La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani

Dalla progettazione al labirinto procedurale e normativo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Stefano Garano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Garano ISBN: 9788849293333
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Garano
ISBN: 9788849293333
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 15, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell’Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant’anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall’istituzione delle regioni sono stati elaborati un’infinità di piani urbanistici, dall’area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell’aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre la gestione del territorio e delle città ha ignorato del tutto la manutenzione, per cui oggi ne subiamo le drammatiche conseguenze. Le considerazioni svolte in questo libro sono il frutto dell’esperienza e delle osservazioni di un urbanista pragmatico e sono rivolte a tutti coloro che si chiedono le ragioni di questa deriva verso un mare normativo, senza raggiungere risultati soddisfacenti. Stefano Garano è stato professore Ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” de “La Sapienza” Università di Roma, dove ha diretto il Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dal 1989 al 1995 e dal 1997 al 2006. Ha svolto ricerche e pubblicato volumi e saggi in numerose riviste specializzate italiane e straniere come Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Architettura Cronache e Storia, Città e società, Paris Projet, Rassegna di Urbanistica e Architettura, Urban Planning International ecc. sui problemi della pianificazione urbana e territoriale, sul “progetto urbano” e sulla riqualificazione della città. Ha redatto strumenti di pianificazione di area vasta, comunali e attuativi, Piani di assetto dei parchi e Piani territoriali paesistici. È stato, inoltre, consulente generale del Comune di Roma per il Nuovo Piano Regolatore del 2003/2008.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I problemi attuali delle città europee affondano le radici nelle trasformazioni socio economiche che le hanno investite fin dagli anni Sessanta, determinando il superamento dei paradigmi dell’Urbanistica costruiti in più di cento anni di teorie ed esperienze. In molti paesi europei si è operato, da oltre cinquant’anni, per innovare il quadro legislativo e la strumentazione, come in Francia, Gran Bretagna e Germania con risultati soddisfacenti. Nel nostro paese, nonostante i tentativi di introdurre nuove leggi e strumentazioni a livello nazionale, soprattutto durante gli anni Novanta, i risultati nel campo operativo sono risultati del tutto deludenti, come dimostra lo stato del territorio e di molte città. Dall’istituzione delle regioni sono stati elaborati un’infinità di piani urbanistici, dall’area vasta fino ai livelli comunale e sub comunale, sulla base di leggi regionali fin dagli anni Settanta e dagli anni Ottanta sono stati redatti, sulla base di leggi settoriali piani di tutela ambientale, paesaggistica, idrogeologica, anti inquinamento acustico, dell’aria, del suolo. Ne è scaturito un delirio normativo che ha reso problematico qualsiasi intervento, mentre la gestione del territorio e delle città ha ignorato del tutto la manutenzione, per cui oggi ne subiamo le drammatiche conseguenze. Le considerazioni svolte in questo libro sono il frutto dell’esperienza e delle osservazioni di un urbanista pragmatico e sono rivolte a tutti coloro che si chiedono le ragioni di questa deriva verso un mare normativo, senza raggiungere risultati soddisfacenti. Stefano Garano è stato professore Ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” de “La Sapienza” Università di Roma, dove ha diretto il Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dal 1989 al 1995 e dal 1997 al 2006. Ha svolto ricerche e pubblicato volumi e saggi in numerose riviste specializzate italiane e straniere come Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Architettura Cronache e Storia, Città e società, Paris Projet, Rassegna di Urbanistica e Architettura, Urban Planning International ecc. sui problemi della pianificazione urbana e territoriale, sul “progetto urbano” e sulla riqualificazione della città. Ha redatto strumenti di pianificazione di area vasta, comunali e attuativi, Piani di assetto dei parchi e Piani territoriali paesistici. È stato, inoltre, consulente generale del Comune di Roma per il Nuovo Piano Regolatore del 2003/2008.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Franco Minissi by Stefano Garano
Cover of the book What is Old Should Be New Again: Methodological Individualism, Institutional. Analysis and Spontaneous Order by Stefano Garano
Cover of the book Pietro Aschieri: architettura in scena by Stefano Garano
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by Stefano Garano
Cover of the book Sociologia n.3/2018 by Stefano Garano
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Stefano Garano
Cover of the book La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida by Stefano Garano
Cover of the book La composizione geometrica di Gherardo Bosio | Gherardo Bosio's geometric composition by Stefano Garano
Cover of the book La Città Universitaria di Roma, le due modernità si conciliano: tre anni d’oro dell’architettura italiana del ‘900. The University City of Rome. Reconciliation between two modernities: the three golden years of twentieth-century Italian architecture by Stefano Garano
Cover of the book Progettare il costruito by Stefano Garano
Cover of the book Individualità o umanità? by Stefano Garano
Cover of the book Piedi nudi sulla pietra by Stefano Garano
Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Stefano Garano
Cover of the book La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano by Stefano Garano
Cover of the book Manoscritto Voynich e Castel del Monte by Stefano Garano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy