Progettare il costruito

Tecnologie per la riqualificazione sostenibile dei siti ad elevata qualità storica e ambientale

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Progettare il costruito by Federica Cerroni, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federica Cerroni ISBN: 9788849291438
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Federica Cerroni
ISBN: 9788849291438
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell'ambito delle linee di studio in chiave ambientale, relative al settore del recupero, quello riferito alle generali problematiche "culturali", che definiscono anch'esse la complessità della qualità urbana, rappresenta un campo per molti versi ancora in via di sistematizzazione. L'attivazione di processi osmotici tra società e ambiente, secondo un concetto globale, suggerisce l'intervento sulle strutture urbane, con metodiche interdisciplinari ed attraverso ottiche, opportunamente mirate, in grado di cogliere la complessità che il carattere differenziato delle interazioni, tra natura e artificio, tra qualità di vita e ambiente costruito, comportano. Rinunciando al ricorso a posizioni culturali pregiudiziali, il testo, propone un quadro di riferimento sul significato e il ruolo dei nuclei insediativi urbani ad elevata qualità ambientale e storica offrendo, da un punto di vista applicativo, una via di controllo delle molteplici variabili coinvolte nei processi di gestione, tutela e conservazione con particolare attenzione anche agli aspetti di efficienza energetica dell'edilizia storica. Federica Cerroni, architetto, laureata all'Università di Roma "Sapienza" e specializzata in Restauro dei Monumenti, è attualmente professore a contratto alla Prima Facoltà di Architettura, Ludovico Quaroni di Roma, Università "Sapienza". PhD in Progettazione Ambientale e corso di specializzazione in Esperto in Metodologie di Conservazione e Tutela del Patrimonio Artistico e Architettonico presso la Scuola Normale Superiore di Pisa è autrice di ricerche e pubblicazioni nel campo delle tecnologie edilizie e del recupero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell'ambito delle linee di studio in chiave ambientale, relative al settore del recupero, quello riferito alle generali problematiche "culturali", che definiscono anch'esse la complessità della qualità urbana, rappresenta un campo per molti versi ancora in via di sistematizzazione. L'attivazione di processi osmotici tra società e ambiente, secondo un concetto globale, suggerisce l'intervento sulle strutture urbane, con metodiche interdisciplinari ed attraverso ottiche, opportunamente mirate, in grado di cogliere la complessità che il carattere differenziato delle interazioni, tra natura e artificio, tra qualità di vita e ambiente costruito, comportano. Rinunciando al ricorso a posizioni culturali pregiudiziali, il testo, propone un quadro di riferimento sul significato e il ruolo dei nuclei insediativi urbani ad elevata qualità ambientale e storica offrendo, da un punto di vista applicativo, una via di controllo delle molteplici variabili coinvolte nei processi di gestione, tutela e conservazione con particolare attenzione anche agli aspetti di efficienza energetica dell'edilizia storica. Federica Cerroni, architetto, laureata all'Università di Roma "Sapienza" e specializzata in Restauro dei Monumenti, è attualmente professore a contratto alla Prima Facoltà di Architettura, Ludovico Quaroni di Roma, Università "Sapienza". PhD in Progettazione Ambientale e corso di specializzazione in Esperto in Metodologie di Conservazione e Tutela del Patrimonio Artistico e Architettonico presso la Scuola Normale Superiore di Pisa è autrice di ricerche e pubblicazioni nel campo delle tecnologie edilizie e del recupero.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il disegno come testo / Drawing as text by Federica Cerroni
Cover of the book Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano by Federica Cerroni
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Federica Cerroni
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Federica Cerroni
Cover of the book Gianni Testa. Antologica by Federica Cerroni
Cover of the book Media ospitali e inospitali: un'alternativa-chiave per una sfera pubblica democratica by Federica Cerroni
Cover of the book Responsabilità delle imprese e interessi collettivi: in margine alle Class Actions by Federica Cerroni
Cover of the book Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale by Federica Cerroni
Cover of the book L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali by Federica Cerroni
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Federica Cerroni
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by Federica Cerroni
Cover of the book Pubblica Amministrazione e valutazione del personale: il caso del Garante per la protezione dei dati personali by Federica Cerroni
Cover of the book L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio by Federica Cerroni
Cover of the book Incursioni figurative by Federica Cerroni
Cover of the book Significance of the Gavur Lake elephant for the history of Bronze and Iron Age Anatolia by Federica Cerroni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy