cercando di rendere il più esplicita possibile la metodologia sottesa da ciascuna opera. Un altro elemento caratterizza questa collana, tutta rivolta al contemporaneo: la volontà di svelare e mettere in scena anche quegli aspetti onirici e surreali, e tuttavia “testimonianze” tra il pubblico e il privato dell’attuale dimensione culturale, che caratterizzano in modo particolare una condizione della ricerca, e, dunque una produzione per la maggior parte condannata all’ineffettualità. L’eloquenza del di-segno, in cui predomina il rifiuto del compromesso, mentre individua un luogo teorico del progetto, ne sottolinea un rigore morale che, in anni recenti, ha pagato il prezzo di una non voluta emarginazione dai luoghi della decisione. L’illustrazione, innanzitutto teorica, si propone anche come momento di documentazione sull’opera complessiva di questi architetti contemporanei, attraverso l’integrazione dell’apparato bio-bibliografico con il regesto delle opere, che contestualizza il progetto in una panoramica antologica che lo ripropone all’interno di una ricerca complessiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la “costruzione” stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un “progetto” fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l’area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e progettualità. Inoltre, in tal modo, si vuole innescare un processo di progressiva estensione delle tematiche che, a partire dal “dettaglio”, giungono a mettere a fuoco la personalità complessiva di un architetto, o la singolarità di un tema, o la pluralità di letture di un’occasione progettuale. Attraverso i testi critici introduttivi si compie quella lettura storica che, centrando il tema dell’opera nella ricostruzione teorica dell’operazione progettuale, consente di stabilire quella continuità necessaria, affinché ciascun “progetto” non si ponga come oggetto isolato, ma piuttosto come elemento a partire dal quale tratteggiare un quadro complessivo, e non antologico, nel quale si colloca un momento particolare della ricerca architettonica. È evidente anche il senso didattico dell’operazione, che fornisce veri e propri materiali di studio, sulla genesi di diversi progetti, dallo schizzo all’architettonico, cercando di rendere il più esplicita possibile la metodologia sottesa da ciascuna opera. Un altro elemento caratterizza questa collana, tutta rivolta al contemporaneo: la volontà di svelare e mettere in scena anche quegli aspetti onirici e surreali, e tuttavia “testimonianze” tra il pubblico e il privato dell’attuale dimensione culturale, che caratterizzano in modo particolare una condizione della ricerca, e, dunque una produzione per la maggior parte condannata all’ineffettualità. L’eloquenza del di-segno, in cui predomina il rifiuto del compromesso, mentre individua un luogo teorico del progetto, ne sottolinea un rigore morale che, in anni recenti, ha pagato il prezzo di una non voluta emarginazione dai luoghi della decisione. L’illustrazione, innanzitutto teorica, si propone anche come momento di documentazione sull’opera complessiva di questi architetti contemporanei, attraverso l’integrazione dell’apparato bio-bibliografico con il regesto delle opere, che contestualizza il progetto in una panoramica antologica che lo ripropone all’interno di una ricerca complessiva.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book C’era una volta il film by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book De qua e de là dar Fiume... by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Santa Maria della Consolazione ad Altomonte by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book La magnificenza e l'utile by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Trasmettere al futuro by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book La tutela dell'opera d'arte contemporanea by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book La grande Reggio Calabria by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
Cover of the book L'architettura italiana per la città cinese by Antonio Esposito, Alfonso Fernia, Antonio Labalestra, Antonello Leggiero, Antonella Mari, Rossella Martino, Carlo Moccia, Michele Montemurro, Francesco Moschini, Lorenzo Netti, Spartaco Paris, Lorenzo Pietropaolo, Domenico Rinaldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy