L'arte di costruire in Abruzzo

Tecniche murarie nel territorio della diocesi di Valva e Sulmona

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book L'arte di costruire in Abruzzo by Anna Di Nucci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Di Nucci ISBN: 9788849291582
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Anna Di Nucci
ISBN: 9788849291582
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'architettura tradizionale dell'Abruzzo ha sempre fatto un grande uso della pietra, soprattutto calcarea, dando vita ad una civiltà costruttiva di alto livello, malgrado i gravi danni inferti dai terremoti ricorrenti. Questo lavoro di Anna Di Nucci approfondisce il tema delle tecniche costruttive storiche nell'area appenninica centrale, esaminando il patrimonio di edilizia religiosa della antica diocesi di Valva e Sulmona, in un periodo ampio che va dal pieno Medioevo al Settecento. L'area considerata è collocata in una posizione nodale per gli scambi commerciali e culturali di ogni epoca e presenta una sua netta identità architettonica. Grazie ad una conoscenza capillare del territorio e ad una schedatura analitica di monumenti spesso poco noti o addirittura del tutto ignorati, il volume restituisce tipologie e tecniche costruttive, ma anche la storia edilizia complessiva di una città e del suo circondario. Il lavoro rivela la compresenza di fattori diversi nella costituzione del patrimonio locale: innanzitutto il sapere tecnico ereditato dai popoli italici e dal mondo romano; poi le conoscenze apportate dalle comunità monastiche e degli avvicendamenti dinastici; infine, gli spostamenti di maestranze provenienti dalle varie regioni italiane e da Oltralpe. Emergono così alcune costanti, come la persistenza dell'opera quadrata in pietra, che assume il valore di una continuazione di modi costruttivi antichi, ripresa e variata nelle varie epoche, sempre con una notevole capacità di adattamento alle mutevoli esigenze. Lo studio delle tecniche murarie diviene così parte di una più vasta arte del costruire, con l'obiettivo della sua valorizzazione e trasmissione alle generazioni future. Anna Di Nucci è architetto, specialista in Restauro dei monumenti (2002) e dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (XVII ciclo, 2005), presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Chieti e Pescara, dove svolge attività di ricerca. Ha pubblicato studi e articoli sul patrimonio architettonico abruzzese e in particolare di Sulmona.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'architettura tradizionale dell'Abruzzo ha sempre fatto un grande uso della pietra, soprattutto calcarea, dando vita ad una civiltà costruttiva di alto livello, malgrado i gravi danni inferti dai terremoti ricorrenti. Questo lavoro di Anna Di Nucci approfondisce il tema delle tecniche costruttive storiche nell'area appenninica centrale, esaminando il patrimonio di edilizia religiosa della antica diocesi di Valva e Sulmona, in un periodo ampio che va dal pieno Medioevo al Settecento. L'area considerata è collocata in una posizione nodale per gli scambi commerciali e culturali di ogni epoca e presenta una sua netta identità architettonica. Grazie ad una conoscenza capillare del territorio e ad una schedatura analitica di monumenti spesso poco noti o addirittura del tutto ignorati, il volume restituisce tipologie e tecniche costruttive, ma anche la storia edilizia complessiva di una città e del suo circondario. Il lavoro rivela la compresenza di fattori diversi nella costituzione del patrimonio locale: innanzitutto il sapere tecnico ereditato dai popoli italici e dal mondo romano; poi le conoscenze apportate dalle comunità monastiche e degli avvicendamenti dinastici; infine, gli spostamenti di maestranze provenienti dalle varie regioni italiane e da Oltralpe. Emergono così alcune costanti, come la persistenza dell'opera quadrata in pietra, che assume il valore di una continuazione di modi costruttivi antichi, ripresa e variata nelle varie epoche, sempre con una notevole capacità di adattamento alle mutevoli esigenze. Lo studio delle tecniche murarie diviene così parte di una più vasta arte del costruire, con l'obiettivo della sua valorizzazione e trasmissione alle generazioni future. Anna Di Nucci è architetto, specialista in Restauro dei monumenti (2002) e dottore di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (XVII ciclo, 2005), presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Chieti e Pescara, dove svolge attività di ricerca. Ha pubblicato studi e articoli sul patrimonio architettonico abruzzese e in particolare di Sulmona.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Domestic livestock, pastoral nomadism and complex societies in the Nile valley: Reflections on old questions by Anna Di Nucci
Cover of the book Omaggio a Marcello Vittorini by Anna Di Nucci
Cover of the book Handbook of micromosaicist by Anna Di Nucci
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Anna Di Nucci
Cover of the book Il caso Pirandello by Anna Di Nucci
Cover of the book Piedi nudi sulla pietra by Anna Di Nucci
Cover of the book Il sacro della musica by Anna Di Nucci
Cover of the book Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana by Anna Di Nucci
Cover of the book Il Nuovo Grande Occidente ci salverà by Anna Di Nucci
Cover of the book Cesano borgo fortificato sulla Via Francigena by Anna Di Nucci
Cover of the book Le camicie rosse alle porte di Roma by Anna Di Nucci
Cover of the book La decrescita prosperosa dell'edificio by Anna Di Nucci
Cover of the book Futurismo e suggestioni di Fashion Design contemporaneo by Anna Di Nucci
Cover of the book Il Papa & l’Architetto by Anna Di Nucci
Cover of the book Rose in primo piano - Roses in close up by Anna Di Nucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy