La libertà e i suoi vincoli

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, Philosophy & Social Aspects
Cover of the book La libertà e i suoi vincoli by Giulio Giorello, Luca Guzzardi, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Giorello, Luca Guzzardi ISBN: 9788869449796
Publisher: Castelvecchi Publication: March 2, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Giulio Giorello, Luca Guzzardi
ISBN: 9788869449796
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 2, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Già nella cultura dell’antico Egitto è possibile rintracciare un’idea di libertà intesa come possibilità di giocare creativamente con i vincoli. A partire da qui Giorello ripercorre le tappe salienti del pensiero scientifico moderno: attraverso Bruno, Galilei, Keplero, Newton e altri eminenti uomini di scienza rappresenta la tensione costante fra la libertà degli scienziati e l’autorità politica, mostrando come ogni nuova scoperta sia frutto di una riduzione dell’arbitrario nella descrizione dei fenomeni e del riconoscimento di alcuni limiti. In un audace parallelo tra scienza e politica l’Autore sottolinea inoltre il valore delle eterodossie, individuando il frutto migliore della democrazia nella capacità di opporsi a qualunque potere che si pretenda assoluto. Così il vincolo, non più imposizione che opprime, diventa lo spazio di gioco di una nuova libertà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Già nella cultura dell’antico Egitto è possibile rintracciare un’idea di libertà intesa come possibilità di giocare creativamente con i vincoli. A partire da qui Giorello ripercorre le tappe salienti del pensiero scientifico moderno: attraverso Bruno, Galilei, Keplero, Newton e altri eminenti uomini di scienza rappresenta la tensione costante fra la libertà degli scienziati e l’autorità politica, mostrando come ogni nuova scoperta sia frutto di una riduzione dell’arbitrario nella descrizione dei fenomeni e del riconoscimento di alcuni limiti. In un audace parallelo tra scienza e politica l’Autore sottolinea inoltre il valore delle eterodossie, individuando il frutto migliore della democrazia nella capacità di opporsi a qualunque potere che si pretenda assoluto. Così il vincolo, non più imposizione che opprime, diventa lo spazio di gioco di una nuova libertà.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Ascetica dell’uomo d’azione by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Linguaggio e verità by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Cronache da Necropolis by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Il salasso by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Narcoeconomy by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Casanova by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Decrescita o barbarie by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Dalla parte sbagliata by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Il popolo della sabbia by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book La rivoluzione gentile by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Metafisica della matematica by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Il campo dell'onore by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book D'Annunzio by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
Cover of the book Prendere tempo by Giulio Giorello, Luca Guzzardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy