Il dono. Persistenza e trasformazioni

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il dono. Persistenza e trasformazioni by Luigi Berzano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Berzano ISBN: 9788849243420
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Berzano
ISBN: 9788849243420
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Dono, dunque siamo: è il titolo del libro nel quale gli autori indicano le buone ragioni per la persistenza del dono inteso quale stile di vita, oltre che insieme di beni materiali da scambiare. Solo nel dono le esistenze degli individui sanno aprire spazi di gratuità, di condivisione, di ospitalità, sovvertendo le logiche utilitaristiche di tutti i mercati. Il dono ha una sua generatività, coinvolgendo più individui in “comunità del dono”, secondo il detto latino gratia pro gratia pro gratia. Oggi, è nella fase storica di grande sviluppo del capitalismo che il dono rivela la sua persistenza e trasformazione. L’economia solidale, nelle sue varie forme e denominazioni (economia collaterale, sharing community, economia collaborativa, economia Uber, Banca del Tempo e altre), si inscrive in queste trasformazioni del dono quale supplemento di “anima” al mercato. L’etnologo francese Marcel Mauss, viaggiando tra Oceania ed Europa, ha raccolto le infinite forme delle società del dono, fino a quelle attuali della modernità avanzata. Qual è la “regola del dono”, nei tanti contesti che l’hanno conosciuta e applicata? Per prima cosa, è da dire che tale regola riguarda più le funzioni a cui assolve il dono, che non il suo oggetto materiale. La classica ricerca di Mauss ne indica tre: il dono è socialità obbligatoria; il dono è pratica interessata; il dono crea, rafforza e conserva i legami sociali e comunitari. La conclusione è la definizione del dono come scambio totale, che unisce gli aspetti sociali e quelli economici, ed è perciò parte di una economia “primitiva” strettamente legata alla socialità e alla vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Dono, dunque siamo: è il titolo del libro nel quale gli autori indicano le buone ragioni per la persistenza del dono inteso quale stile di vita, oltre che insieme di beni materiali da scambiare. Solo nel dono le esistenze degli individui sanno aprire spazi di gratuità, di condivisione, di ospitalità, sovvertendo le logiche utilitaristiche di tutti i mercati. Il dono ha una sua generatività, coinvolgendo più individui in “comunità del dono”, secondo il detto latino gratia pro gratia pro gratia. Oggi, è nella fase storica di grande sviluppo del capitalismo che il dono rivela la sua persistenza e trasformazione. L’economia solidale, nelle sue varie forme e denominazioni (economia collaterale, sharing community, economia collaborativa, economia Uber, Banca del Tempo e altre), si inscrive in queste trasformazioni del dono quale supplemento di “anima” al mercato. L’etnologo francese Marcel Mauss, viaggiando tra Oceania ed Europa, ha raccolto le infinite forme delle società del dono, fino a quelle attuali della modernità avanzata. Qual è la “regola del dono”, nei tanti contesti che l’hanno conosciuta e applicata? Per prima cosa, è da dire che tale regola riguarda più le funzioni a cui assolve il dono, che non il suo oggetto materiale. La classica ricerca di Mauss ne indica tre: il dono è socialità obbligatoria; il dono è pratica interessata; il dono crea, rafforza e conserva i legami sociali e comunitari. La conclusione è la definizione del dono come scambio totale, che unisce gli aspetti sociali e quelli economici, ed è perciò parte di una economia “primitiva” strettamente legata alla socialità e alla vita.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea by Luigi Berzano
Cover of the book I Partiti Populisti nell’Europa del Sud e la Crisi Finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata by Luigi Berzano
Cover of the book Baldomer Gili Roig by Luigi Berzano
Cover of the book Principi di Santa Romana Chiesa. I Cardinali e l'Arte by Luigi Berzano
Cover of the book La valutazione del rendimento nel progetto della residenza by Luigi Berzano
Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by Luigi Berzano
Cover of the book Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività by Luigi Berzano
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by Luigi Berzano
Cover of the book Dall’universo all’uomo e alla sua evoluzione by Luigi Berzano
Cover of the book Tessere la speranza by Luigi Berzano
Cover of the book La pittura sacra in Italia nell’Ottocento by Luigi Berzano
Cover of the book Knowledge collaboration design by Luigi Berzano
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by Luigi Berzano
Cover of the book The Methodological Individualism Antidotes to Poisons of the Conspiracy. Theory of History and society by Luigi Berzano
Cover of the book Tessere la speranza by Luigi Berzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy