Griffa!

una rivista futurista del 1920

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book Griffa! by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291568
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291568
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Con prefazione di Enrico Crispolti Nell'ambito di una rilettura filologica del Futurismo, nei suoi sviluppi temporali e nel progressivo ampliamento degli interessi, acquista un valore significativo la riproposizione di una rivista futurista del 1920 pressoché sconosciuta. Griffa!, dal nome di battaglia di fazioni perugine dal Duecento al Quattrocento, fu un periodico dei futuristi umbri che uscì ben presto dalla provincia per assumere un ruolo nazionale, sia per le firme che vi scrissero, sia per le redazioni romana e milanese e le altre corrispondenze, sia per la diffusione in molte città del centro-nord. Diretto da Gerardo Dottori e Alberto Presenzini Mattoli, uscì per quasi l'intero arco del 1920 in dodici numeri. Voleva svegliare l'ambiente culturale dell' Umbria, che viveva una lunga stagione di letargo, ma finì per essere una delle voci autorevoli degli sviluppi del Futurismo a livello nazionale, ospitando testi di Marinetti, Bottai ed altri esponenti del Movimento ed occupandosi di arte, musica, letteratura e costume. Il volume riproduce in fac-simile l'intera collezione della rivista, conservata in raccolte incomplete in poche biblioteche pubbliche. L'Associazione Archivi Gerardo Dottori di Perugia, sostenuta dal Comune di Perugia e dalla Regione Umbria ne ha promosso la pubblicazione in occasione del centenario futurista. L'analisi filologica è stata affidata ad Antonella Pesola, storica dell'arte con consolidata esperienza in materia di Futurismo. La prefazione è di Enrico Crispolti, già direttore della Scuola specializzazione in Storia dell'arte all'Università degli Studi di Siena e tra i maggiori esperti di Futurismo. A completamento del discorso sul Futurismo in Umbria, il cui esponente più significativo è stato Gerardo Dottori, il riconosciuto maestro dell'Aeropittura, la pubblicazione illustra i prodromi dell'avanguardia culturale di Perugia dal 1913 con la pubblicazione de Il Refrattario, qui interamente riprodotto, un foglio di un gruppo di giovani intellettuali, fra cui Presenzini Mattoli e Dottori, in cui si discute anche del Futurismo che era in quegli anni esploso a Milano. Questa esperienza è analizzata dallo storico Domenico Cialfi. L'opera è corredata da una cronologia degli eventi, da un dizionario biobibliografico dei personaggi trattati e da preziosi indici della testata e dei nomi, apparati curati da un'equipe di giovani ricercatori: Andrea Baffoni, Francesca Duranti, Samanta Retini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con prefazione di Enrico Crispolti Nell'ambito di una rilettura filologica del Futurismo, nei suoi sviluppi temporali e nel progressivo ampliamento degli interessi, acquista un valore significativo la riproposizione di una rivista futurista del 1920 pressoché sconosciuta. Griffa!, dal nome di battaglia di fazioni perugine dal Duecento al Quattrocento, fu un periodico dei futuristi umbri che uscì ben presto dalla provincia per assumere un ruolo nazionale, sia per le firme che vi scrissero, sia per le redazioni romana e milanese e le altre corrispondenze, sia per la diffusione in molte città del centro-nord. Diretto da Gerardo Dottori e Alberto Presenzini Mattoli, uscì per quasi l'intero arco del 1920 in dodici numeri. Voleva svegliare l'ambiente culturale dell' Umbria, che viveva una lunga stagione di letargo, ma finì per essere una delle voci autorevoli degli sviluppi del Futurismo a livello nazionale, ospitando testi di Marinetti, Bottai ed altri esponenti del Movimento ed occupandosi di arte, musica, letteratura e costume. Il volume riproduce in fac-simile l'intera collezione della rivista, conservata in raccolte incomplete in poche biblioteche pubbliche. L'Associazione Archivi Gerardo Dottori di Perugia, sostenuta dal Comune di Perugia e dalla Regione Umbria ne ha promosso la pubblicazione in occasione del centenario futurista. L'analisi filologica è stata affidata ad Antonella Pesola, storica dell'arte con consolidata esperienza in materia di Futurismo. La prefazione è di Enrico Crispolti, già direttore della Scuola specializzazione in Storia dell'arte all'Università degli Studi di Siena e tra i maggiori esperti di Futurismo. A completamento del discorso sul Futurismo in Umbria, il cui esponente più significativo è stato Gerardo Dottori, il riconosciuto maestro dell'Aeropittura, la pubblicazione illustra i prodromi dell'avanguardia culturale di Perugia dal 1913 con la pubblicazione de Il Refrattario, qui interamente riprodotto, un foglio di un gruppo di giovani intellettuali, fra cui Presenzini Mattoli e Dottori, in cui si discute anche del Futurismo che era in quegli anni esploso a Milano. Questa esperienza è analizzata dallo storico Domenico Cialfi. L'opera è corredata da una cronologia degli eventi, da un dizionario biobibliografico dei personaggi trattati e da preziosi indici della testata e dei nomi, apparati curati da un'equipe di giovani ricercatori: Andrea Baffoni, Francesca Duranti, Samanta Retini.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La grande Reggio Calabria by AA. VV.
Cover of the book Dall'immagine all'etica by AA. VV.
Cover of the book Il progetto di una regione by AA. VV.
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by AA. VV.
Cover of the book Sulle vie dell'Islam by AA. VV.
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by AA. VV.
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by AA. VV.
Cover of the book Torri e mulini a vento sul Monte Argentario: affinità tipologiche ed esigenze funzionali by AA. VV.
Cover of the book A.T. Anghelopoulos - Andrea Pinchi by AA. VV.
Cover of the book The human factor in the transformation of Southern Italian Bronze Age societies: Agency Theory and Marxism reconsidered by AA. VV.
Cover of the book Gianni Testa. Antologica by AA. VV.
Cover of the book Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana” by AA. VV.
Cover of the book La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco by AA. VV.
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by AA. VV.
Cover of the book Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy