La letteratura nazista in America

Fiction & Literature
Cover of the book La letteratura nazista in America by Roberto Bolaño, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Bolaño ISBN: 9788845973611
Publisher: Adelphi Publication: September 18, 2013
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Roberto Bolaño
ISBN: 9788845973611
Publisher: Adelphi
Publication: September 18, 2013
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Di tutti i libri di Bolaño, "La letteratura nazista in America" è certo il più intensamente, smodatamente, spudoratamente borgesiano – e anche wilcockiano, se si pensa alla "Sinagoga degli iconoclasti". E insieme rappresenta, se così si può dire, la quintessenza della «bolañità». In apparenza, l’oggetto è sobrio e rassicurante: un panorama degli scrittori filonazisti, di ognuno dei quali si traccia il percorso biografico e si dà conto della produzione; si descrivono perfino alcune opere, nonché i rapporti intercorsi fra di loro, le riviste che li hanno ospitati, le case editrici che li hanno pubblicati, e alla fine del volume figurano un indice dei nomi e una bibliografia. Eppure, quasi subito, ci accorgiamo che qualcosa non funziona: non foss’altro perché almeno un paio risultano morti dopo il 2015. A poco a poco capiamo, in una sorta di vertigine, che nessuno di questi scrittori, poetesse, movimenti letterari, è mai esistito, e che Bolaño sta costruendo sotto i nostri occhi un inquietante universo parallelo: del tutto plausibile e del tutto immaginario. È allora che cominciamo a stare al gioco, e ad abbandonarci al flusso inarrestabile di quello che non è solo uno scoppiettante, geniale divertissement letterario, ma soprattutto un susseguirsi di storie aberranti e al contempo esilaranti, e una galleria di mostri, che sono anche uno più comico dell’altro. Tant’è che difficilmente ci dimenticheremo, giusto per fare un paio di esempi, di Carlos Hevia (Montevideo, 1940-2006), autore, fra l’altro, del "Premio di Giasone", «in cui ipotizza che la vita sulla Terra sia il risultato di un fallito concorso intergalattico», o di Jim O’Bannon (Macon, 1940-Los Angeles, 1996), il quale «conservò sino alla fine il suo disprezzo per gli ebrei e gli omosessuali, benché cominciasse ad accettare i negri quando lo colse la morte».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Di tutti i libri di Bolaño, "La letteratura nazista in America" è certo il più intensamente, smodatamente, spudoratamente borgesiano – e anche wilcockiano, se si pensa alla "Sinagoga degli iconoclasti". E insieme rappresenta, se così si può dire, la quintessenza della «bolañità». In apparenza, l’oggetto è sobrio e rassicurante: un panorama degli scrittori filonazisti, di ognuno dei quali si traccia il percorso biografico e si dà conto della produzione; si descrivono perfino alcune opere, nonché i rapporti intercorsi fra di loro, le riviste che li hanno ospitati, le case editrici che li hanno pubblicati, e alla fine del volume figurano un indice dei nomi e una bibliografia. Eppure, quasi subito, ci accorgiamo che qualcosa non funziona: non foss’altro perché almeno un paio risultano morti dopo il 2015. A poco a poco capiamo, in una sorta di vertigine, che nessuno di questi scrittori, poetesse, movimenti letterari, è mai esistito, e che Bolaño sta costruendo sotto i nostri occhi un inquietante universo parallelo: del tutto plausibile e del tutto immaginario. È allora che cominciamo a stare al gioco, e ad abbandonarci al flusso inarrestabile di quello che non è solo uno scoppiettante, geniale divertissement letterario, ma soprattutto un susseguirsi di storie aberranti e al contempo esilaranti, e una galleria di mostri, che sono anche uno più comico dell’altro. Tant’è che difficilmente ci dimenticheremo, giusto per fare un paio di esempi, di Carlos Hevia (Montevideo, 1940-2006), autore, fra l’altro, del "Premio di Giasone", «in cui ipotizza che la vita sulla Terra sia il risultato di un fallito concorso intergalattico», o di Jim O’Bannon (Macon, 1940-Los Angeles, 1996), il quale «conservò sino alla fine il suo disprezzo per gli ebrei e gli omosessuali, benché cominciasse ad accettare i negri quando lo colse la morte».

More books from Adelphi

Cover of the book Diario di Oaxaca by Roberto Bolaño
Cover of the book Diario by Roberto Bolaño
Cover of the book Maigret e i vecchi signori by Roberto Bolaño
Cover of the book Cina e altri Orienti by Roberto Bolaño
Cover of the book Babilonia by Roberto Bolaño
Cover of the book La donna che visse due volte by Roberto Bolaño
Cover of the book Il Cacciatore Celeste by Roberto Bolaño
Cover of the book La donna giusta by Roberto Bolaño
Cover of the book Storie ciniche by Roberto Bolaño
Cover of the book Re, donna, fante by Roberto Bolaño
Cover of the book Il Consiglio d'Egitto by Roberto Bolaño
Cover of the book Maigret prende un granchio by Roberto Bolaño
Cover of the book Vedere voci by Roberto Bolaño
Cover of the book Appunti filosofici 1867-1869 - Omero e la filologia classica by Roberto Bolaño
Cover of the book Testimoniando il destino by Roberto Bolaño
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy